Attualità e mercati
Nocciole, una crisi senza precedenti
Il settore corilicolo italiano si trova ad affrontare una crisi senza precedenti, causata da un mix di fattori climatici e strutturali. Ne parliamo con Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione nazionale di prodotto «frutta in guscio» di Confagricoltura. Di Vincenzo, qual è la situazione dei raccolti di nocciole nel Paese? La situazione è drammatica in […]
Cambio della guardia al Macfrut: Neri prende il posto di Piraccini
Un vero terremoto a Cesena Fiera. Si è dimesso Renzo Piraccini, 75 anni, presidente del gruppo fieristico cesenate e timoniere del Macfrut, la manifestazione leader dell’ortofrutta. Dopo avere presentato “un piano di sviluppo industriale triennale che prefigurava un forte sviluppo della società, fino ad arrivare, nel prossimo triennio, a 15 milioni di euro di fatturato […]
Presentato Macfrut 2026: l’ortofrutta italiana tra crescita, innovazione ed export
La 43ª edizione di Macfrut, fiera internazionale della filiera ortofrutticola, si presenta con un’evoluzione significativa e con l’ambizione di essere «più grande, più internazionale e più innovativa». Lo ha dichiarato il presidente Renzo Piraccini nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi il 17 settembre a Catania; un appuntamento, quello siciliano, che ha seguito a […]
I dazi zero agli USA minacciano la frutta secca UE
L’ accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che prevede l’eliminazione dei dazi d’importazione su alcuni prodotti agricoli, tra cui ben 500 mila tonnellate di frutta a guscio, sta scatenando un forte allarme. Secondo Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione di Prodotto frutta a guscio di Confagricoltura, «il settore agricolo è diventato una merce di […]
Nocciole, l’impatto del clima deprime la produzione
Da qualsiasi angolazione si voglia analizzare il problema, alla base c’è il cambiamento climatico a spiegare il pessimismo che serpeggia tra gli addetti ai lavori del comparto corilicolo nazionale. Sbalzi termici e ondate di calore eccessivo al Nord, inverno tiepido e prolungata assenza di precipitazioni nelle aree meridionali del Paese. Una configurazione climatica sfavorevole che […]
Olio: le scorte in rialzo frenano il mercato
La Commissione europea riduce le stime sulle giacenze UE di oli di oliva di fine stagione 2024/25. Ma il dato, pubblicato nei giorni scorsi, è stato poi rivisto al rialzo a seguito di riconteggi, con dichiarati margini di imprecisione del 10-12%. L’ultimo prospetto fissa l’asticella degli stock a 444.400 t, un livello allineato alla media […]
Il Piano olivicolo è previsto per inizio 2026
Prosegue l’iter per la definizione del Piano nazionale per il settore olivicolo-oleario. Nei giorni scorsi il sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra ha convocato gli organismi di rappresentanza facenti parte del tavolo di filiera e ha annunciato la pubblicazione di un provvedimento ministeriale dove è previsto lo stanziamento di fondi pubblici […]
Futuro giallo e rosso per il mercato dell’actinidia
Giunti ormai alla conclusione della commercializzazione del prodotto italiano e, in generale, di quello proveniente dell’emisfero Nord, è possibile provare a fare un primo punto della situazione per il kiwi osservando dove sta andando il mercato con alcuni tra i principali player sul mercato assieme a nuovi attori che hanno cominciato a muovere i primi […]
Numeri in crescita per Macfrut 2025
Macfrut, molto più di una fiera: un viaggio nella filiera mondiale dell’ortofrutta lungo 365 giorni che trova il suo punto di incontro da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre. E che in occasione della 42esima edizione lancia un forte messaggio: la salute vien mangiando e l’ortofrutta è alla base della […]