Attualità e mercati
Alla pera italiana servono più rese e prezzi stabilizzati
La pericoltura italiana è da lungo tempo fiaccata da problematiche connesse alla stagnazione dei consumi e alla rilevante concentrazione dell’offerta su una sola varietà, Abate Fétel, molto apprezzata in Italia, ma con scarsi sbocchi all’estero e difficile valorizzazione dei calibri più piccoli. Tra le problematiche di natura agronomica, invece, vi è l’impatto di grande rilievo […]
Buone previsioni per la campagna pere, meteo permettendo
Dopo un’annata estremamente difficile come quella del 2023, con produzioni fortemente limitate dal gelo, le prospettive della campagna pere per quest’anno sembrano nettamente migliori. Secondo il Comitato di coordinamento dell’Organismo interprofessionale pera in Italia nel 2024 sono stimate circa 405.000 tonnellate, più del doppio rispetto ai valori contenuti del 2023 e il 20% in meno […]
Siccità: l’agrumicoltura siciliana in ginocchio chiede aiuto
Il Consorzio arancia rossa di Sicilia igp e il Consorzio arancia di Ribera dop stanno lavorando insieme a una piattaforma di richieste alle istituzioni per salvaguardare la produzione dei due consorzi, punte di diamante della rinomata agrumicoltura siciliana di qualità. Collante per la collaborazione avviata tra i consorzi di tutela, che rappresentano migliaia di produttori […]
Edizione da record per Macfrut 2024
L’entusiasmo degli espositori conferma Macfrut evento internazionale della filiera ortofrutticola. Nel corso della tre giorni al Rimini Expo Centre sono stati 56.200 gli ingressi nei padiglioni fieristici con una crescita delle presenze del 13% rispetto allo scorso anno. Si tratta dell’edizione più entusiasmante di sempre, chiaro indizio di dinamismo degli operatori e di fiducia verso […]
Torna la paura per la xylella, con dubbi sugli abbattimenti
Saranno abbattuti i sei mandorli che in Puglia, in agro di Triggiano (Bari), sono stati interessati dall’attacco di un nuovo ceppo del batterio, denominato Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa. La risposta degli uffici regionali dell’assessorato all’agricoltura e dell’Osservatorio fitosanitario alla recente scoperta è stata immediata, con la disposizione dell’abbattimento degli alberi infetti, ma questo non basta […]
Conto alla rovescia per le domande di aiuto a pere e kiwi
A partire dal prossimo 14 marzo e fino al 15 aprile successivo, i produttori di pere e kiwi che nel 2023 sono stati fortemente danneggiati per effetto di una serie di cause concomitanti, come eventi climatici e fitopatie, potranno presentare una apposita domanda di contributo a parziale ristoro delle perdite subite. L’8 febbraio scorso l’organismo […]