Agrotecnica
Reti multifunzionali: numerose potenzialità applicative
Le strategie di difesa sono in rapida e continua evoluzione negli ultimi anni. L’insorgenza di resistenze ai più comuni insetticidi, la necessità di una riduzione degli input chimici per questioni ambientali, la richiesta commerciale di prodotti con numero limitato di residui e l’introduzione di nuove specie esotiche, obbligano a prendere in considerazione strade finora impensate. […]
Susino: prevalgono le cino-giapponesi, ma servono novità
A livello mondiale le superfici investite a susino contano 2,5 milioni di ha, che corrispondono a circa 1/3 di quelle destinate alle Prunoideae, in Italia la superficie destinata alla coltivazione di questo frutto nell’ultimo decennio ha subito un ridimensionamento del 12% con punte del 22% in Basilicata. La produzione totale in Italia è pari a […]
Fertilizzazione: massimizzare l’efficienza per contenere i costi
Il ruolo della fertilizzazione nel comparto frutticolo è destinato a divenire sempre più strategico, per l’esigenza di coniugare quantità e qualità delle produzioni alla razionalità nell’uso dei prodotti fertilizzanti e alla salvaguardia degli aspetti ambientali. Dal punto di vista economico, i costi da sostenere per la fertilizzazione nel frutteto, con poche eccezioni, non sono tra […]
La frutticoltura di precisione è già realtà
Droni, robot, monitoraggi, informatica, sono gli ingredienti alla base della frutticoltura di precisione. Grazie agli approcci di precisione, è possibile condurre il frutteto in maniera economicamente e ambientalmente più sostenibile attraverso l’impiego di tecniche di monitoraggio di parametri fisiologici, colturali e pedoambientali, e con le applicazioni a rateo variabile di prodotti fitosanitari. Realtà commerciali come […]