Agrotecnica
Innovazioni sostenibili nelle irroratrici per il vigneto
L’introduzione del Green Deal nel dicembre del 2019 e, poco più avanti, della strategia Farm to Fork hanno segnato un impegno fondamentale dell’Unione europea verso un’agricoltura più sostenibile. L’iniziativa mirava a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, assicurando allo stesso tempo che il cibo fosse sano, accessibile e disponibile, ma nel rispetto dell’ambiente. Sebbene […]
Copertura del suolo, strategia vincente in oliveto
Studi e ricerche pluriennali evidenziano che negli oliveti l’inerbimento aumenta gli stock e le frazioni protette di carbonio organico del suolo e migliora l’infiltrazione dell’acqua. Coperture ben gestite trasformano eventi piovosi intensi in minori flussi di sedimento e carbonio associato, mentre la lavorazione espone il suolo a perdite idriche acute nelle finestre autunno-invernali. Proprio per questo cover […]
Raccolta delle olive: cosa sapere per salvaguardare la qualità
Il miglior momento per la raccolta delle olive coincide con la giusta maturazione dei frutti. Questa fase può essere valutata sia con osservazioni in campo sia attraverso analisi di laboratorio. Tra i parametri più rilevanti ci sono: composti volatili, responsabili dei profumi dell’olio; polifenoli, che determinano l’amaro e il piccante. Entrambi tendono a diminuire con […]
Confusione sessuale in gel contro Cydia molesta del pesco
A livello italiano, la Campania contribuisce per circa il 28% alla produzione nazionale di pesche e nettarine, seguita dall’Emilia-Romagna con il 20%. Nonostante la tendenza verso una riduzione delle superfici dedicate a queste colture, la Campania mantiene una posizione di rilievo, mentre nelle altre regioni d’Italia la superficie investita si è ridotta nel corso degli […]
Forbici elettriche, quale tipo di taglio e potenza scegliere
La potatura è una pratica colturale che riguarda sia il settore delle produzioni vegetali sia quello del giardinaggio e della manutenzione ambientale. Nella coltivazione delle piante da frutto, dell’olivo e della vite, questa pratica serve per impostare il carico di gemme della pianta, per determinare la corretta distribuzione dei rami e dei tralci al fine […]
Avversità abiotiche dell’olivo, l’influenza del cambiamento climatico
Aumenti delle temperature, cambiamenti nei regimi di precipitazioni ed ed eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico possono avere un impatto significativo sullo stato di salute degli oliveti. Di seguito presentiamo come i fattori climatici estremi influenzano la fisiologia delle piante di olivo. Temperature invernali Per evitare danni alle piante è importante che le temperature […]
Piccoli frutti: redditività buona se ben gestiti
In Italia si è sviluppato un forte interesse nei confronti dei piccoli frutti. Alla luce del confronto tra prezzi e costi medi di produzione, la redditività delle principali specie di piccoli frutti appare attualmente interessante, sebbene l’approccio alla coltivazione debba essere consapevole delle elevate spese e della puntuale organizzazione del lavoro che queste richiedono. L’investimento […]
Ondate di calore: gli effetti sugli agrumi
La coltivazione degli agrumi richiede particolari esigenze climatiche, come temperature calde, una buona umidità, inverni miti e senza escursioni termiche elevate, sebbene queste ultime, nelle zone mediterranee, determinino la comparsa di pigmenti antocianici e carotenoidi, responsabili del colore nelle arance e nei mandarini, carattere quasi impossibile da ottenere nelle aree tropicali. L’attività vegetativa degli agrumi […]