Filiere produttive
RAGT acquista il business orzo da malto da Syngenta
RAGT e Syngenta hanno annunciato il 20 novembre di aver raggiunto un accordo di vendita per l’acquisizione, da parte di RAGT, del business Syngenta dedicato alle sementi di orzo da malto distico, sia primaverile che vernino. La transazione è soggetta alle consuete procedure di approvazione (incluse le consultazioni con i rappresentanti del personale locali) e […]
Meccanizzazione dell’oliveto chiave per la redditività
L’attuale condizione del settore olivicolo rende necessario e strategico procedere verso un ammodernamento delle aziende e una maggiore apertura alle nuove tecnologie disponibili sul mercato, al fine di garantire la salvaguardia della redditività della coltura (riduzione dei costi gestionali) e contrastare l’abbandono del territorio (mantenimento della coltura). Analisi dei costi di produzione L’analisi riportata in […]
Agricoltori in piazza a Bruxelles il prossimo 18 dicembre
È ufficiale: l’agricoltura europea si mobilita e va in piazza a Bruxelles il prossimo 18 dicembre. Lo ha annunciato Cia durante l’Assemblea annuale dichiarando che porterà oltre 5.000 agricoltori per difendere la Pac e con essa l’agricoltura. «Il 18 dicembre – ha annunciato Fini, presidente nazionale di Cia agricoltori italiani – saremo in piazza a […]
Stalle da latte: bilanci 2025 verso l’85% di aziende in utile
Il 2019 resta impresso come un anno d’oro per la zootecnia da latte: il 75% delle aziende chiudeva in utile. La situazione si è complicata negli anni successivi, con una discesa al 54% nel 2020 e al 47% nel 2021. Il 2022, inizialmente segnato da forti incertezze, ha sorpreso positivamente: grazie a un incremento medio […]
Pacchetto vino al via nel 2026
Aiuti al vino al via nel 2026: un pacchetto che ridisegna regole e sostegni per il settore vitivinicolo europeo. Il Pacchetto vino compie un passo decisivo verso l’entrata in vigore nel 2026. La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha approvato il testo e dato mandato per il negoziato con il Consiglio. Il primo incontro, previsto […]
Buone rese nel vitivoltaico ma attenzione alla qualità
Buone rese nel vitivoltaico ma attenzione alla qualità Il vitivoltaico è una tecnica che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sopra la vite. Il fine è realizzare il cosiddetto «uso duale del suolo» e mitigare gli effetti di temperature e radiazioni eccessive. Il progetto dell’Università di Piacenza Nel 2024 è stato realizzato un impianto agrivoltaico con […]
Prezzi grano tenero novembre 2025
Prezzi grano tenero 17 novembre I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati, salvo le categorie inferiori quotate a Milano, che sono in aumento. Sui mercati a termine internazionali le quotazioni sono ancora in lieve calo. I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a rimanere invariati, a eccezione delle categorie inferiori quotata a Milano, […]
Prezzi mais novembre 2025
Prezzi mais al 17 novembre I prezzi del mais nazionale sono ancora invariati, ad eccezione del “convenzionale” quotato a Milano che è in lieve rialzo. Nel resto d’Europa e negli USA le quotazioni sono stabili. I prezzi del mais nazionale sono rimasti invariati, a eccezione del “convenzionale” quotato a Milano che aumenta di 2 euro/t […]
Prezzi orzo novembre 2025
Prezzi orzo 17 novembre 2025 L’orzo nazionale è ancora in aumento a Bologna, lievi ribassi in Francia. L’orzo nazionale è rimasto invariato a Milano. dove il “pesante” quota ora 224,50 euro/t e il “leggero” 216,50 euro/t. A Bologna l’orzo rialza di 2 euro/t: le quotazioni attuali sono 220,50 euro/t per il “leggero” e 229,50 euro/t […]
Prezzi soia novembre 2025
Prezzi soia al 17 novembre I semi di soia nazionali sono invariati. A Chicago i semi di soia sono ancora in lieve aumento, mentre restano invariati i semi di colza quotati a Parigi. Le quotazioni dei semi di soia nazionali si sono stabilizzate e restato invariate. A Milano il prezzo medio attuale è 421,50 euro/t. […]