Filiere produttive
Prezzi grano duro ottobre 2025
Prezzi grano duro 13 ottobre 2025 I prezzi del frumento duro nazionale sono invariati. Ancora cali in Francia. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati in tutta Italia per la terza settimana di seguito. A Milano il “fino” Nord vale 284,50 euro/t; il “fino” Centro 301,50 euro/t. A Foggia il “fino” vale 279,50 […]
Prezzi grano tenero ottobre 2025
Prezzi grano tenero 13 ottobre 2025 I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. Lievi aggiustamenti in Europa, mentre negli USA le quotazioni sono in netto calo. Anche i prezzi del frumento tenero nazionale sono invariati da ormai un mese. A Milano il “forza” vale 265 euro/t, il “panificabile” è fermo a 231 euro/t; […]
Prezzi mais ottobre 2025
Prezzi mais al 13 ottobre Le quotazioni del mais nazionale sono in netto ribasso in tutta Italia. Sui mercati a termine le scadenze più vicine sono in lieve recupero, mentre per il 2026 i prezzi sono in ribasso. I prezzi del mais nazionale sono ancora in netto ribasso. A Milano il convenzionale è sceso di […]
Prezzi orzo ottobre 2025
Prezzi orzo 13 ottobre 2025 L’orzo nazionale è rimasto invariato, mentre in Francia è ancora in ribasso. L’orzo nazionale è rimasto invariato dopo gli aumenti delle scorse settimane. A Milano il “pesante” quota 222,50 euro/t, il “leggero” 212,50 euro/t. A Bologna le quotazioni attuali sono 210,50 euro/t per il “leggero” e 219,50 euro/t per il […]
Prezzi soia ottobre 2025
Prezzi soia al 13 ottobre 2025 I semi di soia sono in lieve ribasso a Bologna. A Chicago i semi di soia sono in ribasso, mentre recuperano i semi di colza quotati a Parigi. Dopo l’esordio deludente della settimana precedente, a Bologna i semi di soia sono rilevati in lieve calo: -2 euro/t, con un […]
Prezzi riso ottobre 2025
Prezzi riso 13 ottobre I trasferimenti di risone – rileva l’Ente Risi – si assestano a 141.935 tonnellate, in aumento di 16.636 tonnellate (+13%) rispetto alla precedente campagna. La Borsa Merci di Vercelli ha iniziato a quotare il riso. Nel confronto tra i listini del 22 luglio e del 7 ottobre 2025 si osserva una […]
Per i lattiero-caseari mercati in contrazione
Nei primi sette mesi del 2025 la produzione di latte nei principali paesi esportatori è aumentata di circa l’1%, con un’accelerazione del +2,6% nel solo mese di luglio, rende noto un comunicato di Clal. L’offerta, quindi, è in espansione, mentre i consumi globali mostrano un calo di circa 600.000 tonnellate in equivalente latte. I mercati […]
Insilamento: ottimo solo se ben fatto
L’insilamento si basa su un processo microbiologico nel quale i batteri lattici, naturalmente presenti sui foraggi trinciati o addizionati con apposti inoculi commerciali, si moltiplicano in ambiente privo di ossigeno utilizzando i carboidrati solubili del foraggio e producono principalmente acido lattico (e in minor misura altri acidi organici e alcoli), acidificando la massa insilata. Il […]
Antichi fagioli lucani risanati grazie al progetto Purus
La coltivazione del fagiolo in Basilicata ha radici antiche (XVI secolo) come dimostrano diversi documenti storici conventuali. Per secoli, questo legume è stato considerato la “carne dei poveri” grazie al suo elevato contenuto proteico, motivo per cui, combinato con i cereali, costituiva un pasto completo per le classi meno abbienti. Negli ultimi anni, la rivalutazione […]