Economia, pac e mercati
Riso, raccolto in calo e qualche problema di qualità
La produzione nazionale di risone quest’anno non sarà esaltante. Come previsto, la flessione della superficie investita a riso, che è stata di circa 10.000 ettari, provocherà un raccolto più magro, nel senso che mancheranno all’appello poco meno di 700.000 quintali di prodotto. Dunque si andrà ampiamente sotto 1,52 milioni di tonnellate di riso greggio. Ma è […]
Cala la scure sulla produzione oleicola italiana
Le prime stime Ismea per il 2018 parlano di una produzione nazionale di olio attorno a 265.000 tonnellate, il 38% in meno rispetto alle 429.000 tonnellate dell’anno precedente. La flessione italiana si affianca a quella di altri importanti produttori del Mediterraneo, Grecia e Tunisia in primo luogo, che lo scorso anno avevano avuto volumi molto […]
Crisi dello zucchero: Bruxelles non interviene
Dopo la fine delle quote nel 2017 «il drastico calo del prezzo dello zucchero, -30% in un anno, sta generando un forte impatto negativo sia per i produttori che per le industrie»: così si legge nel documento che la delegazione italiana ha presentato alla Commissione europea durante il Consiglio agricolo del 15 ottobre. Contestualmente l’Italia […]
Per il kiwi italiano annata in crescita
Migliorano le prospettive per il kiwi italiano, che mostra segni di ripresa quantitativa rispetto alla campagna nel 2017, che era stata molto negativa: secondo le stime dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari quest’anno la produzione è in aumento di circa il 18%, grazie anche all’incremento delle varietà di actinidia a polpa gialla e dai picchi di crescita […]
Riso: verso lo stop alle importazioni a dazio zero
Il commissario europeo al commercio Cecilia Malmstroem ha fatto sapere, con un intervento sul suo blog ufficiale, che il regime preferenziale degli scambi commerciali che l’UE accorda a Birmania e Cambogia, grazie al quale i due Paesi asiatici hanno moltiplicato esponenzialmente le esportazioni di riso Indica a dazio zero verso l’Europa, potrebbe essere sospeso molto […]
Arrivano 284 milioni di euro per la bonifica
Sul sito del Mipaaft è stata pubblicata il 9 ottobre la graduatoria relativa ai progetti per infrastrutture irrigue, ammessi a finanziamento nell’ambito del Piano nazionale di sviluppo rurale (Pnsr): sono 19 per un importo complessivo di quasi 284 milioni di euro. «È la conclusione di un iter lungo e complesso che testimonia la capacità progettuale dei […]
Centinaio: l’agricoltura non si tocca
«Di agricoltura nel Def non se ne parla perché non si tocca, non si taglia niente». Lo ha detto il ministro Gian Marco Centinaio, a margine dell’inaugurazione della manifestazione Coldiretti a Roma, rispondendo a una domanda sui capitoli dedicati al settore primario contenuti nella manovra. «Riuscire a tenere quello che abbiamo per me è fondamentale […]
Ismea: in vendita ai giovani 7.700 ettari di terre
Dal 3 ottobre fino al 2 dicembre 2018 è possibile presentare la manifestazione d’interesse per il secondo lotto dei terreni in vendita sulla Banca nazionale delle terre agricole (BTA) istituita presso l’Ismea, destinata a favorire il ricambio generazionale. Si tratta di 7.700 ettari distribuiti su tutto il territorio nazionale con prevalenza nelle regioni del Sud […]
Pratiche sleali: verso regole più severe
«Quando in Europa si fa squadra lavorando in modo costruttivo, si portano a casa i risultati». Questo il commento di Paolo De Castro, relatore all’Europarlamento della proposta di direttiva contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare, al voto del 1° ottobre: sia la Commissione agricoltura dell’Europarlamento, sia il Comitato speciale agricoltura del Consiglio hanno […]
Export in Canada: il Ceta è ok, lo dicono i numeri
Un anno dopo l’entrata in vigore provvisoria dell’accordo economico e commerciale tra l’Unione europea e il Canada (Ceta), “i dati preliminari mostrano che ci sono molte ragioni per celebrare, persino dopo così poco tempo. Le esportazioni sono complessivamente cresciute e molti settori hanno registrato aumenti davvero significativi” ha detto il commissario europeo al commercio, Cecilia Malmstroem. I […]