Economia, pac e mercati
Grano bio: i dettagli del nuovo contratto di filiera
Confagricoltura e Italmopa hanno siglato un accordo quadro per la filiera del grano biologico, sia duro sia tenero. Per saperne di più abbiamo approfondito l’argomento con Silvio Grassi, presidente della Commissione prodotti biologici di Italmopa e amministratore delegato dell’omonimo Molino. «Per i produttori di grano biologico è possibile aderire al contratto già da questa campagna, […]
Brexit: l’accordo salva dop e igp
La Gran Bretagna continuerà a tutelare gli oltre 3.000 prodotti dop, igp e stg iscritti nel registro UE della qualità: lo prevede l’accordo per il «divorzio» dall’UE che, se ratificato, entrerà in vigore il 19 marzo 2019. L’accordo definisce le regole per la separazione e per il periodo transitorio che servirà a definire nuove relazioni […]
Giansanti: «serve un progetto organico per l’export agroalimentare»
Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura, al convegno “The Italian Food Style: nuove terre, nuovi mercati” organizzato da Agronetwork a Roma in Palazzo Della Valle, ha ricordato come l’export agroalimentare continui a crescere (6% nel 2017 e 3% previsto per il 2018), ma quasi esclusivamente grazie alla libera iniziativa delle imprese. “Serve ora un progetto organico […]
Assicurazioni: parte il bando 2018
Il Mipaaft ha pubblicato il bando annuale per la raccolta delle domande di contributo per le assicurazioni dei prodotti vegetali, relative all’annualità 2018. Si tratta del terzo fondamentale tassello che è necessario per gestire la misura di aiuto a favore degli agricoltori italiani che scelgono la strada della copertura dei rischi tramite contratti assicurativi, la […]
Veronafiere prende casa a Shanghai
È stata inaugurata oggi a Shanghai, in Cina, la nuova sede operativa permanente di Veronafiere. Presenziando all’inaugurazione, l’ambasciatore d’Italia in Cina Ettore Sequi ha detto che «Veronafiere è sempre stata un esempio di attenzione per la Cina, di dinamismo imprenditoriale, di creatività e di qualità. L’inaugurazione della sua sede permanente, dopo 20 anni di presenza, […]
Riso: arriva la clausola di salvaguardia
La Commissione europea ha pubblicato le conclusioni dell’inchiesta sulle importazioni dai «Paesi meno avanzati» (Cambogia e Myanmar) ed è giunta alla conclusione di dover applicare la clausola di salvaguardia a tutela della filiera risicola europea. Lo fa sapere l’Ente Risi che spiega: «La clausola di salvaguardia consisterà nell’applicare alle importazioni da tali Paesi i dazi […]
Per i consorzi di bonifica altri 177 milioni
Il Comitato di sorveglianza del Programma operativo agricoltura finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 ha approvato la proposta del Ministero delle politiche agricole di finanziare i progetti di 13 Consorzi di bonifica per realizzare infrastrutture irrigue, che pur ammissibili nell’ambito del Psr nazionale 2014 – 2020, approvato lo scorso 8 ottobre, non avevano […]
Pratiche sleali, via libera al negoziato
L’Europarlamento ha dato il via libera con 428 voti a favore, 170 contrari e 18 astenuti al negoziato con il Consiglio UE per arrivare a una versione condivisa della direttiva contro le pratiche commerciali sleali nel settore alimentare. Il primo incontro tra le istituzioni UE è in programma per oggi alle 14 a Strasburgo. Il […]
Pratiche sleali: in forse le nuove regole europee
Rischia il rinvio l’approvazione delle nuove norme UE che vietano le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare, attese da agricoltori e Pmi alimentari da oltre 10 anni. La settimana prossima la plenaria di Strasburgo dovrebbe dare l’ok al testo, che ha già avuto il via libera da 4 commissioni, per cominciare il negoziato con il […]
Terre in vendita, chi è interessato si faccia avanti
La Banca delle terre, istituita dall’articolo 16 della legge 154 del 28-7-2016 («collegato» agricolo), sta progressivamente prendendo piede. Continua la fase di rodaggio del nuovo strumento di politica fondiaria, attuato a livello nazionale da Ismea, con un secondo bando per la vendita di terreni in tutto il Paese. Dal 3 ottobre scorso, infatti, gli interessati hanno […]