Difesa e fertilizzazione
Marchio di qualità: garanzia per la fertilizzazione sostenibile
Un fertilizzante deve essere sinonimo non solo di sicurezza ed efficienza agronomica, ma anche di qualità certificata, rispetto per l’ambiente e responsabilità d’impresa. È per queste ragioni che è nato il Marchio di Qualità di Assofertilizzanti, rilanciato lo scorso 8 maggio con una Tavola Rotonda durante Macfrut 2025: uno strumento strategico che mira a garantire […]
Fanghi di depurazione: una risorsa incompresa
Gli oltre tre milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti annualmente in Italia dal trattamento delle acque reflue possono dare un contributo fondamentale al recupero di sostanza organica dei suoli agricoli, ma normative datate e «regionalizzate» e miti da sfatare in termini di sicurezza igienico-sanitaria sono criticità ancora irrisolte. Per fare chiarezza su questi […]
K-Adriatica spinge sulla sostenibilità
Ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel settore dei fertilizzanti per un impegno costante anche verso clienti e fornitori. K-Adriatica, azienda con sede a Loreo (Rovigo), specializzata da oltre 50 anni nella produzione di fertilizzanti e soluzioni nutrizionali, ha ottenuto i badge GHG Scope 1&2 e GHG Scope 3 per la gestione delle emissioni […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]
Strategie di fertilizzazione azotata della vite per l’annata 2025
Fino a pochi anni fa la concimazione di produzione del vigneto veniva considerata una pratica piuttosto facile, quasi automatica, da ripetere annualmente senza grosse preoccupazioni e accorgimenti. Attualmente sia i viticoltori sia i tecnici consulenti sono più consapevoli che per fertilizzare il vigneto adeguatamente sia necessaria particolare attenzione derivante dalla conoscenza di parecchie informazioni. Si ritiene, […]
Senza moratoria in 10 anni avremo a disposizione metà sostanze attive
L’analisi di Itab (Istituto dell’agricoltura e dell’alimentazione biologica francese) indica un calo vertiginoso delle sostanze attive approvate nell’UE, passate dalle oltre 1.250 della seconda metà del XX secolo, a 556 a seguito della direttiva 91/414/CE, a 234 nel 2023 (in Italia sono poco meno di 300 quelle ancora disponibili) con il reg. CE n. 1107/2009 […]
Costo dei fertilizzanti: torna lo spettro degli aumenti
Le aziende agricole italiane con i tre anni di guerra in Ucraina hanno visto aumentare del 21% i costi complessivi per far fronte ai propri consumi, con le quotazioni medie dei principali fertilizzanti che hanno subito una crescita esponenziale proprio nel 2022 anno dell’invasione russa (+173% rispetto al 2019). Questi i dati di un’indagine del […]
Confusione sessuale in gel contro Cydia molesta del pesco
A livello italiano, la Campania contribuisce per circa il 28% alla produzione nazionale di pesche e nettarine, seguita dall’Emilia-Romagna con il 20%. Nonostante la tendenza verso una riduzione delle superfici dedicate a queste colture, la Campania mantiene una posizione di rilievo, mentre nelle altre regioni d’Italia la superficie investita si è ridotta nel corso degli […]
Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture
C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]
Rischio rincaro per i concimi azotati
L a Commissione UE ha proposto l’aumento del dazio sui fertilizzanti russi e bielorussi per ridurre una vulnerabilità che si è fatta sempre più cospicua dall’inizio della guerra in Ucraina. Il timore è che una dipendenza dagli input agricoli di Mosca si sostituisca a quella energetica. Il prezzo del gas, essenziale alla produzione di fertilizzanti, […]