Fertilizzazione

Filatura del pomodoro: controllarla con i biostimolanti
Il pomodoro da industria rappresenta un modello di studio per il confronto dei sistemi colturali; tuttavia, la specie richiede elevati input e ciò può essere causa di rischi ambientali, sia per il suolo sia per le acque (Drinkwater et al., 1995). Negli ultimi anni, per una maggiore uniformità di maturazione, un miglior controllo delle infestanti […]
Fertirrigazione del mais con ala gocciolante: costi, pregi e difetti
L’irrigazione del mais con l’ala gocciolante permette di sfruttare meglio l’acqua e la nutrizione (con la fertirrigazione) ed è di facile impiego, ma il costo dell’impianto e della manodopera devono essere valutati con attenzione visti i prezzi al ribasso del mais negli ultimi anni. La sperimentazione condotta dalla Fondazione Navarra ha dimostrato che, tra i […]
AGROINDUSTRIA
Da Conserve Italia sistemi di supporto alle decisioni per la gestione di orticole
Ridurre l’impatto ambientale delle produzioni agricole è possibile nel momento in cui si propongono ai coltivatori soluzioni che migliorino la redditività delle loro aziende, aumentando al contempo l’efficienza dei valori di produzione con una tecnologia diffusa e a basso costo. È questo l’assunto che l’Università di Milano, con il gruppo di lavoro di Conserve Italia, […]
Il DSS granoduro.net di Horta è ora disponibile anche come app
Per il frumento duro Horta, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha sviluppato, a partire dal 2008, il DSS (Sistema di Supporto alle Decisioni) granoduro.net, uno strumento web interattivo per la coltivazione di grano sostenibile di alta qualità, certificato dal CCPB di Bologna. A partire dalla stagione 2012-2013, granoduro.net supporta la filiera […]
Le tecnologie FertiGlobal al servizio della sostenibilità
Il concetto di sostenibilità è ormai di uso comune per gli operatori del comparto agroalimentare nazionale e sempre di più, di conseguenza, sta diventando imperativo per gli attori a monte, cioè i produttori agricoli, ai quali l’Unione Europea chiede di coltivare con modalità che privilegino il minor impatto ambientale possibile. Per esaudire infatti le richieste […]