Difesa

Uso del rame: Agrinsieme contro la riduzione
«È impensabile, soprattutto per l’agricoltura biologica, ridurre ulteriormente la quantità massima di prodotti fitosanitari a base di rame utilizzabili annualmente per ettaro, senza peraltro lasciare agli Stati membri la necessaria flessibilità di intervento in funzione di particolari esigenze, quali le condizioni climatiche; una decisione di questo tipo, infatti, sarebbe estremamente dannosa per le colture mediterranee, […]
Vantaggi e criticità del diserbo preventivo del grano
Il diserbo preventivo dei cereali vernini è una pratica reintrodotta ormai da qualche anno a seguito della comparsa delle popolazioni resistenti agli erbicidi applicati ripetutamente in post-emergenza e caratterizzati da delicati meccanismi di azione monosito. I programmi integrati con l’utilizzo alternato nel corso degli anni di erbicidi residuali e fogliari rispettivamente in pre e post-emergenza, […]
Una nuova cocciniglia farinosa colpisce i vigneti del Veneto
A partire dal mese di giugno 2018 sono stati osservati in alcuni vigneti veneti (province di Verona e Vicenza) focolai di una cocciniglia farinosa non riferibile al ben noto Planococcus ficus (Signoret) né al meno comune Heliococcus bohemicus Šulc. La cocciniglia è stata identificata come Pseudococcus comstocki Kuwana, specie di origine orientale, che ha progressivamente […]
Rame: la Fivi chiede di non abbassare i limiti
La Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) chiede al ministro Centinaio di prendere posizione a livello europeo e di opporsi alla decisione dell’abbassamento dell’utilizzo di rame in agricoltura. La proposta attualmente in discussione prevede la riduzione dell’attuale limite di 6 kg/ettaro a 4 a partire già dal 2019. «Questa notizia si abbatte sulla viticoltura italiana in un anno in cui le […]
Fillossera della vite, nuove infestazioni in Italia
La fillossera della vite (Daktulosphaira vitifoliae), è un afide originario del Nord America, descritto da Fitch nel 1854. Arrivato in Europa tra il 1858 e il 1862 con l’introduzione dei vitigni americani importati per creare ibridi con V. europea resistenti all’oidio, è stato segnalato per la prima volta in Italia nel 1879 in provincia di […]
Fragole, senza l’utilizzo della cloropicrina produzione italiana a rischio tracollo
I produttori italiani di fragole, soprattutto quelli delle aree del Sud, sono ancora in attesa che il Ministero della salute conceda la deroga per gli usi eccezionali consentiti della cloropicrina. Senza questo principio attivo infatti, del quale al momento non esistono alternative efficaci per proteggere il terreno dai parassiti, la produzione nazionale non è in […]
Restrizioni in vista per l’uso del rame
I composti di rame, gli anticrittogamici più diffusi in agricoltura, indispensabili per l’agricoltura biologica, sono sotto la lente di Bruxelles. Iscritti nel 2015 tra le sostanze «candidate alla sostituzione» per le loro caratteristiche di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità, i composti in questione (idrossido di rame, ossicloruro di rame, ossido di rame, poltiglia bordolese e solfato […]
Nuovi e vecchi formulati contro la peronospora del pomodoro
La peronospora, causata da Phytophthora infestans, rappresenta la più pericolosa avversità fungina del pomodoro, soprattutto in annate favorevoli allo sviluppo del patogeno, come è stata quella del 2014. In caso di andamento climatico predisponente la malattia, la protezione del pomodoro è basata essenzialmente su strategie di difesa diretta con fungicidi, poiché le pratiche agronomiche di […]
Orticole: nematodi galligeni, come riconoscerli e quali danni provocano
I danni causati dai nematodi possono portare alla morte della pianta, per questo è fondamentale conoscere le principali specie presenti in Italia e le relative soglie di intervento. I nematodi più pericolosi per l’orticoltura, poiché molto polifagi, sono i galligeni del genere Meloidogyne. Essi sono i più diffusi a livello mondiale, tipici dei terreni sciolti […]
Infestanti del riso: evoluzione e popolazioni resistenti
Tra le graminacee la specie più diffusa e problematica del riso è Echinochloa spp., in particolare per la sua capacità evolutiva dovuta alle ibridazioni che rendono difficoltosa la classificazione oltre che la lotta, con possibile comparsa di popolazioni meno sensibili o resistenti agli erbicidi. Il riso crodo (Oryza sativa var. sylvatica) risulta in continuo e […]
AGROINDUSTRIA
Syngenta e Valagro, innovazione per la difesa e la nutrizione della vite
Gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dal Green Deal hanno tracciato nuove strade anche per quanto riguarda le produzioni agricole. Queste dovranno distinguersi sempre più in termini di sostenibilità ambientale, come pure dovranno impegnarsi per ottimizzare ulteriormente gli impieghi di sostanze chimiche, a tutto vantaggio anche dei profili residuali delle produzioni. Tutto questo ha reso indispensabile […]
Naturalis, da Biogard soluzione contro i tripidi su uva da tavola
I tripidi sono particolarmente pericolosi su uva da tavola in due epoche distinte: l’attacco sui fiori può determinare la caduta dei bocci fiorali, mentre la presenza in estate può determinare deformazioni e rugginosità incompatibili con gli elevati standard estetici richiesti dal mercato. Per porre un limite ai problemi dovuti alla presenza dei tripidi, Biogard, Divisione […]
Nasce Certis Belchim Italia
Nata dalla fusione di due aziende, Certis Europe e Belchim Crop Protection, Certis Belchim Italia concentra sotto di sé diverse soluzioni per la protezione delle colture in modo da soddisfare le esigenze dei coltivatori italiani fornendo un’ampia offerta di prodotti in un unico portfolio. Grazie agli azionisti giapponesi, focalizzati sulla ricerca e sullo sviluppo, ad […]