Difesa

Nasce CoorDifesa, Consorzio nazionale per la gestione del rischio
Si è costituito ufficialmente il 16 dicembre scorso CoorDifesa, il nuovo organismo che raduna otto Consorzi di difesa delle malattie del bestiame e delle colture, quali calamità naturali, avversità atmosferiche, fitopatie, e altri eventi. Coordifesa avrà sede a Roma a Palazzo Della Valle, sede anche di Confagricoltura, al momento riunisce i Consorzi usciti da Asnacodi. […]
Infestanti del grano: evoluzione e popolazioni resistenti
La flora infestante dei cereali a paglia è costituita prevalentemente dalle più diffuse infestazioni graminacee di Avena sterilis e di Lolium spp. un po’ in tutta la Penisola, oltre che di Phalaris spp. nelle regioni centrali e in graduale espansione verso il Sud e il Nord, ma anche di Alopecurus myosuroides prevalentemente in Italia settentrionale, […]
La difesa fitosanitaria si confronta a Bari
Proteggere le piante, proteggere il pianeta è stato il tema scelto per la 31ª edizione del Forum di medicina vegetale tenutosi a Bari lo scorso 11 dicembre. Un evento, quello organizzato dall’Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura (Arptra), divenuto un punto di riferimento per il mondo della fitoiatria del Meridione (ma non […]
Chi pagherebbe un’agricoltura senza agrofarmaci?
Se si realizzassero gli scenari «no-pesticidi» sostenuti in questi ultimi anni da comitati, petizioni e refeendum, le conseguenze sarebbero catastrofiche. Lo sostengono gli scienziati italiani del Gruppo Seta (Scienza e tecnologia per l’ambiente) secondo i quali, in assenza di sostituti adeguati, dove per adeguati s’intende di pari efficacia e sostenibilità economica per gli agricoltori, le […]
Pere: il futuro dipende dalla cimice asiatica
La campagna 2019 per le pere italiane, come si sa, è stata disastrosa: a conti fatti la produzione è stata dimezzata. Nella tre giorni di Futurpera, la manifestazione svoltasi a Ferrara, sono stati forniti numeri eloquenti: il danno complessivo causato dalla cimice asiatica, secondo una stima elaborata sempre dal Cso Italy, è di 267,4 milioni […]
Caolino: opportunità per il controllo della mosca dell’olivo
Il caolino – Al2Si2O5(OH)4 – è un minerale bianco chimicamente inerte, non abrasivo, atossico e facilmente solubile in acqua e una volta somministrato sulla superficie fogliare forma un film protettivo. Inizialmente il caolino è stato formulato per il controllo degli insetti dannosi, ma sono aumentati gli studi negli ultimi anni per valutare anche il suo […]
Forte presenza di ruggini sui frumenti 2019
Sono state soprattutto le ruggini a fare danni sui frumenti quest’anno: i rilievi effettuati sulle varietà di grano duro e tenero nei campi sperimentali della “Rete nazionale prove epidemiologiche” hanno infatti evidenziato la presenza e la prevalenza delle ruggini gialla, bruna e nera, con diverse gravità di attacco in base alla varietà e all’areale di […]
Frutteto&Vigneto: i perché del diserbo sulla fila
La flora infestante risulta maggiormente tollerata nei vigneti e nei frutteti rispetto alle coltivazioni erbacee, ma nonostante ciò richiede di essere opportunamente gestita. Nelle interfile si ricorre in genere alle trinciature, che favoriscono lo sviluppo di specie meno dannose o talvolta utili non solo per ridurre gli effetti erosivi o facilitare il transito dei mezzi, […]
Agrofarmaci, l’uso sostenibile divide agricoltura e ambiente
Nuovo capitolo nella battaglia tra mondo agricolo e ambientalisti. Al centro dello scontro il nuovo Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), in corso di revisione, che andrà a stabilire le regole e gli obiettivi per il quinquennio 2020-2024. Frutto della mediazione tra i tre Ministeri competenti (Politiche agricole, Salute e dell’Ambiente) […]
Fertilizzanti organo-minerali, come utilizzarli al meglio
L’impiego dei concimi organo-minerali è particolarmente indicato in terreni sciolti e poveri di sostanza organica, ma per ottenere i migliori risultati è necessario conoscere a fondo le loro caratteristiche e rispettare alcune regole basiliari. Caratteristiche e funzionalità I concimi organo-minerali sono ottenuti per reazione chimica o per miscela di uno o più fertilizzanti organici o […]
AGROINDUSTRIA
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]











