Difesa

Grano duro, la concia del seme è essenziale per la resa
Nei primi anni del decennio in corso il frumento duro spuntava delle quotazioni molto interessanti, che sono arrivate a sfiorare i 370 euro/t alla fine del 2015. Dopo una situazione di incertezza i prezzi hanno puntato verso il basso, stabilizzandosi tra i 200 e i 210 euro/t nel corso delle ultime campagne. Le quotazioni più recenti […]
Nuove tecnologie al servizio della concia biologica
Intervista a Cesare Accinelli – Università di Bologna. «Come nel convenzionale, anche nel biologico è richiesto un trattamento al seme in grado di assicurare rapido e uniforme attecchimento della coltura. Il tutto mediante tecnologie o approcci che siano di basso costo, efficaci e soprattutto consistenti in termini di ripetibilità dei risultati nel tempo e nei […]
Semine anticipate da evitare per il grano tenero bio
In Italia le superfici di grano tenero coltivato a biologico stanno crescendo. Allo stesso tempo, il mercato dei cereali biologici è altalenante e i prezzi sono instabili. La continua alternanza tra picchi e discese del valore della materia prima colpisce i produttori che spesso sono guidati dall’intuito, più che da scelte ponderate sulla garanzia delle […]
Grano tenero, la concia del seme migliora la redditività
Il mercato del frumento tenero non sta premiando gli agricoltori, con le quotazioni che, dopo una breve parentesi positiva a cavallo tra il 2018 e il 2019, sono tornate a livelli estremamente bassi. Al fine di mettersi al riparo da situazioni di criticità, soprattutto relativamente alla volatilità dei prezzi, gli agricoltori scelgono di contenere i […]
Agrofarmaci: gli obiettivi del nuovo Pan
C’è tempo fino al 15 ottobre per le proposte di modifica al nuovo Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), elaborato dai Ministeri delle politiche agricole, dell’ambiente e della salute. Nel suo complesso il Pan si prefigge una serie di obiettivi da raggiungere nell’arco dei prossimi 5 anni, in linea con […]
Residui di fitofarmaci: OK il 98,7% dell’ortofrutta italiana
Il Ministero della salute ha reso noti i risultati del controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti per l’anno 2017. Il controllo, effettuato a campione secondo le normative italiane ed europee, riguarda frutta e ortaggi, cereali e farine, olio e vino. Il numero totale di campioni pervenuti ed elaborati è stato di 8.316, rispetto […]
L’UE prepara il divieto per clorpirifos e clorpirifos metile
La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare il clorpirifos e il clorpirifos metile, sostanze insetticide molto utilizzate in agricoltura, per decenni considerate valide alternative al Ddt. Lo comunicano fonti dell’Esecutivo UE. Dopo la conferma da parte di Efsa dell’esistenza di rischi per la salute, la Commissione potrebbe proporre ai Paesi membri non solo […]
Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, consultazione pubblica del nuovo Pan
Con la pubblicazione sui siti istituzionali dei tre Ministeri competenti (Politiche agricole, Ambiente e Salute) è partita la fase di consultazione pubblica del nuovo Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan). Quello pubblicato lo scorso 31 luglio rappresenta il primo aggiornamento del Piano adottato con decreto interministeriale 22 gennaio 2014, ed […]
Pero, due miscele di fluopiram efficaci sulla maculatura bruna
La maculatura bruna rappresenta da circa un trentennio una grave minaccia per la produzione di pere nel bacino del Mediterraneo e segnatamente nella Pianura Padana. Il fungo responsabile della maculatura bruna è un moniliale appartenente al genere Stemphylium, identificato come Stemphylium vesicarium Wallr. Simm. Le peculiari e negative caratteristiche biologiche ed epidemiologiche del patogeno, con […]
Emergenze fitosanitarie in orticoltura: la prima difesa è l’informazione tecnica
Così come vive una continua evoluzione sotto il punto di vista commerciale e tecnico, il comparto orticolo è costantemente sotto attacco di emergenze fitosanitarie, che vanno monitorate e affrontate in una logica di rete tra i vari attori coinvolti. Questo il tema dell’incontro tecnico «Sotto tiro: problematiche orticole emergenti» organizzato lo scorso 19 giugno al […]
AGROINDUSTRIA
Il gruppo Arag entra in Nordson Corporation
A conclusione del processo di acquisizione, il gruppo Arag annuncia l’ingresso in Nordson Corporation (Nasdaq: NDSN), azienda globale con diversificate attività nel settore delle tecnologie di precisione. L’operazione permette ad Arag di assumere il ruolo di divisione del segmento Industrial Precision Solutions di Nordson. Arag è un leader di mercato per quanto riguarda l’innovazione, lo […]
Corteva, nuovo centro per soluzioni integrate
L’integrazione tra genetica, agrofarmaci, fertilizzanti e digitale è alla base delle moderne tecniche di coltivazione in grado di conciliare, da un lato, la produttività e, dall’altro, la sostenibilità ambientale. Un’integrazione, tra l’altro, fondamentale per raggiungere gli ambiziosi target stabiliti dalla strategia Farm to Fork nell’ambito del Green Deal europeo. Per soddisfare la crescente richiesta di […]
BASF e Vivagro, accordo per la distribuzione della biosoluzione Essen’ciel
BASF e Vivagro, innovativa azienda francese specializzata in soluzioni di origine biologica, sono partner nella distribuzione per il mercato italiano e spagnolo di Essen’ciel: il fungicida, insetticida e acaricida di origine naturale a base di olio essenziale di arancio dolce. Essen’ciel è approvato per usi biologici su molte colture tra cui vite, orticole, piccoli frutti, […]