Difesa

Attenzione ai danni da ozono su cocomero al Centro-Sud
In diverse coltivazioni di cocomero, dislocate nel Centro e Sud Italia, sono stati rilevati a inizio-metà luglio sintomi che, a prima vista, facevano pensare a carenze nutrizionali. I sintomi su cocomero si palesavano inizialmente come deboli macchie internervali di colorazione «ramata», maggiormente evidenti sulla porzione adassiale della foglia, mentre in quella abassiale non si apprezzavano […]
Annata da peronospora per la vite al Nord
Sempre più frequentemente il sistema vitivinicolo italiano si trova a fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici con ripercussioni su quantità e qualità delle produzioni. Se il 2023 verrà ricordato come l’annus horribilis per la viticoltura del Centro-Sud, a causa dell’elevata piovosità primaverile che ha favorito le infezioni di peronospora, nel 2024 la […]
Asnacodi Italia: guardare avanti per un’agricoltura sostenibile
Si è svolta il 27 giugno 2024 l’assemblea di Asnacodi Italia, un incontro cruciale che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del settore agricolo italiano. La riunione è stata presieduta dal presidente Albano Agabiti, con la collaborazione del direttore Andrea Berti. Durante l’assemblea, sono stati discussi temi fondamentali per il futuro dell’agricoltura italiana, con […]
Popillia japonica, specie in progressiva diffusione che crea danni ingenti
La prima segnalazione della presenza del coleottero scarabeide Popillia japonica Newman nell’Italia settentrionale risale al 2014. L’area infestata, a partire dal focolaio iniziale lungo le sponde del Ticino, tra le province di Novara e Varese, coinvolge ormai gran parte del Piemonte orientale e della Lombardia occidentale, nonché alcuni comuni del Piacentino e il sud del […]
Cercospora della barbabietola, le strategie di intervento per il 2024
Le produzioni di zucchero dipendono dall’ottimizzazione del periodo di efficienza fotosintetica degli apparati fogliari della barbabietola da zucchero, sempre più insidiate dalle condizioni climatiche calde e siccitose del periodo estivo e dagli attacchi di cercospora più anticipati a causa dei cambiamenti climatici. La ridotta disponibilità di prodotti per la difesa spesso non permette di preservare […]
Quaderno di campagna: compilazione volontaria nel 2024
La compilazione nell’ambito del fascicolo aziendale del cosiddetto quaderno di campagna per l’anno 2024 è una procedura volontaria per gli agricoltori. Quelli che decideranno di aderire a questo ulteriore onere burocratico saranno soggetti a un minor numero di controlli. Le istruzioni operative di Agea n. 58, pubblicate il 20 maggio scorso, che integrano precedenti provvedimenti […]
Barbabietola, gestione integrata contro gli insetti fogliari
La difesa dai principali insetti che attaccano la parte aerea della barbabietola da zucchero (altica, afidi, lisso, cleono, pegomia, cassida, mamestre, cicaline, ecc.) ha subìto notevoli variazioni delle strategie a seguito della revoca, alcuni anni fa, dei neonicotinoidi in concia e degli insetticidi fogliari (ad esempio, fosforganici). I piretroidi utilizzati per via fogliare, oltre a […]
Fisiopatie della vite causate dal cambiamento climatico
Temperature dell’aria superiori a 35 °C, pur non accompagnate da carenza idrica, possono causare alla vite disidratazioni e danni da scottature. Gli eccessi luce, sempre associati a elevate temperature, possono ridurre l’attività e/o danneggiare l’apparato fotosintetico. Tale fenomeno, noto come fotossidazione, danneggia dapprima i fotosistemi I e II, cui seguono ingiallimenti, clorosi e necrosi irreversibili. Per […]
Codipra: bilancio solido per affrontare cambiamenti epocali
L’assemblea dei delegati dei soci di Codipra, che si è tenuta il 29 aprile scorso, ha visto la partecipazione dei delegati e una qualificata partecipazione da parte del mondo agricolo con interventi dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, del presidente di Asnacodi Italia Albano Agabiti e del direttore generale di Asnacodi Italia Andrea Berti. «Stiamo vivendo un […]
Flavescenza dorata della vite: esperienze di controllo di Scaphoideus titanus
Scaphoideus titanus (Ball.) è un cicadellide appartenente all’ordine dei rincoti. S. titanus compie una generazione per anno esclusivamente su vite; sverna come uovo nel ritidoma e le forme giovanili compaiono solitamente da maggio, mentre gli adulti da fine giugno. I danni diretti che provocano le infestazioni di S. titanus hanno relativamente poca importanza, mentre di […]
AGROINDUSTRIA
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]