Agroindustria
L’Italia del futuro guarda al biotech
«Biotech, il futuro migliore – Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l’Italia» è un progetto realizzato da Assobiotec Federchimica che si muove su un doppio binario: da una parte un dialogo e confronto diretto con figure istituzionali e stakeholder di riferimento per costruire insieme una visione e, soprattutto, un piano d’azione concreto […]
Combi Mais: il settimo anno consacra l’innovazione digitale
Grandi novità per Combi Mais 7.0 Evolution, il protocollo di coltivazione sostenibile in grado di semplificare il lavoro degli operatori e ottenere più produttività, qualità, redditività nella produzione di granella di mais per uso alimentare e zootecnico. Il concept di Combi Mais nasce da un’idea del presidente di Innovagri Mario Vigo per alimentare un processo […]
BioSolutions Field Masters al via
In un contesto di crescita esponenziale del settore biologico sia sul fronte della domanda sia dell’offerta, FederBio Servizi, la società di servizi di riferimento per il biologico italiano, e Agri 2000 Net, uno dei più autorevoli e organizzati centri di ricerca nel settore delle biosoluzioni per l’agricoltura del Sud Europa, mettono insieme le forze per […]
Terremerse: bilancio 2019 ok, confortante il 2020
Terremerse, gruppo cooperativo di Bagnacavallo (Ravenna) con oltre 5.600 soci, attiva nei settori delle agroforniture, dei cerealproteici, dell’ortofrutta e delle carni, ha chiuso il proprio bilancio 2019 con un fatturato consolidato pari a 165 milioni di euro. Il valore complessivo della produzione è aumentato di 2,3 milioni di euro, mentre l’utile netto si attesta a […]
Via libera al feromone di Planococcus ficus in viticoltura
Con la pubblicazione, il 14 maggio scorso, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea Suterra ha ottenuto l’approvazione del Lavandulyl senecioato come sostanza attiva a basso rischio. L’approvazione ha validità a far data dal 3 giugno scorso. Suterra è leader mondiale nella confusione sessuale su melo (in Italia vanta nel proprio portafoglio clienti La Trentina, Val Venosta, […]
Valis, antiperonosporici con l’import tollerance negli Usa
Per la difesa antiperonosporica della vite Belchim Crop Protection Italia propone a catalogo la linea Valis a base di valifenalate disponibile in due diverse formulazioni: Valis F (valifenalate 6% + Folpet 48%) e Valis M (valifenalate 6% + mancozeb 60%). Appartenendo al gruppo CAA (ammidi dell’acido carbossilico), valifenalate è caratterizzato da un meccanismo di azione che […]