Difesa e fertilizzazione
Fertilizzanti: ecco Acfa, la novità di Enomondo
Il 20 giugno scorso è stato inaugurato a Faenza (Ravenna), all’interno dello stabilimento Caviro Extra, l’impianto produttivo di una nuova tipologia di fertilizzante naturale: l’ammendante compostato da scarti della filiera agroalimentare (Acfa). Rispetto ai concimi chimici, tale prodotto ha un costo contenuto e fornisce un apporto di sostanza organica e nutrienti ai terreni. L’impianto, frutto […]
Peronospora e oidio, la ricerca si incontra a Cremona
Il workshop su peronospora e mal bianco della vite (International workshop on grapevine downy and powdery mildews – GDPM) è un appuntamento internazionale durante il quale tutti i più illustri ricercatori a livello mondiale si confrontano sui temi della conoscenza, dell’innovazione e del controllo delle due principali malattie fungine del vigneto. Il 30° anniversario del […]
Stabilizzatori dell’azoto, per una fertilizzazione più sostenibile
Il contesto macroeconomico sempre più complesso e in continuo cambiamento ha riproposto con forza la necessità di efficientare i mezzi tecnici che contribuiscono a migliorare le rese e a realizzare un’agricoltura sempre più sostenibile, in linea con quanto definito dalla strategia Farm to Fork. In questo scenario, un tema di grande attualità riguarda i fertilizzanti […]
Ci lascia Ghedini, fondatore di CIFO
Il presidente Leonardo Valenti, gli amministratori e il personale di CIFO annunciano con dolore la scomparsa del fondatore Romano Ghedini. Pioniere del comparto dei fertilizzanti speciali, Ghedini è stato un innovatore e un imprenditore lungimirante che ha reso CIFO una delle più importanti realtà italiane nei prodotti per il garden e per l’agricoltura, comprendendo in […]
Strategie integrate contro la cercospora della bietola
La gestione della cercospora (Cercospora beticola) è determinante per preservare gli apparati fogliari fotosintetizzanti della barbabietola da zucchero, in un contesto di mantenimento dell’equilibrio idrico-nutrizionale volto a massimizzare le produzioni. I cambiamenti climatici hanno imposto lo sviluppo delle pratiche di aridocoltura per favorire lo sviluppo delle radici a discapito della parte aerea, che nel periodo […]
Agrofarmaci: ufficializzati a Bruxelles i tagli
Come preannunciato, la Commissione europea ha presentato oggi il nuovo regolamento sull’impiego sostenibile degli agrofarmaci, che prevede il divieto di uso nei parchi cittadini e obiettivi vincolanti a livello Ue e nazionale per dimezzarne l’uso entro il 2030 rispetto al 2015-17, incentivando i metodi alternativi. La flessibilità per i singoli Paesi è minima: non sarà […]
Arriva la stretta dell’Ue sulla chimica in agricoltura
Ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. Con questo obiettivo domani (il 22 giugno) la Commissione europea si appresta a presentare il suo pacchetto natura, che oltre alla stretta sulla chimica in agricoltura dovrebbe contenere altri obiettivi vincolanti per frenare la perdita di biodiversità. Il dimezzamento nell’uso e nel rischio (con riferimento cioè […]
Glifosate: l’Efsa respinge le critiche
«Non sono vere le critiche secondo cui le agenzie Ue trascurano gli studi accademici o la scienza indipendente; a noi non interessa da dove vengono le prove, ma che queste siano pertinenti e affidabili». Così il direttore dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) Bernhard Url commenta con l’Ansa il ritorno delle polemiche sull’erbicida glifosate, […]
Mortalità della cimice asiatica con alte temperature
La cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un fitofago alieno capace di causare danni ingenti alle produzioni agricole, in particolare alle specie arboree da frutto, alle orticole e alle colture estensive, specialmente in Nord Italia. I danni alle colture sono associati soprattutto all’attività trofica che può avvenire a spese di diversi organi vegetali. La valutazione della […]
Agrofarmaci, giro di vite entro l’estate
La commissaria europea alla salute Stella Kyriakides ha confermato che il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci arriverà al più presto il 22 giugno e al più tardi «prima della pausa estiva», cioè in luglio. Ricordiamo che la bozza del regolamento sull’uso sostenibile che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che […]