Difesa e fertilizzazione
Tante opportunità dal decreto Biometano
C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]
Droni e fitosanitari, al via tre anni di sperimentazione
È atteso nelle prossime ore l’approdo alla Camera del cosiddetto ddl Semplificazioni, approvato nei giorni scorsi dal Senato, che porta in dote l’avvio di una sperimentazione triennale dell’utilizzo degli APR – Aeromobili a pilotaggio remoto (droni) per i trattamenti fitosanitari, aggiornando la legislazione in materia, ferma al dlgs n. 150/2012 in applicazione della direttiva 2009/128/CE […]
Ottimizzare i trattamenti in vigneto con volumi e dosi adattati alla coltura
Le tecniche di ottimizzazione della distribuzione dei prodotti fitosanitari e l’adeguamento tecnologico delle attrezzature possono contribuire a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che coinvolgono i produttori agricoli in relazione all’impiego di prodotti fitosanitari. Uno degli aspetti più evidenti e meno considerati nella difesa fitosanitaria delle colture agricole è la generalizzata mancanza di corrispondenza tra le […]
Il Quaderno di campagna digitale slitta al 2027
La Commissione agricoltura dell’UE ha prorogato dal 1° gennaio 2026 al 1° gennaio 2027 la scadenza entro la quale i Paesi membri sono tenuti ad applicare la regola della registrazione in formato elettronico dell’impiego dei prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori professionali. Di conseguenza, c’è ora la possibilità che, a livello nazionale, si rivedano, in […]
Vietare l’urea ci costerà più di 1 miliardo di euro
Il futuro della produttività agricola italiana è stato al centro di un vivace dibattito organizzato da Federchimica-Assofertilizzanti per il suo 40° anniversario, tenutosi a Roma all’Auditorium dell’Ara Pacis. L’incontro, dedicato alla «Valutazione d’impatto dei fertilizzanti azotati e dell’urea nell’agricoltura italiana», ha sollevato forti preoccupazioni riguardo al previsto divieto di utilizzo dell’urea nel bacino padano a […]
UE in ritardo sui trattamenti con droni
Secondo il report «Agricultural drone industry insight» di DJI Agriculture, società cinese leader nel settore degli aeromobili a pilotaggio remoto, l’attenzione per i droni spray (impiegati per l’irrorazione) è sempre più alta. Le ragioni sono diverse: la crescente necessità di ottimizzare le risorse, l’aumento dei costi di produzione, una maggiore attenzione verso pratiche di agricoltura […]
La salute del suolo: evoluzione delle politiche a livello nazionale ed europeo
Il tema della “salute del suolo” ha acquisito importanza sempre maggiore nelle agende politiche europee e nazionali, in risposta al peggioramento di fenomeni come erosione, perdita di sostanza organica, compattazione, salinizzazione e contaminazione, aggravati dell’adozione diffusa di pratiche di gestione non sostenibili e dal cambiamento climatico. Recentemente, il Programma Europeo sul Suolo “EJP SOIL” ha […]
Agrofarmaci: in arrivo deroghe al registro digitale e ok ai droni
Entro la fine dell’anno, la Commissione europea proporrà due regolamenti che riguardano l’impiego di tecnologie digitali in agricoltura. Il primo, la cui presentazione è prevista a ottobre, dispone il rinvio dell’obbligo di tracciare digitalmente l’uso dei prodotti fitosanitari. Secondo quanto riferiscono fonti UE, l’esecutivo comunitario vuole mettere i governi in condizione di esentare alcuni o […]
Urea vietata dal 2028: gli aiuti previsti
Il 2 agosto scorso, sulla Gazzetta Ufficiale n. 178, è stata pubblicata la delibera del Consiglio dei ministri del 20 giugno 2025, relativa al Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria, dove sono contenute diverse azioni riguardanti direttamente il settore agricolo, tra le quali è compresa anche l’adozione di una normativa nazionale […]
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]









