Difesa e fertilizzazione

Slitta al 2028 il divieto all’urea in Pianura Padana

Il divieto di utilizzo dell’urea, che originariamente doveva entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2027, è stato ufficialmente posticipato al 1° gennaio 2028, come indicato nell’ultima stesura del “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. A darne notizia è Confagricoltura Mantova, che evidenzia nel commento del suo presidente Alberto Cortesi come la […]

Pomodoro da industria fertirrigato

La Commissione semplifica le regole per le biosolution

L’8 luglio l’esecutivo UE presenterà un nuovo pacchetto «omnibus» di semplificazione delle norme che per comodità a Bruxelles chiamano «omnibus chimica», contiene norme sull’etichettatura delle sostanze chimiche in generale, sui cosmetici e sui fertilizzanti. Le bozze che circolano a Bruxelles spiegano come la Commissione abbia accolto le richieste dell’industria per accelerare la valutazione dei microrganismi […]

Asnacodi Italia: nel 2024 indennizzi per 135,16 milioni di euro

Si è svolta a Roma il 30 giugno 2025 l’assemblea annuale di Asnacodi Italia, un’occasione di confronto strategico che ha ribadito la centralità dell’innovazione e della collaborazione scientifica per affrontare le sfide che il settore agricolo è chiamato a gestire. In un contesto sempre più condizionato dai cambiamenti climatici e da una crescente complessità economica […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]

In aumento i prezzi dei fertilizzanti

Per gli esperti della Banca mondiale i prezzi dei fertilizzanti torneranno a crescere, dopo la correzione al ribasso del 2024, sostenuti da una forte richiesta e da una ridotta pressione dell’offerta globale, frenata anche dai vincoli al commercio internazionale. L’indice dei prezzi elaborato mensilmente dalla Banca mondiale di Washington, che sintetizza l’andamento di un paniere […]

trattamento vigneto

Vendite fitofarmaci ancora in calo in UE

Le vendite di fitofarmaci nell’Unione europea segnano un minimo da 13 anni, sia pure con trend fortemente differenziati tra Paesi. Lo riferisce l’Eurostat nel rilevare, in riferimento al 2023 (ultimo dato disponibile), un volume di circa 292.000 tonnellate, in flessione del 9% sull’anno precedente e del 18% rispetto al 2021. Cali in Italia, aumenti in […]

Olivo: cosa sapere sulla fertilizzazione fogliare

La concimazione rappresenta un elemento chiave per mantenere un uliveto sano, produttivo e sostenibile nel tempo. Se ben pianificata, permette di stimolare una crescita vegetativa equilibrata, favorendo la formazione di nuove foglie e rami, essenziali per la fotosintesi e quindi per la vitalità generale della pianta. Un apporto mirato di nutrienti, in particolare di azoto, […]

Macfrut: un’altra edizione di successo, ma è allarme agrofarmaci

Macfrut conferma il suo percorso di crescita. Sono state oltre 61.000 le presenze alla 42ª edizione della tre giorni fieristica al Rimini Expo Centre con un incremento del +10% sul 2024. Un’edizione nel segno dell’entusiasmo che consacra la sua dimensione internazionale e il suo format unico. Oltre 1.400 espositori, il 40% dei quali dall’estero, 1.500 […]

Marchio di qualità: garanzia per la fertilizzazione sostenibile

Un fertilizzante deve essere sinonimo non solo di sicurezza ed efficienza agronomica, ma anche di qualità certificata, rispetto per l’ambiente e responsabilità d’impresa. È per queste ragioni che è nato il Marchio di Qualità di Assofertilizzanti, rilanciato lo scorso 8 maggio con una Tavola Rotonda durante Macfrut 2025: uno strumento strategico che mira a garantire […]

Fanghi di depurazione: una risorsa incompresa

Gli oltre tre milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti annualmente in Italia dal trattamento delle acque reflue possono dare un contributo fondamentale al recupero di sostanza organica dei suoli agricoli, ma normative datate e «regionalizzate» e miti da sfatare in termini di sicurezza igienico-sanitaria sono criticità ancora irrisolte. Per fare chiarezza su questi […]