Agroindustria
Fondazione Same: 1,5 milioni di euro contro il Covid-19
Fondazione Same, costituita da SDF per perseguire finalità filantropiche in particolare nei settori della ricerca scientifica, della lotta alla fame e alla povertà in Africa, della tutela del patrimonio storico e ambientale, nonché dell’assistenza alle categorie più deboli e bisognose, ha deciso di rinnovare il proprio sostegno all’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, finanziando, con […]
Kubota lancia in Europa il trattore LXe-261
Kubota è il primo produttore giapponese a distribuire un numero limitato di trattori elettrici compatti LXe-261 in Europa, dal momento che l’azienda si sta impegnando attivamente per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. L’LXe-261 sarà disponibile per il noleggio in Europa a partire da dal prossimo mese di aprile. Kubota sta passando ai motori […]
Innovazione tecnologica: chiave per produrre mais anche in futuro
L’ultima campagna mais è stata una delle peggiori che si ricordi, ma archiviare le annate difficili sperando che non tornino più, oltre a rappresentare una vana speranza, significa rinunciare a imparare una lezione, quella cioè di mettere in campo, nel vero senso del termine, tutte le innovazioni tecnologiche disponibili per non farsi trovare impreparati di […]
Hort@ spinge la crescita di BASF nel digitale (intervista a Alberto Ancora)
I Sistemi di supporto alle decisioni (Decision Support System, DSS) rappresentano una delle soluzioni 4.0 più impiegate in ambito agricolo, in quanto strumenti fondamentali per ottimizzare l’uso dei fattori produttivi, agrofarmaci in primis, in un’ottica sostenibile. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione anche da parte delle aziende agrofarmaceutiche che, nell’ambito di un processo di digitalizzazione, […]
John Deere, risposte concrete a supporto della sostenibilità
Nell’ambito della seconda edizione del Sustainabillity Day tenutasi a Magdeburgo (Sassonia-Anhalt) il 6 e 7 settembre, John Deere ha presentato la propria strategia per la sostenibilità. Nella due giorni in terra tedesca le tematiche in primo piano, a cui il Gruppo americano vuole dare risposte concrete attraverso soluzioni tecnologiche e digitalizzazione, sono state la lotta […]
I prodotti Biogard® contro Tuta absoluta
Le diverse soluzioni di difesa integrata e biologica dell’azienda Biogard® consentono di contenere efficacemente le popolazioni del temibile fitofago. Il pomodoro da mensa è largamente coltivato in Italia da Nord a Sud, richiedendo grande professionalità e impegno da parte dei produttori. Dal punto di vista fitoiatrico, il principale fitofago della coltura è rappresentato dalla tignola […]
Biorizon Biotech arriva in Italia
Nel 2020 l’Unione europea ha approvato il Piano «Dal produttore al consumatore», ma nel 2010 esisteva già un’azienda con un chiaro approccio strategico a questo obiettivo. Si tratta di Biorizon Biotech, un’azienda innovativa specializzata nella ricerca e nello sviluppo di biostimolanti e biofitofarmaci sostenibili basati sui benefici di microalghe e batteri. Dal 2010 Biorizon Biotech […]
SNFL tutela le sue uve da tavola
Il Gruppo Special New Fruit Licensing (SNFL) comunica di aver ottenuto un ordine di ingiunzione favorevole nei confronti di due agricoltori nella zona di Palagiano e Castellaneta, in provincia di Taranto, che producevano nelle loro aziende uva da tavola con impianti illegali. In seguito all’ordine di ingiunzione per il riconoscimento della violazione dei diritti della […]
GEA DairyRobot R9500, la mungitura automatica in ogni momento
GEA DairyRobot R9500, l’evoluzione del robot di mungitura GEA Monobox, fornisce all’allevatore produttore di latte tutti i vantaggi più importanti della mungitura automatica. Estremamente compatto, può essere integrato in qualsiasi stalla e montato in modalità a box multipli, con un notevole risparmio di energia e acqua e una migliorata efficienza del sistema. GEA DairyRobot R9500 […]
Due miliardi di euro da Intesa Sanpaolo contro i rincari energetici
Supportare le PMI di tutti i settori produttivi, compreso l’agribusiness, ad affrontare i maggiori costi legati ai rincari energetici e favorire investimenti in energie rinnovabili sono gli obiettivi del plafond di 2 miliardi di euro predisposto da Intesa Sanpaolo. Il nuovo impegno è una misura straordinaria a supporto dei cicli di produttività che risentono della crisi energetica, economica e geopolitica e rientra […]