Mezzi tecnici
Lupato nuovo direttore generale di Koppert Italia
Dal 1° dicembre scorso Flavio Lupato è il nuovo direttore generale di Koppert Italia, azienda di riferimento nel settore della lotta biologica. Lupato ha sostituito Renato Lama che ha deciso di ritirarsi quest’anno il 28 novembre dopo 30 anni trascorsi in azienda. Lama è stato con Koppert fin dalla fondazione della filiale italiana, primo componente […]
Diserbo del mais: adattarsi è la migliore strategia
Quella del 2020 è stata una buona annata per il mais italiano, l’andamento meteorologico è stato favorevole dal punto di vista produttivo e sanitario ma allo stesso tempo ha creato non pochi problemi per le operazioni di diserbo di pre-emergenza, assolutamente strategiche per questa coltura. Se a questo aggiungiamo le limitazioni all’impiego di alcune sostanze […]
Il DSS granoduro.net di Horta è ora disponibile anche come app
Per il frumento duro Horta, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha sviluppato, a partire dal 2008, il DSS (Sistema di Supporto alle Decisioni) granoduro.net, uno strumento web interattivo per la coltivazione di grano sostenibile di alta qualità, certificato dal CCPB di Bologna. A partire dalla stagione 2012-2013, granoduro.net supporta la filiera […]
Le tecnologie FertiGlobal al servizio della sostenibilità
Il concetto di sostenibilità è ormai di uso comune per gli operatori del comparto agroalimentare nazionale e sempre di più, di conseguenza, sta diventando imperativo per gli attori a monte, cioè i produttori agricoli, ai quali l’Unione Europea chiede di coltivare con modalità che privilegino il minor impatto ambientale possibile. Per esaudire infatti le richieste […]
Terhorst: obiettivi di sostenibilità per la ricerca Bayer
Le strategie sulla biodiversità e sul sistema agroalimentare («A Farm to Fork») al centro del Green Deal europeo sono due elementi chiavi nella proposta verde della futura politica agricola comune e che stanno contrapponendo il mondo agricolo a quello ambientalista. Con queste strategie, in particolare, la Commissione europea si propone, tra l’altro, di tagliare entro […]
La difesa della fragola secondo Biogard
L’applicazione delle strategie di difesa integrata con l’obiettivo di ottenere un prodotto a basso residuo trova nella fragola una coltura di grande interesse, sia per le problematiche fitosanitarie da affrontare sia per le richieste del consumatore. Coltivata su tutta la Penisola, la fragola viene attaccata da numerosi fitofagi, che svolgendo numerose generazioni all’anno (tripidi, aleurodidi, […]