La Commissione europea ha di recente istituito un portale accessibile a tutti, contenente una guida interattiva per accedere ai fondi europei e mettere in campo progetti riguardanti l’agricoltura e i territori rurali. Lo strumento informativo, che può essere consultato da chiunque, si chiama Rural toolkit, è disponibile nelle diverse lingue dei Paesi membri dell’Unione europea […]
Articoli per autore nicolacastellani
Tante novità in arrivo per le assicurazioni agricole
Il Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Pgra) 2024, prossimo ormai all’approvazione, rappresenta una sorta di riforma dell’intero sistema assicurativo, necessaria per le criticità venutesi a determinare con la carenza di risorse pubbliche rispetto al fabbisogno contributivo, lievitato di anno in anno con l’aumentare dei premi assicurativi. Tra le numerose novità che esso prevede, […]
L’Altopiano dei Sette Comuni ora è certificato biologico
Ricco di bellezze naturali e famoso per le sue malghe, dove ancora oggi si producono latte, burro e formaggi, tra cui l’Asiago dop, l’Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza) ha ottenuto la certificazione biologica di gruppo da parte di Valoritalia, ente leader nelle certificazioni agroalimentari in Italia. Per la prima volta in Europa, il certificato biologico […]
Latte: Lactalis multata da Icqrf per pratiche sleali
L’Ispettorato centrale per la qualità e la repressione frodi (Icqrf) ha emesso una sanzione di circa 74.000 euro contro Lactalis per violazione della normativa nazionale in materia di pratiche sleali, dopo che Coldiretti aveva presentato denuncia durante la scorsa estate, reclamando la messa in atto da parte della multinazionale francese di pratiche vietate dalle disposizioni […]
Ok del Parlamento UE al regolamento sul ripristino della natura
Il Parlamento europeo ha approvato la normativa sul ripristino della natura. L’accordo deve essere ora adottato dal Consiglio, prima di essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE ed entrare in vigore 20 giorni dopo. Il regolamento mira a garantire il ripristino degli ecosistemi degradati, contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di clima e biodiversità […]
Torna la paura per la xylella, con dubbi sugli abbattimenti
Saranno abbattuti i sei mandorli che in Puglia, in agro di Triggiano (Bari), sono stati interessati dall’attacco di un nuovo ceppo del batterio, denominato Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa. La risposta degli uffici regionali dell’assessorato all’agricoltura e dell’Osservatorio fitosanitario alla recente scoperta è stata immediata, con la disposizione dell’abbattimento degli alberi infetti, ma questo non basta […]
Grano duro russo all’assalto del mercato italiano
I dati Istat aggiornati a tutto novembre 2023 certificano un incremento delle importazioni di grano duro dalla Russia addirittura a quattro cifre (un anomalo +1.164%), che ha spinto i volumi ben oltre la soglia delle 400.000 tonnellate, a fronte di appena 32.000 registrate nel periodo gennaio-novembre 2022. Stando a un’analisi del Centro studi Divulga sull’impatto […]
Stanziati altri 230 milioni di euro per le polizze agevolate 2022 e 2023
Il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha annunciato lo stanziamento di 230 milioni di euro per risolvere le criticità che riguardano le campagne assicurative 2022 e 2023 nel settore agricolo, causate dalla carenza delle risorse stanziate con la Pac, insufficienti a riconoscere un contributo pubblico vicino al massimo del 70% previsto dalla normativa dell’UE. Per integrare […]
Cambiamenti climatici, agricoltura settore più colpito
Tra il 1980 e il 2022, in Italia le perdite economiche causate da eventi estremi e da disastri naturali si attestano sui 210 miliardi di euro. Il dato impressionante emerge dal Focus Censis Confcooperative «Disastri e climate change conto salato per l’Italia» che certifica come negli ultimi 40 anni un terzo del valore dei danni […]
Cambia il funzionamento dei finanziamenti Ismea all’agricoltura
Via a nuovi criteri e modalità di funzionamento degli interventi finanziari Ismea a sostegno del settore agricolo e agroalimentare. Lo prevede un recente decreto Masaf che ha aggiornato il quadro applicativo, tenendo conto anche delle nuove disposizioni comunitarie in materia di aiuti di Stato. Per quanto riguarda l’agricoltura, la trasformazione, la commercializzazione e la logistica […]