Datori di lavoro agricolo senza indicazioni per usufruire dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, dovuti per il primo semestre 2020, riconosciuto dal decreto Rilancio alle imprese più danneggiate dall’emergenza Covid-19 appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’acquacoltura. Con l’approssimarsi della scadenza di pagamento, […]
Articoli per autore nicolacastellani
Aiuti alle filiere mais e proteiche, ma non per tutti
Fanno discutere le istruzioni operative emanate da Agea il 2 luglio scorso per beneficiare degli aiuti fino a 100 euro/ettaro riservati agli operatori che stipulano contratti di filiera per mais e proteine vegetali. Alla base del confronto tra Amministrazione e rappresentanze degli operatori economici, che auspicabilmente dovrebbe portare a una modifica e integrazione delle disposizioni […]
Aumentano le vendite di Montasio dop
Il Montasio dop, tipico formaggio a pasta dura prodotto in Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale, nel 2019 ha registrato un incremento delle vendite dell’8,41%. Anche la produzione, la cui previsione iniziale era di 713.864 forme, a fine anno è arrivata a quota 838.568, segnando un +17,47%. Sono i dati salienti del bilancio d’esercizio 2019 […]
Parmigiano Reggiano, vendite ok nel primo semestre 2020
Il Parmigiano Reggiano ha chiuso il primo semestre 2020 con il segno positivo sia in Italia sia all’estero, nonostante i tanti problemi creati sui mercati dallo sviluppo della pandemia. In Italia l’aumento complessivo delle vendite è stato pari al 6,1% (34.200 tonnellate contro le 32.000 del semestre precedente), mentre all’estero, l’export è cresciuto dell’11,9%: nei […]
Listini sempre più bassi per il latte italiano, serve un prezzo minimo
Il latte crudo è pagato sempre meno e gli allevatori vedono il paradosso del latte estero in cisterna costare di più rispetto a quello nazionale. «Il mercato nel 2019 non ha brillato – afferma il presidente di Confagricoltura Verona, Paolo Ferrarese – ma ha permesso di pagare agli allevatori 39-40 centesimi al litro, mentre oggi […]
Cresce in Puglia la coltivazione di frutta esotica
Nel Mezzogiorno, e in particolare in Puglia, negli ultimi anni è in continua crescita l’interesse verso la coltivazione di frutti esotici come avocado, mango, bacche di Goji, insieme a diverse altre colture tipiche dei paesi tropicali, come banane e lime. È uno degli effetti dei cambiamenti climatici, le cui conseguenze sono particolarmente evidenti in agricoltura. […]
Spesa dei Psr, fondi UE a rischio per sette Programmi
Sono sette i Programmi di sviluppo rurale 2014-2020 che devono accelerare la spesa da qui a fine anno per scongiurare il pericolo della perdita delle risorse comunitarie. Si tratta dei Psr di Liguria, Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e del Programma della Rete rurale nazionale. Lo certifica il periodico rapporto della Rete rurale nazionale, con […]
Passo avanti degli aiuti alla zootecnia in crisi
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale 23 luglio 2020, si avvicina la fase attuativa per gli aiuti a favore delle filiere zootecniche in crisi per la pandemia da coronavirus stanziati dal decreto Rilancio del luglio scorso. Si tratta di 90 milioni di euro per il 2020. Le filiere interessate da aiuti diretti […]
Decreto Agosto, nuovo intervento per rilanciare l’economia
Il cosiddetto decreto Agosto, emanato dal Governo nei giorni scorsi, propone numerose nuove misure fiscali e in tema di lavoro a favore delle aziende e dei lavoratori colpiti dalla crisi conseguente all’emergenza Covid. Per quanto interessa più da vicino l’agricoltura, è stato prorogato di un mese il credito d’imposta per i canoni di locazione degli […]
Prezzo del latte veneto in faticosa ripresa
La chiusura tra febbraio e maggio del canale horeca (hotel, ristoranti, catering) e il rallentamento delle esportazioni lattiero-casearie dovute al lockdown per Covid-19 non sono state compensate dai maggiori acquisti registrati sui canali al dettaglio. Questo micidiale mix si è riflettuto sulle quotazioni del latte crudo alla stalla che dallo scorso febbraio hanno iniziato a […]