È stato raggiunto nella notte l’accordo dei ministri Ue sulla riforma della Pac. Si tratta della posizione negoziale del Consiglio in vista dei triloghi, le trattative a tre con Europarlamento e Commissione, necessarie affinché la riforma assuma fisionomia definita. In attesa dei dettagli, i primi contenuti noti dell’accordo riguardano la riserva per gli ecoschemi, a […]
Articoli per autore nicolacastellani
Al via i pagamenti dell’anticipo Pac
Il 16 ottobre scorso sono iniziate le operazioni di liquidazione dell’anticipo Pac 2020, il cui importo può arrivare quest’anno, in deroga alle disposizioni vigenti, fino al 70% dei pagamenti diretti, anziché al 50% che è l’aliquota standard. Nel calcolo dell’importo da liquidare sono compresi il pagamento di base, il regime dei piccoli agricoltori e le […]
Fondo agrumi, via alle domande di contributo
Entro il prossimo 4 dicembre gli agrumicoltori che hanno subito danni ai loro impianti causati da tristeza o mal secco almeno sul 30% delle piante, devono presentare telematicamente le domande di contributo ad Agea. Sono disponibili 8 milioni di euro per coprire parzialmente le spese sostenute per il reimpianto degli agrumeti, utilizzando varietà resistenti. L’aiuto […]
Emergenza Covid: gli aiuti del Mipaaf al lattiero-caseario
Nonostante il decreto filiere, che ha stanziato 90 milioni di euro per la zootecnia nazionale, non abbia previsto misure specifiche per il comparto lattiero-caseario, tranne per il settore bufalino, sono diverse le linee di intervento messe in campo dal Ministero delle politiche agricole in relazione alle difficoltà economiche arrecate alle imprese del settore dall’emergenza coronavirus. […]
Nel dopo quote latte produzione in forte crescita in Italia
L’Italia lattiero-casearia mostra performance inaspettate. Questo si ricava da una recente analisi di Eurostat sull’andamento della produzione di latte di vacca nelle diverse regioni europee. Dal 2015 al 2019, nel complesso dell’Unione europea, si è registrato un aumento della produzione del 7%. Dopo l’Irlanda, che ha avuto una vera e propria esplosione produttiva (+42%), c’è […]
Come si utilizza l’ecobonus sulle abitazioni
Dopo ripetuti chiarimenti dell’Agenzia delle entrate, i contribuenti interessati possono ora applicare con meno incertezze la detrazione del 110% sulle spese per efficienza energetica, antisismiche e interventi correlati sulle abitazioni introdotta dal decreto Rilancio. Il superbonus è utilizzabile in particolare dai condomini e dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti […]
Biologico, le vendite in Italia continuano a crescere
I consumi domestici di alimenti biologici raggiungono la cifra record di 3,3 miliardi di euro, per effetto di una crescita del 4,4% nell’anno terminato a giugno scorso, sotto la spinta della svolta green degli italiani favorita dall’emergenza Covid. È quanto emerge dal rapporto «Bio in cifre 2020» presentato oggi dall’Ismea all’incontro organizzato da Coldiretti per […]
Recovery Fund, per l’agricoltura tanti soldi da spendere bene
Competitività dei contratti di filiera del settore agricolo e della pesca, investimenti nelle infrastrutture logistiche per lo sviluppo dell’export, meccanizzazione del settore primario, incremento di energia prodotta da fonti rinnovabili e prevenzione del dissesto idrogeologico: sono queste alcune delle principali linee di intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) proposte dal Ministero delle […]
La Provola dei Nebrodi diventa dop
La Commissione europea ha approvato la richiesta di iscrizione della «Provola dei Nebrodi» nel registro delle denominazioni di origine protette (dop). Con l’aggiunta del formaggio a pasta filata prodotto nel Nord-est della Sicilia in alcuni comuni delle province di Catania, Enna e Messina, gli alimenti italiani iscritti al registro dei prodotti a indicazione geografica tutelati […]
Export di formaggi ok nonostante il Covid
Primo semestre 2020 positivo per l’export di formaggi italiani chiuso, secondo l’Associazione italiana lattiero casearia (Assolatte), con un +3% in volume e +0,8% in valore. Protagonisti della crescita dei volumi sono i formaggi freschi, mentre quelli dop subiscono ancora gli strascichi del lockdown. Le performance del mese di giugno sono emblematiche – afferma in un […]