Dopo un’interruzione di circa tre anni, sembra ormai imminente l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per le agevolazioni a favore dell’insediamento dei giovani in agricoltura del nuovo regime di sostegno Ismea denominato «Generazione Terra». La novità sostanziale di «Generazione Terra» è l’ampliamento della platea dei beneficiari ammissibili, con l’individuazione di tre diverse categorie […]
Articoli per autore nicolacastellani
Cresce nel Veneto il latte biologico
Sono circa un centinaio i produttori di latte biologico in Veneto. Si tratta ancora di una piccola nicchia produttiva, che coinvolge appena il 3,5% dei circa 2.700 allevamenti da latte della regione, ma che secondo una nuova indagine di Veneto Agricoltura sta crescendo in maniera interessante. Il latte biologico nel Veneto arriva per lo più da allevamenti bovini (80%) […]
La crisi morde la zootecnia da latte della montagna
Tra i comparti maggiormente in sofferenza nel panorama produttivo agroalimentare nazionale a causa di costi alle stelle e produzione in calo vi è certamente quello della zootecnia da latte della montagna. Gli effetti? L’abbattimento di molti capi di bestiame e la conseguente chiusura degli allevamenti. L’allarme è stato lanciato dall’Alleanza cooperative agroalimentari, alla quale aderiscono […]
Prime risposte ai dubbi sulla Pac, ma servono conferme ufficiali
Con l’avvicinarsi delle semine autunnali, tra gli agricoltori crescono i dubbi sul funzionamento dei vari strumenti della nuova Pac, che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo 1° gennaio. In particolare, gli agricoltori chiedono lumi sull’applicazione degli ecoschemi e della condizionalità rafforzata. Così, ad esempio, una delle questioni da risolvere è se l’impegno dell’interramento dei residui […]
Aperti due bandi per aiuti alla zootecnia in difficoltà
Fino al prossimo 14 ottobre gli allevatori di suini, bovini da carne, ovicaprini, conigli, galline ovaiole, tacchini e polli, in difficoltà a seguito dell’innalzamento dei costi di produzione dovuti alla crisi ucraina, possono presentare domanda di contributo ad Agea e accedere così ai 78 milioni di euro di risorse nazionali messe a loro disposizione. Alle […]
Modificato il Piano strategico nazionale della Pac
Il Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 è stato corretto secondo le richieste formulate dall’Unione europea e inviato a Bruxelles alla fine di settembre per la definitiva autorizzazione in vista della sua applicazione a partire dal prossimo 1° gennaio. La revisione ha portato all’introduzione di numerose modifiche e integrazioni al testo originario, mantenendo però le […]
Lombardia: 17,4 milioni per il settore suinicolo e da latte della montagna
La Regione Lombardia ha avviato le procedure per modificare il Psr 2014-2020 e attivare una misura specifica, con una previsione di spesa di 17,4 milioni di euro, volta a fornire un sostegno temporaneo eccezionale al settore suinicolo e a quello del bovino da latte della montagna ora in condizioni di particolare difficoltà a causa dell’aumento […]
Digestato equiparato ai fertilizzanti a breve nei campi
Dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni, il Mipaaf ha trasmesso a Bruxelles il decreto per le modalità di impiego del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica, in modo da acquisire il via libera dell’Unione Europea e poi procedere alla pubblicazione del provvedimento. Una volta che l’iter si sarà concluso, le Regioni e le Province autonome […]
Energia elettrica da fonti rinnovabili: gli aiuti prendono forma
Prime indiscrezioni sul decreto ministeriale per incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (il cosiddetto Fer 2). Il provvedimento, ancora in bozza, prevede che gli incentivi siano determinati attraverso la fissazione di una tariffa di riferimento che, per gli impianti di biogas di potenza inferiore a 300 kW, è al momento fissata a […]
Pronte le regole per gli incentivi alla produzione di biometano
Attende solo di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della transizione ecologica (Mite) con le regole per l’erogazione degli incentivi alla produzione di biometano, che ammontano a 1,9 miliardi di euro da spendere entro il 2026. Sono ammessi al sostegno pubblico gli impianti in linea con i requisiti di sostenibilità che non […]