Articoli per autore nicolacastellani

Novità importanti per i congedi parentali dei lavoratori

Lo scorso mese di agosto è entrato in vigore il decreto legislativo n. 105/2022 in materia di maternità, paternità e congedi parentali, finalizzato a «conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare». Sulle novità apportate dal decreto si è recentemente espresso l’Inps […]

Netafim Italia ha acquisito la società Bragaglia

Il 7 novembre scorso Netafim Italia ha finalizzato l’acquisizione della totalità delle quote societarie di Bragaglia, società bolognese leader nella progettazione e installazione di impianti di irrigazione. Netafim Italia, leader nella commercializzazione di impianti di irrigazione di precisione, ha unito le forze con Bragaglia per proporre un’offerta di impianti di irrigazione sempre più innovativi e […]

Il formaggio Asiago punta alla ristorazione fuori casa

Il Consorzio tutela del formaggio Asiago dop ha siglato una collaborazione con Löwengrube, catena di ristorazione tricolore presente in undici regioni italiane con un innovativo format di ristorante-birreria in stile bavarese, che porterà la specialità veneto-trentina nei ventotto punti vendita del gruppo, con una selezione di esclusive ricette in edizione limitata. Per il Consorzio di […]

Granlatte: Isaia Puddu nuovo direttore generale

Isaia Puddu è il nuovo direttore generale di Granlatte, società cooperativa agricola che controlla Granarolo. Il Gruppo Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti oltre 600 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, 720 automezzi […]

Nuova deroga all’Olanda per i nitrati

La Commissione europea ha concesso una deroga all’Olanda per l’applicazione della direttiva nitrati, grazie alla quale gli allevamenti possono applicare, fino al 2025, quantitativi di effluenti zootecnici superiori al limite di 170 kg di azoto per ettaro stabilito nella direttiva 91/676, in caso di zone vulnerabili. L’ultima deroga concessa all’Olanda risale al 2020 ed è […]

Tutto pronto per l’anticipo dei pagamenti Pac 2022

Agea ha stabilito le procedure e le condizioni per erogare l’anticipo dei pagamenti diretti della Pac e delle misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale a favore degli agricoltori che hanno presentato la domanda unica per il 2022. Anche quest’anno l’Unione europea ha autorizzato gli Stati membri a versare agli agricoltori, con decorrenza […]

Nel 2022 il mercato continua a premiare il Parmigiano Reggiano

Rispetto ai primi nove mesi del 2021 il Parmigiano Reggiano ha registrato, nello stesso periodo di quest’anno, un incremento delle vendite totali pari al 2,9%, con un aumento dei volumi commercializzati anche nei mercati internazionali, che crescono dell’1,3%. Il dato favorevole è emerso nel corso della recente assemblea dei soci del Consorzio di tutela del […]

Difficoltà informatiche, prorogate le scadenze di «Caseificio Italia»

Con decreto Mipaaf n. 528795 del 18 ottobre scorso, è stata concessa una proroga ai termini che le imprese di trasformazione del latte, bovino, caprino e ovino devono rispettare per quanto riguarda le dichiarazioni obbligatorie da registrare nel sistema Sian. A seguito di segnalazioni intervenute da più Regioni e Province autonome italiane, circa le difficoltà […]

Latte: la cooperazione veneta paga bene

Nonostante il momento difficile dovuto prima alla pandemia e ora alla guerra in Ucraina, la cooperazione veneta del comparto del latte si mostra tutto sommato in salute. È quanto emerge da un nuovo report di Veneto Agricoltura che prende in esame l’andamento del settore lattiero-caseario nell’ultimo quinquennio. Più in dettaglio, il prezzo medio del latte […]

Da Ismea nuovi servizi per una maggiore liquidità delle imprese

Due nuove iniziative di Ismea intendono favorire la liquidità delle imprese agricole in un momento, come quello attuale, di particolare difficoltà. La prima è rivolta alle circa 3.000 aziende che hanno beneficiato della cambiale a tasso zero erogata dallo stesso Istituto con un mutuo della durata di 5 anni, di importo massimo fino a 30.000 […]