Entro il prossimo 30 marzo dovranno essere pubblicati i bandi regionali per la presentazione delle domande di aiuto per ammodernare i frantoi oleari, utilizzando così i 100 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr. Lo prevede un recente decreto del Masaf. Sono ammissibili ai contributi le aziende agricole, le imprese agroindustriali, comprese le loro […]
Articoli per autore nicolacastellani
Proposto un nuovo modello per gli allevamenti biologici
FederBio ha messo nero su bianco una proposta innovativa per ridefinire il sistema di allevamento biologico, in modo che sia in grado di produrre vantaggi per l’ambiente, per la salute dell’uomo e che, allo stesso tempo, tenga conto del benessere animale. Secondo FederBio il regolamento europeo sugli allevamenti biologici non basta più: andare oltre significa […]
Prezzo del latte: Copagri Lombardia chiede un nuovo tavolo di filiera
Il recente accordo per il prezzo del latte crudo alla stalla sottoscritto in Lombardia tra Italatte e il mondo allevatoriale non piace a Copagri Lombardia. «A poco meno di un anno dall’ultima riunione del tavolo di filiera del settore lattiero-caseario, istituito a novembre 2021 e riunitosi più volte fino a marzo 2022, e in una […]
Via al bando Isi, aiuti per migliorare la sicurezza del lavoro
È partito il bando Isi 2022 che incentiva le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per […]
Una proposta per contenere il crollo dei prezzi del grano duro
I listini del grano duro alla Borsa merci di Foggia hanno ceduto dall’inizio della campagna commerciale oltre il 20%. La riduzione dei prezzi, troppo repentina, sta generando un clima di sfiducia tra gli agricoltori. Non tanto per l’entità dei ribassi, che supera comunque le attese, quanto per le difficoltà operative che nel prosieguo della campagna, […]
Ripianare i mutui agrari è difficile, l’accesso al credito va garantito
Il mancato rinnovo delle moratorie complica una situazione, quella del credito, che per le aziende agricole sembra farsi progressivamente più critica. Le prospettive sono in peggioramento: la probabile stretta creditizia che ci aspetta nei prossimi mesi, dovuta alle norme europee di classificazione del rischio e all’impennata dei tassi di interesse, rende nuovamente necessaria una discussione […]
Ancora incomplete le norme per gli aiuti Pac alla zootecnia
Per un funzionamento ottimale dei sostegni alla zootecnia previsti dalla nuova Pac, in applicazione dal 1° gennaio scorso, sono necessari alcuni interventi, ancora mancanti, per definire il quadro normativo nazionale. In particolare, devono essere quanto prima completate le informazioni contenute in ClassyFarm e varati i disciplinari produttivi del Sistema di qualità nazionale per il benessere […]
Proteste degli allevatori, si muove il Masaf
Il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste (Masaf), Luigi D’Eramo, ha ricevuto una delegazione della Confederazione Produttori Agricoli – Copagri, in seguito alla protesta degli allevatori dei giorni scorsi in Lombardia. Gli allevatori hanno voluto richiamare l’attenzione su crisi della zootecnia e le problematiche che sta affrontando il comparto, e anche sulle difficoltà […]
Parmigiano Reggiano, bene le vendite nel 2022
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha annunciato nei giorni scorsi a Marca, la fiera bolognese dedicata alla marca commerciale, i dati positivi del 2022. Le vendite a volume hanno segnato un +3% totale (138.364 tonnellate, contro le 134.367 nel 2021), con un +3,6% in Italia e un +1,7% all’estero. Dopo aver chiuso un 2021 positivo, […]
Glifosate: via agli aiuti francesi per ridurne l’impiego
Bruxelles ha approvato l’aiuto di Stato francese per la riduzione del glifosate. Il 10 gennaio scorso i servizi antitrust della Commissione europea hanno annunciato di aver dato il via libera a un regime di sostegno di 215 milioni di euro progettato per far fronte alle conseguenze economiche per gli agricoltori della fine dell’uso del glifosate, […]