La campagna 2023 del pomodoro dovrebbe portare a un raccolto finale stimato attorno a 5,4 milioni di tonnellate, probabilmente in ulteriore contrazione rispetto alla previsione iniziale di 5,6 milioni, anche se il prolungato bel tempo e il caldo hanno consentito una coda di raccolta lunga. A fronte di un aumento del 5% degli ettari contrattati, […]
Articoli per autore nicolacastellani
Oltre 19 milioni di euro per i danni da Psa nel 2022-2023
Il Masaf ha messo a disposizione 19,64 milioni di euro per le aziende della filiera suinicola italiana che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (Psa) nel periodo compreso dal 1° luglio 2022 al 31 luglio del 2023. Il 60% del budget è destinato alle […]
Dieci milioni di euro a disposizione per mais, legumi e soia in filiera
Fino al prossimo 10 novembre è possibile presentare la domanda per l’accesso ai finanziamenti del Fondo competitività delle filiere relativi alla campagna 2023. Il regime di aiuto riconosce contributi ad ettaro a favore dei coltivatori di mais, legumi (pisello da granella, fagiolo, lenticchia, cece, fava da granella e favino da granella) e soia che hanno […]
Da UNI le regole per realizzare impianti agrivoltaici
In vista della pubblicazione dei bandi sull’agrivoltaico, intervento che ha una dotazione finanziaria di 1,1 miliardi di euro, UNI, Ente italiano di normazione, ha pubblicato nei giorni scorsi un documento contenente la «Prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023» con il dettaglio delle regole tecniche per la realizzazione degli impianti. Il lavoro è stato eseguito insieme ai […]
Positivo il bilancio 2022 dell’Araer
È un bilancio buono, superiore agli 11 milioni di euro, quello che l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna (Araer) ha presentato nei giorni scorsi all’assemblea generale dei propri associati. Il 2022 si è chiuso infatti con valori tutti in terreno positivo, a iniziare dal numero di bovine da latte controllate che ha raggiunto 246.023 unità, pari a un +1,25% rispetto al […]
Alluvione: 50 milioni di euro per i danni a zootecnia e apicoltura
Le produzioni zootecniche, apistiche, e in seconda battuta le strutture aziendali e le infrastrutture interaziendali danneggiate dall’alluvione del maggio scorso hanno 50 milioni di euro a disposizione per i risarcimenti. I fondi sono stati stanziati dal Governo tramite il decreto-legge 61, convertito nella legge 100/2023. La Regione Emilia-Romagna ha messo a punto, con propria delibera, […]
Come ottenere l’incentivo al posticipo del pensionamento
L’Inps ha fornito le istruzioni operative per fruire dell’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile, ovvero la cosiddetta quota 103 con un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva di 41 anni. L’incentivo è rivolto a tutti i […]
Vigneti presi di mira dalla Corte dei conti UE
Le misure di ristrutturazione a autorizzazione all’impianto di vigneti nell’UE sono state oggetto delle critiche della Corte dei conti europea. Riguardo all’attuazione della misura della ristrutturazione, di gran lunga l’operazione più importante nell’ambito dei piani nazionali di sostegno vitivinicoli, in quanto assorbe circa il 50% delle risorse che l’UE ha messo a disposizione nel periodo […]
Più risorse per i danni catastrofali da siccità e alluvione
Gli agricoltori italiani colpiti da emergenze climatiche di tipo catastrofale, come la siccità e l’alluvione, avranno 180 milioni di euro supplementari per indennizzi più generosi rispetto a quelli che sarebbero stati erogati facendo conto solo sul Fondo mutualistico catastrofale della Pac 2023-2027, pari a 350 milioni di euro, e quelli disponibili nel fondo di solidarietà […]
Dal 2024 obbligo di seme certificato per gli aiuti Pac
Il Ministero dell’agricoltura, con un decreto in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha fissato i quantitativi minimi di sementi e piantine certificati da utilizzare per ogni ettaro di superficie agricola per il quale, a partire dal prossimo anno e fino al 2027, si chiederà l’accesso al sostegno accoppiato al reddito. L’obbligo riguarda la coltivazione […]