L’attuale andamento del mercato del latte crudo alla stalla, caratterizzato da prezzi in leggero aumento, ha riportato una certa fiducia tra gli allevatori italiani, dopo la correzione verso il basso delle quotazioni verificatasi a partire dai primi mesi del 2023, che ha portato la materia prima da valori superiori a 60 centesimi di euro/L a […]
Articoli per autore nicolacastellani
Grana Padano, Aia e Fedana uniti per valorizzare il latte
Nell’ambito della Fieragricola in svolgimento a Verona, il Consorzio per la tutela del Grana Padano, l’Associazione italiana allevatori e Fedana, Federazione nazionale delle Associazioni di razza, hanno firmato un accordo di collaborazione per valorizzare ulteriormente il latte destinato alla produzione del famoso formaggio dop. Si tratta di un’alleanza strategica che inquadra alcune azioni miranti a […]
Tutto pronto per gli aiuti alle Comunità energetiche rinnovabili
Il Ministero dell’ambiente (Mase) ha ufficializzato le regole operative per accedere alle agevolazioni a favore delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Gli aiuti sono di due tipologie. La prima è una tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa degli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia. Il contributo si applica […]
Risolti i dubbi sulla rotazione agraria per il 2024
Il Ministero dell’agricoltura ha fornito importanti chiarimenti in merito alla BCAA 7, la norma di condizionalità rafforzata che impone l’obbligo della rotazione sui terreni a seminativi per l’applicazione nel 2024, e in relazione alla possibilità di utilizzare le colture secondarie per interrompere la monosuccessione. Il Masaf ha evidenziato come «l’obbligatorietà della regola di rotazione BCAA […]
Nasce Mediterranea, alleanza tra Confagricoltura e Unionfood
Si chiama Mediterranea ed è una nuova associazione fondata da Unionfood e Confagricoltura, che ha lo scopo di sviluppare le filiere legate alla piramide della salute. Unione Italiana Food (Unionfood), tra le maggiori associazioni di rappresentanza dell’alimentare in Europa con oltre 900 marchi che finiscono sulle tavole di tutto il mondo, e Confagricoltura, la più […]
La protesta agricola scende in strada anche in Italia
Sulla scia della mobilitazione degli agricoltori tedeschi, anche in Italia, in molte città – Frosinone, Latina, Pescara, Bologna, Firenze, Torino, Verona, Milano e tante altre ancora – i trattori agricoli stanno occupando le strade per manifestare il malessere profondo della categoria. Non si tratta di un unico movimento, ma la ribellione ne accomuna le diverse […]
Agrumeti colpiti da fitopatie, domande di aiuto al via
Dal prossimo 1° marzo e fino al 29 dello stesso mese gli agrumicoltori italiani potranno presentare la domanda di aiuto per il ripristino del potenziale produttivo delle colture danneggiate dal virus della tristeza e dal mal secco. Per beneficiare dell’intervento è necessario avere nel fascicolo aziendale, per la campagna 2023, una superficie minima oggetto di […]
Assicurazione obbligatoria per tutti i mezzi agricoli anche se fermi
Dal 23 dicembre scorso è scattato l’obbligo assicurativo per la responsabilità civile verso terzi per tutti i veicoli a motore anche se non utilizzati in aree pubbliche o fermi in rimessa, compresi trattori e altri mezzi agricoli. Lo prevede il decreto legislativo 184/2023, che recepisce la direttiva UE 2021/2118. La disposizione si applica a prescindere […]
Da Bruxelles 46,7 milioni all’Italia per l’influenza aviaria
A seguito del voto favorevole degli Stati membri, la Commissione europea concederà all’Italia 46,7 milioni di euro per contribuire a risarcire gli agricoltori delle zone colpite per le perdite di produzione causate dall’epidemia di influenza aviaria tra il 1° gennaio 2022 e il 30 aprile 2022. Con il finanziamento dalla riserva agricola, la Commissione europea […]
Sanzioni in vista in Italia per il milk sounding
A fine gennaio dovrebbe avviarsi, presso la Commissione agricoltura della Camera, l’esame della proposta di legge n. 1619, di cui è primo firmatario il suo presidente, l’on. Mirco Carloni, «Disposizioni in materia di sanzioni amministrative per l’impiego abusivo della denominazione di ‘latte’ e di quelle dei prodotti lattiero-caseari». Tali denominazioni sono tutelate dalla normativa europea […]