Articoli per autore marcolimina

Hardi affida la distribuzione in Italia ad Agrimarsica 2

Dopo il recente divorzio da Marchetti Macchine Agricole, la danese Hardi ha affidato alla società Agrimarsica 2,  di Molinella (Bologna)  la distribuzione, sul mercato italiano, della sua gamma di macchine e attrezzature per la difesa. Il rapporto con il nuovo importatore è iniziato il primo novembre scorso. “L’accordo – spiega Annamaria Del Rosso, uno dei […]

Marchetti non distribuisce più Hardi

Dopo un sodalizio durato 37 anni, la società Marchetti Macchine Agricole di Este (Padova) ha chiuso la collaborazione con l’azienda danese Hardi, costruttrice di macchine e attrezzature per la difesa. “Siamo arrivati a questa decisione – spiega l’amministratore delegato Paolo Marchetti – dopo la scelta del costruttore di investire in una gamma di macchine di […]

Chiuso il rapporto tra Massimo Goldoni e FederUnacoma surl

Alla fine del mese di ottobre Massimo Goldoni ha lasciato  la carica di amministratore delegato di FederUnacoma surl, la società di servizi della Federazione italiana dei costruttori di macchine agricole, che ne gestisce operativamente le attività, in primo luogo l’organizzazione di Eima International e di altri eventi fieristici del settore. In un passaggio del breve […]

Climmar: Roberto Rinaldin eletto vice presidente

Roberto Rinaldin, presidente di Unacma, l’unione nazionale dei commercianti di macchine agricole, è stato eletto vice presidente del Climmar, l’associazione europea dei concessionari alla quale aderiscono 16 Paesi europei e oltre 19.000 dealer. La nomina è avvenuta durante il congresso dell’associazione che si è svolto dal 24 al 27 ottobre scorsi a Thun in Svizzera. […]

Alessandro Malavolti a tutto campo tra Italia, Parigi e Bruxelles

Pochi giorni fa a Bari, a margine dell’ultima edizione di Agrilevante, abbiamo intervistato il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti. Rispondendo alle nostre domande il numero uno della federazione nazionale dei costruttori di macchine agricole, ha mostrato grande soddisfazione per i risultati raggiunti dalla manifestazione barese e per le collaborazioni che la federazione sta mettendo in […]

Il Sima 2020 tenta il rilancio: nuova immagine e spazio alla robotica

Per la meccanica agraria mondiale il mese di novembre del 2020 sarà caldissimo. La sovrapposizione degli eventi fieristici Sima (Parigi 8 – 12) e Eima International (Bologna 11 -15), provocata dai francesi con il cambio di data annunciato a sorpresa lo scorso aprile, ha messo in subbuglio gli operatori del settore che dovranno prendere, nei […]

Fendt Katana 650: le novità sono quasi tutte sotto il vestito

Ultimi test in campo su trinciato di mais in un’azienda di contoterzisti della bassa pianura veronese, per la rinnovata trincia del costruttore tedesco Fendt. Una squadra di giovani tecnici di Marktoberdorf  sta verificando, da un paio di settimane, gli ultimi dettagli della Katana 650 in vista del lancio ufficiale, previsto ad Hannover in occasione di […]

Kverneland Group celebra 140 anni di storia e si prepara ad Agritechnica

La norvegese Kverneland Group (dal 2012 di proprietà della giapponese Kubota Corporation) ha presentato sul campo, il 21 e 22 agosto scorso, le novità di prodotto a marchio Kverneland e Vicon che esporrà alla prossima edizione di Agritechnica, rassegna di meccanica agraria che si svolgerà ad Hannover (Germania) dal 10 al 16 novembre prossimi. Per […]

Vite in Campo 2019, 19 e 20 luglio: tecnologia dinamica tra i filari

Per il terzo anno consecutivo i vigneti dell’Azienda Agricola Conte Collalto di Susegana (Treviso) ospiteranno Vite in Campo, l’appuntamento dedicato alla viticoltura moderna, innovativa e sostenibile che vede la filiera del Prosecco fare fronte comune e portare al lavoro tra i filari il 19 e 20 luglio maggio prossimi, la migliore tecnologia meccanica disponibile sul […]

Come scegliere un trattore specializzato

Le caratteristiche peculiari dei trattori da vigneto si possono sintetizzare nelle dimensioni contenute, necessarie per muoversi rapidamente tra gli stretti filari di vite, e nella loro polivalenza funzionale, ovvero nella capacità di portare e far funzionare al meglio le più svariate macchine operatrici. Se il trattore da vigneto è necessariamente da considerare come un portattrezzi […]