Le colture primaverili-estive si sono lasciate alle spalle una stagione 2020 particolarmente favorevole: ottime produzioni, seguite da un andamento dei prezzi delle commodities positivo su tutti i fronti. Pur nella consapevolezza che difficilmente si potrà replicare quell’insieme di circostanze che hanno caratterizzato la campagna scorsa, è indubbio che ci si accosti alla programmazione delle semine […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione
La difesa insetticida del seme del mais con prodotti granulari gioca un ruolo fondamentale negli areali dove sono più frequenti gli attacchi degli elateridi o ferretti e dove la diabrotica, nelle condizioni colturali di monosuccessione, si presenta con infestazioni importanti. D’altra parte, sono ben note le difficoltà che la coltura incontra nelle prime fasi di […]
Nasce Verdemetano: prima cooperativa agricola per il biometano
La transizione energetica diviene realtà. Venti aziende agricole fondatrici, eccellenze nella produzione dell’alimentare di qualità, hanno siglato oggi a Bologna l’atto costitutivo della società cooperativa “Verdemetano”, la prima cooperativa agricola con lo scopo di aggregare e valorizzare la produzione di biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili, in linea con il processo […]
Confagricoltura e Cifo assieme per la formazione in agricoltura innovativa
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ed il Consigliere Delegato di Cifo, Pierluigi Picciani, hanno firmato il 9 febbraio a Roma, a Palazzo della Valle, un accordo volto a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole nell’ottica del contenimento dei costi, del miglioramento della qualità, della riduzione dell’impatto ambientale. L’organizzazione degli imprenditori agricoli e il gruppo […]
Bulatura del grano duro, benefici su rese e ambiente
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista «Environmental Research Letters», lo stress dovuto alle ondate di calore, alla siccità o all’eccesso di acqua, provocano variazioni annue dei rendimenti produttivi del grano stimate intorno al 40%. Il grano, all’interno dei cereali, si colloca nei primi posti delle colture più prodotte al mondo. Per questo motivo è importante […]
Abaco e Cesar assieme per l’agricoltura sostenibile e digitale
Abaco, player di riferimento europeo nella fornitura di soluzioni software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità ambientale, ha stretto una partnership con il Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale dell’Università di Perugia (CESAR) per la creazione del Think Tank Agritech Innovation (TAI), un centro […]
Muove i primi passi la CUN grano duro
Si è svolto il 3 febbraio in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro, primo passo verso la CUN, Commissione Unica Nazionale. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo […]
Un ottimo 2020 non basta al mais italiano
Il formato «online» non ha influenzato la consueta partecipazione della filiera alla tradizionale «Giornata del mais» organizzata dal CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo, anzi. Oltre 300 persone hanno infatti seguito le varie relazioni, complice anche quello che sembra un rinnovato interesse per questa coltura, che ha chiuso un ottimo […]
Guida alla scelta degli ibridi di girasole per il 2021
La superficie coltivata a girasole negli ultimi anni ha mostrato una tendenza alla crescita in tutta Europa, a differenza dell’Italia che ha fatto registrare un leggero, seppur costante, regresso. In Italia, dove ci si poteva attendere una caduta di interesse per l’oleifera da parte dei settori della filiera coinvolti nella produzione dei mezzi tecnici, in […]
L’impegno di Coprob verso una bieticoltura 4.0
Durante lo scorso anno, caratterizzato da limitazioni e preoccupazioni, la bieticoltura ha registrato un buon risultato, sicuramente complice un migliore andamento climatico, ma anche grazie all’impegno di Coprob con tutti gli attori della filiera. I numeri dell’ultima annata della Cooperativa lo testimoniano: plv media di circa 2.800 euro/ha (+47,4% sul 2019), con una resa media […]