Articoli per autore lorenzoandreotti

La filiera dell’ortofrutta si ritrova a Macfrut 2022

La filiera del settore ortofrutticolo fa squadra a Macfrut confermando i numeri dell’edizione scorsa svoltasi appena otto mesi fa e nonostante il persistere di un quadro generale di incertezza. Il Rimini Expo Center  ospiterà, dal 4 al 6 maggio 2022, le proposte di oltre 800 espositori in rappresentanza dell’intera filiera (produzione, tecnologie, packaging, logistica e […]

Nutrizione del vigneto: l’efficienza parte dal campo e arriva alla cantina

[informazione pubblicitaria] Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, la nutrizione è fondamentale. E nel grande capitolo della «fertilizzazione», in cui sono compresi tutti gli interventi idonei ad aumentare la fertilità del terreno (sistemazione idraulica, scasso, distribuzione di correttivi e ammendanti, lavorazioni, irrigazioni, ecc.), la concimazione riveste il ruolo principale. […]

Una crisi che cambia il modello di fare agricoltura

La premessa è nota a tutti. Tre crisi convergenti: prima l’emergenza Covid-19, quindi l’impennata dei prezzi delle materie prime tra cui le commodity alimentari ed energetiche e, infine, la guerra in Ucraina. Queste tre crisi hanno determinato un vero sconvolgimento del modo con cui «pensare» e «fare» l’agricoltura. Nel breve volgere di alcune settimane, ma […]

Nutrizione in frutteto: una questione di equilibrio

[informazione pubblicitaria] Una strategia di fertilizzazione razionale è fondamentale per garantire produttività e corretto equilibrio vegeto-produttivo dei frutteti, sia che si parli di pomacee, sia di drupacee. Per i frutteti nutrizione razionale significa fornire la dose giusta di nutriente al momento giusto: in letteratura, infatti, diversi studi evidenziano come il più delle volte sono gli […]

Microalghe su lattughino efficaci contro lo stress idrico

Il lattughino è coltivato quasi esclusivamente in ambiente protetto e, quindi il suo fabbisogno idrico risulta elevato, e tenuto conto delle problematiche climatiche che stiamo vivendo negli ultimi anni, le aziende specializzate su tale coltura rischiano di subire gravi perdite, soprattutto se site in aree in cui le disponibilità idriche per l’irrigazione non sono garantite […]

Nuova Pac e seminativi: come contenere le criticità

Il comparto dei seminativi italiani sta vivendo un momento a dir poco complesso, se da un lato le quotazioni dei cereali e della soia sono ai massimi storici, dall’altro lo sono anche i prezzi dell’azoto e del gasolio. In questo scenario, già abbastanza disorientante, pesano le incognite della nuova Pac, considerata da più parti troppo […]

Le quotazioni da record non aiutano il mais italiano

Basta cercare sul dizionario i termini «congiunturale» e «strutturale» per rendersi conto che quello che sta succedendo sui mercati dei cereali è un momento storico caratterizzato da avvenimenti particolari, una congiuntura appunto, destinato a risolversi in un periodo temporale circoscritto, mentre il termine strutturale in economia ha significato contrario. Di conseguenza, l’aumento dei prezzi del […]

Urge un provvedimento di emergenza sul mais extra-UE

Cibo per la Mente, il Manifesto per l’innovazione in agricoltura sottoscritto da 15 associazioni della filiera agroalimentare italiana, auspica che le istituzioni italiane adottino un provvedimento simile a quello preso dalla Spagna per garantire la prosecuzione delle attività della filiera agroalimentare nell’attuale contesto emergenziale. Nei giorni scorsi il Ministero dell’Agricoltura spagnolo, d’intesa con la Commissione […]

Semina del mais: tecnologie e fertilizzanti localizzati per una partenza ottimale

[informazione pubblicitaria] Il periodo ottimale per le semine del mais è ormai alle porte e per molti agricoltori si pone un dilemma: se da un lato le attuali quotazioni della granella hanno raggiunto livelli elevatissimi (quotazione a Milano dell’8/3 attorno ai 400 euro/t) dall’altro il prezzo dell’urea è cresciuto del 120% rispetto ad un anno […]

Prezzi delle commodities senza freni: è una guerra anche agricola

Gli effetti dell’invasione russa in Ucraina sono devastanti: oltre alle immense perdite umane e materiali inflitte al Paese, il conflitto sta letteralmente minando le fondamenta dei mercati energetici e agricoli. Per comprendere la portata del disastro, è sufficiente volgere lo sguardo alle quotazioni delle principali commodities agricole, in particolare sul mercato a termine di riferimento […]