Articoli per autore lorenzoandreotti

Ricerca, precisione e seme certificato al servizio del frumento

I cereali a paglia sono stati i protagonisti indiscussi dell’evento conclusivo dell’edizione 2022 delle Giornate in Campo organizzate da Consorzi Agrari d’Italia (CAI), Società italiana sementi (SIS) e IBF Servizi, svoltosi il 31 maggio scorso a Poggio Renatico (Ferrara), presso l’azienda agricola La Pioppa. Numerosa la partecipazione di agricoltori e tecnici che non hanno voluto […]

Frumenti sostenibili per le nuove filiere

La redditività dei frumenti è sempre più legata al loro valore d’uso, alla possibilità cioè di remunerare la granella non solo in termini di resa ad ettaro, ma anche di parametri qualitativi per la loro trasformazione industriale. Ad un costante miglioramento genetico, inoltre, si aggiunge la richiesta di sostenibilità ambientale nel loro ciclo produttivo, che […]

Tassinari nuovo presidente di Assosementi

Sarà Eugenio Tassinari a ricoprire per i prossimi tre anni il ruolo di presidente di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane. La nomina è avvenuta in occasione del Consiglio Direttivo svoltosi il 30 maggio a Bologna. Eugenio Tassinari, 70 anni, succede a Giuseppe Carli, in carica dal 2016, che mantiene un ruolo direttivo […]

I nuovi mercati dei seminativi per la Coop «G. Bellini»

Le forti tensioni sui mercati delle commodity che caratterizzano questo periodo storico, in preda a sconvolgimenti geopolitici, hanno messo a nudo la vulnerabilità del comparto dei seminativi nazionali, che si conferma fortemente dipendente dalle importazioni estere. La soluzione per uscire da questa crisi è ovviamente produrre più cereali e proteoleaginose nei nostri territori, ma in […]

Rivoluzione in corso per i seminativi italiani

Dopo un paio di anni di stop forzato a causa della pandemia, lo scorso 5 maggio il Comitato Tecnico Commerciale organizzato da ANB Coop è tornato a riunirsi, e lo ha fatto in un momento storico cruciale per valutare lo scenario commerciale di cereali e proteoleaginose. Massimo Masetti, direttore area cereali e mangimi del Consorzio […]

Barbabietola energetica in semina estiva: scommessa vinta

Si può coltivare barbabietola al Nord nelle varie stagioni, un traguardo impensabile fino a pochi anni fa. Grazie al materiale genetico di ultima generazione, a tecniche colturali innovative, è possibile valorizzare la coltura in modo sostenibile migliorando anche la fertilità dei suoli. Su questo aspetto si concentra l’attenzione degli imprenditori del biogas/biometano che utilizzano la […]

Più efficienza ad acqua e nutrienti per l’orticoltura

[informazione pubblicitaria] Le colture orticole richiedono competenze agronomiche elevate: si parte dalla piantina per arrivare ad un frutto, o una bacca, in un ciclo che dura poche settimane e che non lascia spazio ad errori, soprattutto perché prevede costi iniziali elevati, tra preparazione del suolo, trapianti, impiantistica, ecc. Anche in un periodo come quello attuale, […]

Combi Mais 9.0: protocollo per rispondere alla crisi

L’invasione russa dell’Ucraina sta portando a una crisi alimentare senza precedenti: dall’inflazione alle sanzioni, fino al blocco delle esportazioni, sono tutti fattori che si stanno ripercuotendo pesantemente anche sul settore agricolo, con i prezzi di pane, mangime per animali e fertilizzanti saliti come non mai, mentre Russia e Ucraina stanno chiudendo l’export – l’Italia importa […]

Numeri in crescita per il Condifesa Lombardia Nord Est

Condifesa Lombardia Nord-Est cresce nonostante le tante incognite di un periodo particolarmente difficile per il mondo agricolo: anche nel 2021 il Consorzio bresciano (operativo anche nelle province di Lecco, Como, Sondrio e Varese) che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti agricoli si è distinto per una performance fortemente positiva. L’anno si è concluso […]

In Emilia-Romagna la frutta a guscio non conosce crisi

La produzione di frutta a guscio – noci, nocciole, castagne e in fase di sperimentazione pure mandorle e arachidi – è in costante crescita in Emilia-Romagna dove il prodotto sano e salubre si valorizza nella filiera corta fino a incrociare le più antiche tradizioni gastronomiche e l’arte dolciaria. In regione le noci sono passate in […]