Per motivi ancora non chiari, talvolta le piante di soia mantengono le foglie verdi sullo stelo che resta anch’esso verde, fino a maturazione dei semi. Tale fenomeno viene definito sindrome o disturbo dello stelo verde della soia, in inglese Green Stem Syndrome o anche GSD: Green Stem Disorder. In dettaglio, la sindrome dello stelo verde […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Semine primaverili: mais ancora in calo
Le semine primaverili sono alle porte e per sondare gli orientamenti degli imprenditori agricoli nella definizione del piano per le colture primaverili, L’Informatore Agrario ha condotto una ricerca rivolta a un panel di oltre 10.000 operatori. Il programma colturale primaverile viene sempre condizionato, in maniera più o meno rilevante, dalle scelte fatte in autunno. Nel […]
Dal campo alla tavola: un percorso da semplificare
Sicurezza sanitaria delle attività zootecniche, impatto ambientale di agrofarmaci e fertilizzanti e ricadute delle richieste UE sul lavoro degli agricoltori sono tematiche di grande attualità sia per gli addetti ai lavori del mondo agro-zootecnico, sia per l’opinione pubblica e in quanto tali vanno analizzate e discusse da esperti del settore, perché il rischio di “polarizzare” […]
Pacciamatura del mais: i conti tornano
Seminare precocemente il mais presenta numerosi vantaggi: un più efficiente posizionamento del ciclo colturale rispetto alla disponibilità di radiazione, con la possibilità di utilizzare ibridi a ciclo lungo (FAO 600 e 700) e un incremento dei livelli produttivi; la riduzione degli stress termici e idrici durante la fioritura, ovvero lo stadio fenologico di maggior sensibilità; […]
Pomodoro bio, dopo la crescita quali prospettive?
Lo sviluppo che negli ultimi anni ha caratterizzato le produzioni agroalimentari biologiche ha coinvolto anche i derivati del pomodoro. I dati relativi al Nord Italia raccolti dall’Oi del pomodoro di questa parte del territorio lo evidenziano chiaramente. Fino al 2015, le superfici a pomodoro biologico nel Nord Italia hanno oscillato tra i 1.000 e 1.300 […]
La nuova storia di PSB tra ricerca e partnership
Nuova Pac, mercato, ricerca e partnership sono state le parole che hanno fatto da trait d’union alla due giorni dell’evento «PSB, una nuova storia tutta italiana», prima occasione pubblica per la storica azienda sementiera di raccontare, davanti a un nutrito gruppo di persone tra sementieri, tecnici e addetti ai lavori, il nuovo assetto post-fusione. Argomento […]
Semine 2023 di erba medica in aumento del 4%
La grande siccità e soprattutto gli effetti che ha provocato nell’estate 2022 sono un ricordo ancora ben presente soprattutto per chi ha coltivato mais, coltura che nel nostro Paese, mediamente, lo scorso anno ha registrato un -30% in termini di rese proprio a causa della scarsità d’acqua destinata all’irrigazione dei campi e delle temperature molto […]
Biocontrollo efficace contro le malattie fungine del frumento
Per rispondere alle richieste del Farm to Fork, con un taglio previsto per l’Italia del 62% dei prodotti di difesa e del 54% dell’impiego di sostanze attive di sintesi, sarà necessario individuare agrofarmaci alternativi efficaci, integrando opportunamente la loro applicazione con un impiego mirato. Per quanto riguarda il frumento, i principali interventi di lotta chimica […]
Import di mais: un costo ormai insostenibile
La terribile annata 2022 ha ovviamente lasciato il segno sul mais italiano: la resa media di granella è scesa dal già modesto valore del 2021 di 10,3 t/ha a 8,3 t/ha, oltretutto con una forte presenza di aflatossine. L’import per la campagna 2022-2023, di conseguenza, potrebbe aumentare a 7,6 milioni di tonnellate, che significherebbero un […]
Rinnovato il contratto Barilla per il grano duro
Rinnovato a l’accordo “Grano duro alta qualità”, una filiera tutta emiliano-romagnola per la pasta Barilla. Più qualità, attenzione all’ambiente e redditività per le imprese sono i punti chiave dell’accordo triennale di filiera per il grano duro tra il Gruppo Barilla e la Società Produttori Sementi (PSB) e le principali organizzazioni di produttori cerealicoli della regione: […]