Articoli per autore emilianacarotenuto

Castilla La Mancha tra alberelli e mulini a vento

In Castilla La Mancha sono presenti 451.000 ha di vigneto, che producono circa 22 dei 40 milioni di ettolitri che vengono mediamente prodotti annualmente in Spagna. I vitigni a bacca bianca sono prevalenti e rappresentano il 55% del totale e tra essi il principale è costituiti dall’Airén, di cui se ne contano quasi 200.000 ha, […]

Le operazioni pre-impianto del vigneto

Una volta scelto l’appezzamento, per l’impianto del futuro vigneto occorre preparare il terreno per la messa a dimora delle barbatelle. In ordine cronologico, le operazioni da considerare sono le seguenti: sistemazione superficiale; drenaggio; concimazione di fondo; aratura e ripuntatura; lavori di affinamento. Sistemazione superficiale In linea di massima, per la preparazione dei diversi terreni, si […]

Meleto: effetti di portinnesti e direzione filari

Un esperimento di ricerca condotto in Australia ha quantificato gli effetti di portinnesto e orientamento dei filari su intercettazione luminosa, dimensione e densità della chioma, risposte produttive e qualità dei frutti. La varietà oggetto della prova Un frutteto multidirezionale impiantato nel 2018 e rinominato «Sundial Orchard» viene attualmente utilizzato come campo sperimentale per studiare risposte […]

Al Primitivo serve una doc

Secondo la visione piramidale della legge italiana sulle denominazioni di origine, che ha una proiezione geografica e qualitativa, l’armonia produttiva e commerciale italiana e internazionale si fonda sul presupposto della coesistenza delle docg, delle doc e delle igt nello stesso territorio, che può proiettarsi al vertice della piramide con le sottozone, le unità geografiche aggiuntive […]

Pesco: bisogna puntare al mercato interno

In Italia le superfici peschicole sono diminuite di 30.000 ha negli ultimi 10 anni, di cui 9.000 negli ultimi 5, a testimonianza di un processo che, pur rallentando, non accenna a esaurirsi. La peschicoltura è ormai fortemente concentrata nell’area centro-meridionale del Paese, dove si localizzano poco meno di tre quarti degli impianti complessivi. L’ultimo quinquennio […]

Demo Mandorlo 2022: evento di riferimento per la mandorla

Il prossimo 7 settembre l’Azienda Agricola Maccarese SPA a Fiumicino (Roma) aprirà i battenti per ospitare la prima edizione di Demo Mandorlo. Un evento integralmente dedicato alla mandorlicoltura del futuro. Dopo il positivo esito dell’edizione spagnola Demo Almendro, tenutosi lo scorso mese di giugno, la rivista tecnica “Olint”, con L’Informatore Agrario, l’Azienda Maccarese e VCR […]

Effetti del vigore su uve Ancellotta e Lambrusco Salamino

L’indagine sperimentale ha validato mappe di vigore basate sull’indice NDVI e derivate da acquisizioni satellitari relative a 3 vigneti di Lambrusco Salamino e a 4 vigneti di Ancellotta, e valutato, se e in quale misura, la variabilità intra-parcellare possa essere gestita anche attraverso interventi sito-specifici al fine di incrementare l’efficienza della viticoltura e di aumentarne […]

Vendemmia: le previsioni per Italia, Francia e Spagna

Si è svolto questa mattina (24 agosto) il focus di Regione Veneto e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in Veneto, nel Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna. L’annata caratterizzata da alte temperature e scarse precipitazioni lascia presagire una buona qualità delle uve, con quantità in calo, soprattutto nei vigneti non […]

Induttori di resistenza alla prova in vigneti piacentini

Per il controllo di peronospora, oidio e muffa grigia sono oggi disponibili prodotti che contengono microrganismi (detti agenti di biocontrollo, o BCA, biocontrol agents) che agiscono tramite meccanismi quali il parassitismo, la competizione e/o la produzione di sostanze antimicrobiche; alcuni BCA sono capaci anche di stimolare le difese naturali della pianta. Sono infine presenti sul […]

Vino e acidità volatile: tra nuovi miti e ricerca

Il significato enologico dell’acidità volatile è uno dei temi più convintamente dibattuti dell’enologia attuale. Secondo alcuni critici l’acidità volatile è quasi indispensabile per dare nerbo e personalità ai vini e, qualche volta, attribuiscono premi anche a bottiglie in cui è chiaramente percepibile un lieve spunto acetoso. Altri esperti ritengono che la sensazione di «volatile» comporti […]