Articoli per autore emilianacarotenuto

Uva da tavola: un aiuto dai biostimolanti

Dallo scorso 16 luglio, con l’entrata in vigore del Nuovo regolamento europeo sui fertilizzanti (regolamento UE 2019/1009) è stata introdotta ufficialmente la definizione di biostimolante delle piante, ovvero qualunque prodotto che stimola i processi nutrizionali delle piante indipendentemente dal suo tenore di nutrienti, con l’unica finalità di migliorare una o più delle seguenti caratteristiche della […]

Potare correttamente la vite: i criteri da considerare

La potatura invernale, oltre a contenere lo sviluppo della porzione permanente della vite entro dimensioni compatibili col sistema di allevamento e col sesto d’impianto adottato, condiziona le prestazioni quali-quantitative della vite e il suo sviluppo vegetativo, con ricadute sulla gestione in verde nel corso della stagione successiva e sulle condizioni microclimatiche all’interno della chioma, a […]

Agenti di biocontrollo, con i modelli un uso più efficace in vigneto

Il biocontrollo prevede l’uso di microrganismi come funghi, batteri e lieviti o (più raramente) di virus che, attraverso vari meccanismi, quali la competizione con i patogeni per i nutrienti o lo spazio, la produzione e diffusione di sostanze tossiche che interferiscono con lo sviluppo dei microorganismi fitopatogeni (antibiosi), il parassitismo (o, più propriamente, iperparassitismo) e […]

Vini, lieviti e scolasticità

Spesso i vini contemporanei vengono criticati per la loro eccessiva somiglianza, quasi fossero genericamente tutti uguali, fino a indurre nell’assaggiatore una sensazione di «noia». Questa intuizione della sfera psicologica dovrebbe essere considerata un giudizio organolettico lecito, non materiale, e opposto a giudizi positivi, che fanno parte del bagaglio storico della critica enologica, quali «tipico», «di […]

Calano i consumi di vino nella GDO

Salgono i prezzi e scendono i consumi di vino nella grande distribuzione italiana. Secondo l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su dati Ismea-Nielsen, nei primi 9 mesi di quest’anno, gli acquisti sugli scaffali di Gdo e retail rispetto al pari periodo del 2021 sono scesi in volume del 6,9% (a 5,6 milioni di ettolitri, sotto anche i […]

Fertilizzazione organica del vigneto

La distribuzione di prodotti organici ha sempre avuto un’importanza rilevante dal punto di vista agronomico e oggi, dopo anni di sfruttamento dei suoli e di concimazioni minerali poco razionali, è divenuta ormai una necessità. Certamente le concimazioni organiche rappresentano un costo piuttosto elevato e non danno un immediato ritorno produttivo e quindi economico, ma se […]

Vinitech-Sifel premia l’innovazione

La 23a edizione di Vinitech-Sifel, il salone mondiale dedicato alle filiere del vino, della frutta e degli ortaggi, accoglierà quasi 900 espositori dal 29 novembre al 1° dicembre e presenterà un programma di 70 conferenze e forum. Nell’ambito del concorso d’eccellenza “Vinitech-Sifel Innovation Awards”, la giuria di esperti su 62 candidature esaminate e il Comitato […]

Fertilizzare il vigneto, operazione mai banale

Esiste oggi una maggiore consapevolezza nell’impostare i piani di concimazione rispetto al passato, quando si proponevano «ricette» quasi universali e non sito-specifiche. Negli ultimi anni si sono acquisite maggiori conoscenze relative alla fisiologia (dinamiche di assorbimento, accumulo e ripartizione dei nutrienti nelle diverse specie e asportazioni annue), ci si basa su dati relativi allo stato […]

Ciliegio, coltura sostenibile ma con poca innovazione

Il 65% dei ciliegeti italiani è situato in Puglia, con superfici medie aziendali di 1 ettaro circa. Tale polverizzazione rende difficile impiegare le innovazioni disponibili, sia a livello varietale sia impiantistico. Una soluzione potrebbe arrivare dal vaso multiasse, di facile adozione ma con vantaggi immediati, in primis di incremento produttivo. La prassi tradizionale Nella pratica […]

La fotosintesi in vigneto migliora con la calcite

In un contesto climatico ed economico incerto e in continua evoluzione il settore vitivinicolo è chiamato a investire in innovazioni, che da un lato permettano di incrementare la quantità e la qualità delle informazioni a livello di singolo vigneto, o a porzioni di esso, e dall’altro rendano l’imprenditore capace di fornire, ricevere e interpretare le […]