Oltre 54 milioni di ettolitri di vino, 5,9 milioni di ettolitri di mosti e oltre 260.000 ettolitri di vino nuovo. È la quantità di prodotti in giacenza negli stabilimenti enologici italiani alla data del 31 marzo mentre lo stock di olio in Italia ammonta a 371.251 tonnellate, di cui il 68,7 % è rappresentato da olio […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
La gestione del rame in cantina
Una bottiglia può racchiudere il meglio di una produzione, ma può pure contenere difetti e alterazioni che vanno a vanificare il duro lavoro in vigna. Il Laboratorio Polo di Oderzo (Treviso) già nel 2001 ha iniziato a porsi il problema delle contaminazioni di zolfo e rame in vigneto, in relazione con il prodotto di cantina. […]
L’importanza della pressatura in vinificazione
La pressatura delle uve, nella vinificazione in bianco, o delle vinacce, per i vini rossi, è un’operazione enologica estremamente interessante, dato che permette di separare fisicamente porzioni di prodotto di qualità differente. Con l’impiego oculato delle presse è possibile estrarre dalle uve tutto ciò che è essenziale per il proprio stile di vino, senza eccedere […]
Varietà resistenti per il vigneto: è ora che entrino nelle denominazioni
I consumatori pongono sempre di più la loro attenzione al rispetto di alcuni interessi fondamentali per l’uomo, come la tutela dell’ambiente. Negli ultimi anni il settore ha concentrato, per questo, il proprio impegno nella ricerca di metodi di viticoltura sostenibile a basso impatto ambientale, biologico in primis. Questo scenario ha condotto anche i consorzi di […]
App, dss, sensori: una panoramica sulle novità in viticoltura
L’intelligenza artificiale (Artificial intelligence – Ai) è sicuramente uno degli argomenti più discussi negli ultimi anni e, allo stesso tempo, carico di aspettative da parte degli agricoltori. In realtà con il termine intelligenza artificiale si intende la capacità di un sistema elettronico di riprodurre le funzioni di apprendimento tipiche degli esseri umani (deep learning) con […]
Ingenti danni alle frutticole per le gelate
L’emergenza sanitaria sta mettendo in ginocchio il Paese e il clima rischia di fare altrettanto con il settore agricolo, essenziale ora e nei prossimi mesi per garantire i beni di prima necessità ai consumatori. Tutto a causa delle temperature notturne scese, sotto lo zero per alcuni giorni, che hanno provocato gelate e conseguenti danni alle […]
Vigneti più sani con meno trattamenti
Come indicato nella Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, uno dei criteri fondamentali su cui si deve basare la gestione della difesa delle colture è il monitoraggio degli organismi nocivi, al fine di decidere se e quando applicare misure fitosanitarie e interventi con prodotti fitosanitari. Monitoraggio: il programma Le dinamiche dell’oidio sono in gran parte […]
L’inerbimento riduce l’irrigazione per l’uva da tavola
L’inerbimento nei vigneti è una pratica utilizzata con l’obiettivo di salvaguardare la struttura del suolo, controllare la crescita delle infestanti, ridurre l’erosione superficiale e migliorare il contenuto di sostanza organica nel terreno. A oggi, tale pratica risulta ancora poco utilizzata nei vigneti a uva da tavola della Puglia, e ancora meno utilizzate sono le varie […]
Annullato il Vinitaly per il 2020
Per la prima volta nella sua storia, il Vinitaly non si farà. Rimandato al 2021, le date già decise: 18-21 aprile. «Il perdurare dell’emergenza Coronavirus a livello nazionale, con il susseguirsi dei decreti urgenti della presidenza del Consiglio dei ministri, e la più recente propagazione dello stesso a livello europeo e non solo, hanno reso […]
Alcuni step da seguire per la certificazione biologica in viticoltura
La viticoltura biologica ha conosciuto a partire dai primi anni del nuovo millennio una significativa espansione, grazie alla spinta fornita da un mercato caratterizzato da una crescente sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale e delle tematiche salutistiche. Per ottenere la certificazione biologica della propria produzione viticola o vitivinicola è necessario rivolgersi a un organismo di […]