Articoli per autore emilianacarotenuto

Vini più floreali e fruttati con l’uso delle vasche in cemento

Diffuse fino agli anni 70, le vasche in cemento hanno subìto un drastico ridimensionamento per una connotazione negativa dettata dalla scarsa valenza estetica, ma anche per motivazioni pratiche, essendo più impegnative nella gestione per il peso e la facoltà quasi nulla di trasporto e con costi di manutenzione (vetrificazione) piuttosto alti. Nella seconda parte del […]

Cimatura della vite, c’è chi dice no

La gestione in verde comprende tutte quelle operazioni effettuate sulla copertura vegetale dal germogliamento alla vendemmia: degemmazione, scacchiatura, spollonatura, cimatura, palizzatura, sfemminellatura, defogliazione, diradamento dei grappoli. Talune di queste pratiche sono obbligatorie, altre soggette a valutazioni che le possono far considerare, in certe situazioni, assolutamente opzionali. Tra quelle inevitabili vi è la gestione della parte […]

Più sostanza organica stabile con il sovescio nel vigneto

La sostanza organica svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della fertilità del suolo e della sua funzionalità. È il substrato di numerose e rapide reazioni chimiche, operate dai microrganismi del suolo, che portano alla sua decomposizione in anidride carbonica, acqua, macro e micronutrienti, che vengono così resi disponibili e assorbiti dalle piante. La sostanza organica […]

Mirtillo: remunerativo ma serve più domanda interna

Il mirtillo, al pari degli altri piccoli frutti, desta da tempo un rilevante interesse sia sul versante produttivo, sia su quello dei consumi. Per i produttori può, infatti, rappresentare una valida alternativa alle coltivazioni frutticole più diffuse che, alle prese con situazioni di mercato più o meno difficoltose, offrono da tempo risultati economici decisamente insoddisfacenti. […]

L’export di vino italiano inizia col botto, poi la frenata del Covid

Marzo spartiacque per il commercio mondiale del vino, con l’Italia protagonista in positivo nei primi 2 mesi del 2020 ma in ritirata a marzo, dopo la fine delle scorte anti-dazi statunitensi e in corrispondenza con l’inizio del lockdown da Coronavirus. È quanto rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor nel focus rilasciato sulle vendite di vino nei Paesi […]

Si fa sentire l’effetto Covid-19 sulla Cantina Italia

Pubblicati dall’ICQRF sul sito MiPAAF i bollettini Cantina Italia che riportano gli stock di vino detenuti in cantina a fine aprile, strumenti di informazione che durante il periodo di emergenza Covid-19 sono stati resi noti, anche per prevenire fenomeni speculativi, con cadenza settimanale anziché quindicinale. Complessivamente, alla data del 28 aprile, ci sono quasi 52 […]

Note pratiche per controllare la fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica conferisce al vino morbidezza e persistenza, corpo e delicatezza; è però molto più difficile da gestire della fermentazione alcolica e il suo mancato controllo può alterare sensibilmente il risultato finale. La trasformazione dell’acido malico in acido lattico a opera dei batteri lattici (prevalentemente Oenococcus oeni) avviene nel vino che, a differenza del […]

L’appello di Assoenologi al Governo

Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi scrive al Premier Conte. L’organizzazione di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo esprime tutta la preoccupazione che in queste ore il mondo del vino sta vivendo a seguito delle annunciate nuove misure finalizzate al contenimento del Covid 19 per la cosiddetta Fase 2. Nello specifico, il prolungamento della chiusura delle […]

L’irrigazione aumenta i tioli nel Sauvignon Blanc

La qualità della vendemmia e l’evoluzione biochimica della bacca (zuccheri, acidità totale, pH, composti fenolici e aromatici, potassio, azoto, ecc.) sono determinanti per lo stile del vino. I tioli volatili sono importanti composti aromatici riscontrati in vari alimenti e bevande, in particolar modo contribuiscono a formare l’aroma di alcune tipologie di vini bianchi in quanto […]

Consorzio di Soave: conoscere la resa contando le gemme in vigneto

L’analisi della fertilità delle gemme è uno strumento strategico per la gestione di una denominazione, in quanto in grado di fornire informazioni utili sulla potenzialità produttiva di un vigneto. Si può quindi, sin dalla fase di potatura, equilibrare il carico di gemme e pertanto la produzione secondo le esigenze di mercato, a tutela del reddito […]