Articoli per autore emilianacarotenuto

Batteria Pellenc ULiB 750 fino a 12 ore di autonomia

Sottile, compatta e leggera, la batteria ULiB 750 rivede gli standard ergonomici con un rapporto capacità/peso ulteriormente migliorato. La nuova batteria multifunzione Pellenc ULiB 750, progettata e realizzata basandosi sulle richieste e sulle esigenze di agricoltori e giardinieri professionisti, ottimizza prestazioni, ergonomia e dimensioni compatte. Con i suoi 4,5 kg di peso, ULiB 750 assicura […]

Meno zuccheri nell’uva con cimature tardive

Il raggiungimento di un adeguato livello di maturazione tecnologica e fenolica dell’uva è da considerarsi un requisito necessario per la produzione di vini di elevata qualità. Nel corso degli ultimi decenni, in gran parte dei distretti viticoli mondiali si sta registrando un sempre più rapido raggiungimento della maturazione tecnologica dell’uva (definita come giusto rapporto tra […]

Gestire i cicli in pressatura per vini di qualità

Nelle presse continue il mosto viene separato dalle bucce in un’unica traslazione, in cui la pressione aumenta progressivamente dall’ingresso all’uscita del sistema di pressatura. Le presse discontinue invece effettuano una serie di operazioni suddivise in cicli consecutivi, costituiti da tre fasi: pressione, mantenimento e sgretolamento. Lo svolgimento dei cicli è affidato a un software gestionale, […]

Zonazione viticola del Lessini Durello

Si chiama “caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla spumantizzazione, in tutta la denominazione berico/scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della denominazione, […]

La biodiversità dell’entomofauna migliora il suolo in vigneto

La sperimentazione dimostra che tutte le gestioni del vigneto, se correttamente implementate, consentono il mantenimento di buoni livelli di qualità biologica dei suoli. L’indice di indagine QBS-ar L’indice QBS-ar è una tecnica d’indagine sviluppata da Vittorio Parisi e collaboratori presso l’Università di Parma nel 2001. Nato come proposta di indice di studio della qualità biologica del […]

Cimatura in vigneto: esecuzione ed effetti

La cimatura è la pratica di potatura verde più comunemente utilizzata, grazie alla diffusione dei sistemi di allevamento meccanizzabili e alla contemporanea entrata in scena delle cimatrici meccaniche, che la rendono rapida e sostenibile sotto il profilo economico, anche in aziende con elevata estensione della superficie vitata. Può perseguire scopi differenti in funzione del periodo […]

Conoscenza, competenza e condivisione: nuovo regolamento per il Soave

Si chiama Regolamento intercomunale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per i comuni del comprensorio produttivo del Soave, ed è un dettagliato documento che definisce l’applicazione di regole comuni e condivise sui trattamenti fitosanitari in vigneto. Coordinato dal Consorzio Tutela del Soave con il gruppo tecnico delle cantine sociali, il tavolo di lavoro ha coinvolto oltre […]

Nuove varietà e alta qualità per il futuro dell’actinidia

La coltivazione di actinidia in Italia ha interessato nel 2019 una superficie di 26.500 ettari, di cui 24.800 in produzione. Su base quinquennale gli investimenti complessivi sono aumentati del 3,5% circa, ma nel 2019 sono diminuiti di circa un punto percentuale, rispetto al 2018. La dinamica permane comunque positiva, soprattutto al confronto con le altre […]

Il nuovo brand Asolo Prosecco

L’Asolo Prosecco cresce e vara la sua nuova strategia, totalmente indirizzata a mettere in luce, sia nei vini che nella comunicazione, il fortissimo legame fra la tradizione locale del Prosecco e le colline del territorio di Asolo e dei paesi vicini. Dopo aver superato i 17 milioni di bottiglie nel 2019 e aver messo a […]

Chitosani e ozono: consigli e modalità d’uso in cantina

Il controllo microbiologico in cantina, inteso come contrasto a microrganismi alterativi della qualità del vino, è problema antico, ma di straordinaria attualità. Il rinnovamento delle cantine italiane a cavallo degli anni Duemila e il progresso nelle competenze tecniche sembravano aver messo da parte molte «malattie del vino» combattute da generazioni di enologi. Oggi ci troviamo […]