Articoli per autore emilianacarotenuto

Il vitigno più adatto? Te lo dice l’indice SRI

La combinazione di varie componenti naturali quali geografia, clima e vitigno,  cultura locale e produttori di vino, influenza la qualità dei vini. In particolare geologia, geomorfologia del territorio e il suo microclima sono caratteristiche geografiche locali che fungono da risorse ecologiche naturali. Questi fattori influenzano la fenologia e l’attività biosintetica delle piante, favorendo la biodiversità […]

I vantaggi della siepe

Negli ultimi 30 anni la viticoltura del nostro Paese è stata interessata da una serie di innovazioni che ne hanno profondamente modificato il profilo. Tra i principali cambiamenti, che hanno sancito un salto rispetto al passato, deve essere inclusa la contemporanea diffusione su ampia scala della meccanizzazione e dei sistemi di allevamento a essa compatibili. […]

Un nuovo impianto di imbottigliamento per i Vignaioli del Morellino di Scansano

In un anno in cui fare qualsiasi tipo di programma sembra impensabile, i Vignaioli del Morellino di Scansano non smettono di pensare al futuro e mettono in azione un nuovo impianto di imbottigliamento nel segno dell’efficienza e della sostenibilità ambientale. L’impianto è il frutto di un investimento di 3,2 milioni di euro, grazie anche al […]

L’evoluzione di Campagnola: sempre più digitale

L’azienda emiliana Campagnola, leader nella progettazione e produzione di sistemi pneumatici ed elettrici per la potatura e la raccolta agevolate, e da sempre impegnata nell’innovazione tecnologica, rivoluziona anche il suo modo di comunicare. Grazie alla ormai diffusa digitalizzazione, che ha interessato non solo processi produttivi e gestionali, ma anche il modo di fare comunicazione, Campagnola […]

Al via il progetto di Intesa Sanpaolo per i vini nobili Doc e Docg

Negli ultimi trent’anni il vino italiano è passato da un sistema produttivo basato sulla quantità a un’economia che punta su qualità e valore, scommettendo su identità, legami con il territorio, certificazioni di origine. Ai nostri giorni l’Italia produce meno vino, ma questo vino vale molto di più. Secondo una comparazione della Direzione Studi e Ricerche di Intesa […]

Il ruolo aromatico dei batteri lattici

Parlare di batteri lattici in enologia è da sempre sinonimo di fermentazione malolattica, ovvero la disacidificazione naturale del vino dovuta alla conversione dell’acido malico in acido lattico mediata da un numero ristretto di specie batteriche. Tuttavia, i cambiamenti climatici in corso, l’affinamento delle pratiche agronomiche e delle tecniche di cantina, nonché i trend di consumo […]

Modulare la macerazione per esaltare il terroir

La macerazione è la prima operazione enologica nell’elaborazione dei vini rossi, degli orange ottenuti da uve bianche e dei vini rosati gestiti per alzata di cappello o da salasso. Le uve, appena accolte in cantina, manifestano le loro potenzialità rivelando la facilità con cui cedono il colore e impartiscono tonalità rosso violacee al mosto. La […]

Ancora poche le varietà di clementine

Il clementine appartiene al gruppo dei tangor (ibridi tra mandarino × arancio), il più importante commercialmente, tanto che nella classificazione tassonomica alcuni lo considerano una specie (Citrus clementina). Le innovazioni varietali più precoci introdotte negli ultimi 15 anni, riconducibili a mutazioni di Oronules rinvenute in Spagna nella seconda metà degli anni 90, hanno avuto media […]

Adattabilità ambientale di nuovi portinnesti di vite

I portinnesti M sono stati testati in diversi ambienti lungo tutta la penisola italiana con diverse combinazioni di innesto e confrontati con i portinnesti tradizionali più utilizzati. I risultati dello studio, ripetuto per più anni, hanno permesso di definire le diverse attitudini dei quattro portinnesti della serie M e la loro capacità di adattamento alle […]

Indagine Nomisma: il vino al ristorante

Una ricerca svolta da Nomisma Wine Monitor per l’Istituto del vino italiano di Qualità – I Grandi Marchi – sull’evoluzione dei consumi di vino al ristorante ha messo in luce come – prima dell’ultima stretta imposta dal Governo per arginare la diffusione dei contagi – il coronavirus aveva “piegato ma non spezzato” la ristorazione italiana, […]