Articoli per autore emilianacarotenuto

L’albicocco può crescere con le giuste varietà

Per la diffusione della superficie coltivata ad albicocco sono necessarie innovazioni varietali che soddisfino al meglio le esigenze del consumatore e del produttore. Un calendario ampio e una gamma di offerta variegata possono consentire il salto di qualità a una specie relegata sempre all’ombra del pesco. L’adattabilità ambientale è stato da sempre uno dei punti […]

Uve più equilibrate con la zeolite contro lo stress idrico

L’aumento delle temperature assieme all’irregolarità e scarsità delle precipitazioni derivanti dai cambiamenti climatici probabilmente renderanno gli eventi di siccità più frequenti in molte regioni, aumentando la domanda di risorse di acqua e creando grandi sfide per la viticoltura. La disponibilità di acqua infatti è probabilmente il fattore ambientale più importante che limita la crescita e […]

Sandro Gini riconfermato presidente del Soave

Sandro Gini, enologo, classe 1958 e titolare dell’azienda agricola “Gini Sandro e Claudio” è stato riconfermato presidente del Consorzio Tutela Vino Soave per il mandato 2021/2023. E’ stato infatti eletto all’unanimità dal nuovo consiglio insediato nel mese di giugno composto da Cristian Ridolfi, Claudio Tamellini, Emanuele Vicentini, Fernando Viviani, Giovanni Verzini, Gaetano Tobin, Giovanni Nordera, […]

Enovitis in campo riparte dal Piemonte

“Nei 2 giorni di Enovitis in campo abbiamo registrato oltre 6mila presenze, un dato ottimo per la prima fiera del settore in presenza, che conferma non solo i numeri della manifestazione ma anche il grande desiderio del comparto di ripartire, iniziando proprio dall’innovazione e dalla sperimentazione in vigna”. Lo ha detto il presidente di Unione […]

Legatura con il vimini per vigneti più sostenibili

La sostenibilità ambientale è diventata nell’arco di pochi anni uno degli elementi imprescindibili della moderna vitivinicoltura – che mira ad essere sempre meno impattante ed eco-compatibile – andando ad affiancarsi alla qualità organolettica e alla salubrità del prodotto vino, assieme ovviamente alla sostenibilità economica, che è alla base di qualsiasi attività produttiva. In ambito prettamente […]

Le prospettive di mercato per il kiwi restano buone

Secondo i dati Istat, nel 2020 in Italia l’actinidia è stata coltivata su circa 26.700 ettari, un valore sostanzialmente in linea con quello del biennio precedente. Poco meno di 1.800 sono gli ettari in allevamento, valore anche questo allineato con quello degli ultimissimi anni, a testimonianza di una situazione abbastanza stabile, seppur in presenza di […]

Il 93% delle cantine scommette sul Valpolicella doc superiore

Denominazione più antica ma anche la più giovane sotto il profilo commerciale, il Valpolicella doc Superiore è il prodotto su cui puntare per il 93% dei produttori della Valpolicella. A dirlo, l’indagine interna dell’omonimo Consorzio di tutela vini che sarà presentata giovedì 24 giugno in occasione di “Valpolicella Superiore – A Territory Opportunity”, l’evento digitale per produttori, operatori […]

Visite virtuali delle cantine tra satelliti e video interattivi

In un mondo in cui viaggiare non è più scontato, offrire alternative a chi è lontano per visitare la propria cantina ha assunto un’importanza tutta nuova. È il caso delle cosiddette visite virtuali della cantina, esperienze digitali che permettono di accogliere gli enoturisti anche se sono lontani. In realtà, l’attenzione a questo tipo di strumento […]

Migliora l’export di vino italiano

Nonostante la pandemia e le difficoltà logistiche e di trasporti che affliggono da tempo il commercio internazionale, l’Italia porta a casa un risultato incoraggiante sul fronte del vino. Secondo i dati Ismea e Unione italiana vini (Uiv), che hanno elaborato i dati Istat relativi alle esportazioni di vino, nel primo trimestre dell’anno il saldo cumulato è […]

Forte grandinata in Sardegna falcidia 600 ha di vigneti e oliveti

Cinque minuti di violenta grandinata hanno devastato i vigneti in una vasto territorio tra Quartu, Maracalagonis e Settimo San Pietro e circa 600 ettari di vigneti e oliveti anche a Orroli. Circa il 20 per cento degli acini, nelle zone colpite sono stati lesionati, ma danni sono denunciati anche dai produttori di meloni e pesche […]