I vitigni resistenti: quali opzioni per la filiera vitivinicola del Lazio resoconto dell’attività sperimentale, questo il titolo dell’incontro divulgativo che si svolgerà venerdì 26 novembre 2021 alle ore 09.00 presso ARSIAL – Azienda Dimostrativa di Velletri Via Cantina Sperimentale, 1 – 00049 Velletri. Nel 2016 l’Agenzia ha messo a dimora presso l’Azienda Dimostrativa di Velletri, su […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Bilancio di Cantina di Soave: distribuiti ai soci 53,2 milioni di euro
Approvato il bilancio d’esercizio 2020/2021 nel corso dell’ultima assemblea dei soci che si è tenuta all’aperto presso la nostra Cantina di Montecchia di Crosara: una modalità inedita, resa necessaria dall’emergenza sanitaria. Soddisfatti Roberto Soriolo e Wolfgang Raifer, rispettivamente Presidente e Direttore Generale di Cantina di Soave, e con loro tutto il Consiglio di Amministrazione. I […]
Danni da freddo in vigneto: prevenzione e azione
La vite, quando è ben lignificata, è in grado di tollerare temperature invernali che raggiungono anche −16, −17 °C, quindi situazioni climatiche che nelle zone viticole tradizionali vengono difficilmente oltrepassate. Per prevenire i danni da gelo invernale è pertanto fondamentale che alle soglie dell’inverno la vite sia perfettamente lignificata, con contenuti idrici nelle gemme non […]
Melo: crescono le superfici a biologico
Nell’Unione europea gli investimenti per le superfici destinate alla coltivazione del melo ammontano a poco più di 500.000 ettari: la Polonia ne concentra circa 1/3, pari a 165.000 ettari, l’Italia 55.000 e la Francia 50.000. In tutti i principali Paesi produttori le superfici si mantengono sostanzialmente stabili, mentre l’offerta annua è piuttosto oscillante in funzione […]
La scelta del vitigno in epoca di impianto
Tra i diversi fattori che il viticoltore deve gestire sin dall’impianto del vigneto (terreno, clima, portinnesto, distanze di impianto), la scelta del vitigno rappresenta certamente quello più importante, al fine di raggiungere gli obiettivi enologici, che sempre più puntano su mosti caratterizzati da una specifica composizione (ad esempio un basso pH, sentori di fiori e […]
Autodiagnosi del suolo in vigneto
Nella valutazione della vocazione di un terreno alla qualità del vino si devono privilegiare le indagini riguardanti la struttura (argilla, limo, sabbia, scheletro) e il tipo di origine geologica del suolo, mentre di solito si eseguono analisi chimiche sui livelli di macro e microelementi, dimenticando che i contenuti sono indicativi, in quanto sono molti i […]
Annata viticola 2021, un commento meteo
L’annata viticola 2021 ha presentato condizioni generalmente favorevoli per quanto riguarda la disponibilità di risorse termiche e radiative. In modo analogo, per quanto riguarda la risorsa idrica, la ripresa vegetativa della vite è stata generalmente accompagnata dall’ottimo stato delle riserve idriche dei terreni e questo ha limitato le condizioni di stress idrico nel corso della […]
L’albicocco resta competitivo in Italia e all’estero
L’albicocco occupa la 6ª posizione mondiale per estensione delle superfici coltivate a specie arboree da frutto (escluso tropicali e agrumi) ed è tra le poche a evidenziare una dinamica di crescita che, seppur modesta, si registra anche a livello dell’Unione europea. Nel mondo sono circa 560.000 gli ettari investiti, di cui poco più di 73.000 […]
La determinazione dell’epoca di vendemmia
Deciso il tipo di vino che si vuole produrre, è importante stabilire l’epoca ideale per la vendemmia, affinché le caratteristiche della bacca siano quelle ideali a conferire al vino le qualità organolettiche desiderate. Le metodologie per individuare il momento migliore per la raccolta sono essenzialmente tre. Metodo empirico È basato su alcuni aspetti morfologici come il […]
Dal 30 novembre al 2 dicembre torna il SITEVI
La 30ᵃ edizione del SITEVI – salone internazionale delle attrezzature e dei know-how per le produzioni viti-vinicole, olivicole e orticole – si svolgerà dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 presso il Parco delle Esposizioni di Montpellier, Francia. Appuntamento imperdibile per gli operatori delle tre filiere, il salone propone numerosi eventi collaterali ed innovazioni inedite. […]