Nella settimana dal 6 al 12 luglio, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è rimasto stabile a 198,00 euro/100 kg per il prodotto ad uso zootecnico. In termini tendenziali le variazioni sono risultate per la maggior parte positive. Per il latte intero in polvere, la quotazione tedesca è rimasta ancora stabile a […]
Articoli per autore elisasancassani
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 13 al 19 luglio, alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è salita a 1,60 euro/kg, in crescita del +3,2% rispetto alla settimana precedente, mentre la crema di latte è stata scambiata a 1,68 euro/kg (-2,3%). In termini tendenziali, i due prodotti hanno confermato l’andamento negativo. Trend perlopiù al […]
Rosy Lane Farm, azienda USA dai numeri incredibili
Con 1.000 capi in mungitura, l’innovativa azienda statunitense Rosy Lane Farm vanta una media produttiva di 45 litri di latte a capo, una media di oltre 4 lattazioni/vacca, una quota di rimonta del 23% e una media di cellule somatiche di 130.000. La cosa però più sorprendente è la totale assenza di somministrazioni antibiotiche in […]
Quando il robot di mungitura diventa una valida alternativa
Nella realtà italiana l’interesse per la mungitura automatica (Ams = Automatic milking system) è legato soprattutto ai seguenti aspetti: difficoltà nel reperire manodopera qualificata e affidabile per le aziende che utilizzano mungitori salariati; desiderio di svincolarsi dalle mungiture giornaliere per 365 giorni all’anno e dal lavoro fisico della mungitura, con benefici in termini di qualità […]
Le analisi del latte che misurano l’attitudine casearia
Le moderne analisi al medio infrarosso consentono di predire l’attitudine casearia del latte, valutando in anticipo il tempo e la consistenza del coagulo e l’influenza su questi parametri del contenuto di sali minerali (che dipende dalla razione). In Italia, ben il 75% del latte prodotto viene destinato alla caseificazione e da sempre viene posta particolare […]
Indici economici e nutrizionali per monitorare la competitività
Un’analisi su 90 allevamenti evidenzia che gli indici di efficienza alimentare e, soprattutto, di efficienza di conversione dell’energia netta della razione in latte, rappresentano buoni indicatori dell’efficienza tecnico-nutrizionale della mandria. Gli indicatori di tipo economico-manageriale, invece, sintetizzano la capacità aziendale di produrre in specifiche condizioni di mercato. Il miglior 25% degli allevamenti analizzati ripaga i […]
Martino Cassandro, nuovo direttore tecnico della FedANA
Il 1° marzo 2020, il professor Martino Cassandro è stato nominato direttore tecnico della Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza e di Specie (FedANA). La federazione è nata dopo la pubblicazione del decreto legislativo n. 52 dell’11 maggio 2018 (dalla legge 30 del 1991 sulle regole della selezione genetica italiana). A FedANA possono aderire su […]
Effetti di una mandria sana sulla redditività della stalla
Il dibattito sull’importanza della longevità negli allevamenti di bovine da latte non è certo nuovo e concluso. Alcuni studi dimostrano che un tasso di rimonta molto elevato non è necessariamente correlato a perdite economiche, ma gli stessi esperti indicano che tali risultati positivi sono dipendenti da variabili estremamente volatili come prezzo del latte, costi dell’alimento […]
Lavorare bene nonostante il coronavirus è possibile
Davanti a una situazione nuova e imprevista come l’emergenza coronavirus si può , comprensibilmente, reagire in modi diversi, ma non sempre utili. Anche nel settore zootecnico, con la pandemia, sono girate indicazioni rivolte ai produttori di latte contrastanti e fuorvianti, a volte con contenuti tecnici sbagliati e penalizzanti sia per i produttori sia per il […]
Con il separato in lettiera un’opportunità di risparmio
In un allevamento da latte la voce di costo per le lettiere può variare da 40 a 150 euro/vacca/anno, da qui l’opportunità di trovare soluzioni alternative. L’utilizzo del separato solido in cuccetta rappresenta oggi una diffusa strategia di gestione in linea con i dettami dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare. Il separato solido addizionato di […]