CNH Industrial ha introdotto un nuovo negozio di ricambi online, MyCNHIStore, che semplifica e velocizza il processo di acquisto di ricambi originali per i proprietari di macchine nell’ambito dei tre brand agricoli dell’azienda: Case IH, Steyr e New Holland Agriculture. La nuova piattaforma di e-commerce rappresenta un’ulteriore alternativa alle visite in concessionario quando si è […]
Articoli per autore elisasancassani
Fondazione Same compie 5 anni
Fondazione Same, costituita da SDF per perseguire finalità filantropiche a sostegno del territorio nel quale opera l’azienda e, a livello internazionale, per supportare realtà che necessitino di aiuto nel portare avanti attività scientifiche e sociali, traguarda il quinto anno di attività. Dal 2017 la Fondazione ha erogato contributi pari a 2.269.000 euro in progetti volti […]
Un 2021 da record per Stihl
Nell’esercizio 2021 il Gruppo Stihl ha generato ricavi record per 5,06 miliardi di euro, con un incremento su base annua del 10,4%. Esclusi gli effetti valutari, l’incremento dei ricavi è pari al 12,3%. Il Gruppo, con sede centrale a Waiblingen, Germania, ha ottenuto all’estero il 90% dei ricavi delle vendite. «Nel 2021 abbiamo superato le […]
Il progetto Medcliv e la piattaforma Vineas
Il Mediterraneo, inteso come bacino che, per l’Italia, si estende fino al limite settentrionale alpino, insiste su un’area identificata come «hot spot» climatico, ossia una regione di particolare sensibilità nei confronti del cambiamento, a causa del tasso di riscaldamento climatico subìto, sensibilmente superiore a quello medio planetario. MEDCLIV (MEDiterranean CLimate Vine and Wine Ecosystem) è […]
Riorganizzare il sistema foraggero della stalla per ottenere più rese ed energia
Ogni realtà zootecnica ha le proprie caratteristiche, ovvero terreni con diverse estensioni, livelli di fertilità e vocazioni colturali, animali con differenti potenziali genetici, strutture più o meno adeguate, maggiori o minori capacità organizzative, gestionali e di forza lavoro. La raccolta delle colture foraggere allo stadio ottimale, abbinata a un metodo di conservazione efficiente, è invece […]
Foraggi nella razione: qualità al primo posto
Quando si parla di foraggi si è sempre ragionato sul giusto compromesso tra quantità e qualità per rendere economicamente vantaggiose le operazioni di raccolta e conservazione. Oggi, considerate le esigenze degli animali e i prezzi di mercato delle materie prime, la scelta va fatta dando solo la priorità alla concentrazione energetica e proteica degli alimenti […]
Costi alimentari alle stelle: ottimizzare il reddito della stalla è possibile
Quasi tutti gli allevatori sanno quanto costa la loro razione in valore assoluto, ma ben pochi sanno quanto è il costo per 100 L di latte prodotto. La prima informazione è inutile, perché non è correlata a quanto si produce. La seconda è determinante. Lo scopo dell’imprenditore deve essere diminuire il costo per 100 L […]
Quanto e come la tecnologia entra nelle stalle
Gli strumenti di precisione a disposizioni delle aziende da latte sono molteplici: i più comuni sono quelli impiegati per il monitoraggio della produzione di latte, come lattometri e flussometri, e i sensori per il rilevamento dei calori. Alcuni strumenti, se utilizzati in modo corretto, consentono di prevenire l’insorgenza di patologie, conseguente perdita produttiva, e quindi […]
Costi alimentari +25%, ma in stalla quali dati contano davvero?
L’andamento del mercato e dei suoi costi di produzione è sotto gli occhi di tutti. La situazione nei primi due mesi del 2022 è realmente preoccupante, perché gli aumenti e l’inflazione riguardano un po’ tutti i settori: alimenti, energia, ma anche fornitori di mezzi e fabbricati. Tutto questo viene ulteriormente aggravato dalla guerra esplosa in […]
Liquami: lo strippaggio dell’ammoniaca facilita trasporto e distribuzione
Quando la quantità di azoto presente negli effluenti di allevamento è maggiore di quella distribuibile sui terreni aziendali risulta necessario individuare una soluzione per collocare le eccedenze in altre aziende. La distribuzione dei liquami sui terreni di altre aziende limitrofe è sempre la soluzione più semplice, ma in alcune zone ad alto carico zootecnico le […]