All’interno del percorso di avvio della nuova Pac 2023-2027, lo scorso 28 febbraio sono state ufficialmente presentate, con il coordinamento del Mesaf, le «Linee guida per la scelta delle specie botaniche di interesse apistico ammesse per l’Ecoschema 5», facendo seguito a quanto già previsto dal dm 23-12-2022 n. 660087. Il documento contiene indicazioni e suggerimenti […]
Articoli per autore elisasancassani
Controllo biologico con i droni
L’impiego dei droni in agricoltura ha trovato negli ultimi anni un crescente interesse nel settore dell’agricoltura di precisione, in particolar modo nel rilevamento dello stato delle colture mediante fotocamere multispettrali per ricavarne indici di vigore vegetativo e utilizzarli per produrre mappe di prescrizione utili per distribuzioni a rateo variabile. Se da un lato si sta […]
La successione ideale di un sistema circolare foraggi/latte
Alle aziende del comparto latte viene richiesto di essere sempre più attente alla sostenibilità e di mostrare capacità di resilienza per superare positivamente le criticità legate ai cambiamenti climatici, nonché affrontare le continue, quanto spesso imprevedibili, turbolenze dei prezzi delle materie prime e dei fattori produttivi. Il raggiungimento di molti degli obbiettivi di sostenibilità rilevanti […]
Un piano di controllo per le mastiti da 5 kg/capo/giorno in più di latte
In Valtellina è stato sviluppato un progetto sulla lotta alle mastiti che mira a implementare un piano di controllo innovativo (che si basa su 6 elementi) negli allevamenti con infezioni da batteri contagiosi (mastiti). Nelle aziende pilota l’adozione del piano ha comportato un aumento della produzione e una importante diminuzione del conteggio cellulare. Il piano di […]
Sensori e DSS xFarm per irrigare meglio
Negli ultimi anni, a causa delle normative relative all’aumento dell’efficienza dell’utilizzo degli input, è aumentato l’interesse nei confronti dei Sistemi di supporto alle decisioni (DSS – Decision Support Systems). I modelli previsionali di xFarm Technologies sono concepiti, progettati, calibrati e validati per fornire agli agricoltori e alle filiere intere uno strumento tecnico aggiuntivo che li […]
Stalle da latte: come gestire il rischio di impresa nel 2023
Si parla oggi spesso di «management risk», la gestione del rischio, e nelle aziende i fattori di rischio negli ultimi anni sono molto cresciuti. I più classici sono il rischio della volatilità dei prezzi del latte e delle materie prime, che in questi ultimi anni ha raggiunto livelli impensabili; un secondo aspetto è il rischio […]
Caeb International compie 40 anni
Quarant’anni di lavoro, di impegno, di ricerca, di rischio, di passione e di risultati. Con queste parole Roberto Sargiani Ceo di Caeb International ha voluto ringraziare tutte le persone che hanno permesso di raggiungere l’importante traguardo e contribuito alla crescita aziendale e in particolar modo il suo fondatore Guido Rota. La storia di Caeb International […]
Fendt presenta il primo trattore a idrogeno
Lo scorso 27 febbraio, il Ministero bavarese per gli affari economici, lo sviluppo regionale e l’energia ha ospitato un summit sull’idrogeno. Con l’occasione Fendt ha presentato per la prima volta il prototipo di un trattore a idrogeno. «Vedo l’idrogeno come una soluzione molto importante ai problemi dell’agricoltura e della silvicoltura» ha spiegato durante l’evento Hubert […]
Nelle stalle a posta fissa bisogna lavorare sul benessere
Le norme sul benessere animale e la potente pressione di associazioni animaliste/consumatori contrarie a sistemi di stabulazione non rispettosi dell’animale hanno spinto l’intera filiera del Parmigiano Reggiano a interessarsi a questa tematica e a risolvere le principali problematiche legate agli aspetti etici dell’allevamento. In questo contesto l’elevata presenza di allevamenti con bovine da latte stabulate […]
Suterra festeggia i 25 anni di Puffer
La tecnologia rappresenta un’alternativa efficace e sostenibile al trattamento insetticida «Quando, 25 anni fa, abbiamo introdotto sul mercato il primo dispositivo per il rilascio di feromoni in formulazione aerosol, per la confusione sessuale, abbiamo cambiato completamente le “regole del gioco” nel controllo di molti parassiti temibili e dannosi ». Con queste parole Carolina Maset, International […]