Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Prezzi mais al 10 giugno 2019

I prezzi del mais nazionale continuano ad aumentare. A Milano (+3 euro/t) il mais ad uso zootecnico (“convenzionale”) quota 183,50 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 186,50 euro/t. A Bologna l’aumento rilevato è di 1 euro/t: le quotazioni sono rispettivamente 180 euro/t per il convenzionale e 183 euro/t per il prodotto “con caratteristiche”. Sui mercati esteri […]

Prezzi orzo al 10 giugno 2019

La campagna 2018-19 dell’orzo può considerarsi conclusa, anche se il nuovo raccolto inizierà in ritardo un po’ in tutta Italia. A Milano il “pesante” vale ancora nominalmente 213,50 euro/t. A Bologna il listino ha smesso di quotare l’orzo, anche quello di provenienza estera. In Francia l’orzo foraggero del nuovo raccolto è quotato 162 euro/t, con […]

Prezzi soia e semi oleosi al 10 giugno 2019

Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, il listino di Milano ha rilevato un aumento di 7 euro/t; la quotazione attuale è 341 euro/t. Tutto invariato invece a Bologna, dove il prezzo medio è fermo a 334,50 euro/t. Dopo l’eccezionale recupero dei prezzi durante il mese di maggio, a Chicago le quotazioni dei semi […]

Prezzi riso al 10 giugno 2019

In base alle rilevazioni dell’Ente Risi i trasferimenti complessivi di risone sono in calo di 91.397 t (-7%) rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa Merci di Vercelli sono in calo le varietà Arborio e Volano (-10 euro, a 390-440 euro/t), Augusto (-20 euro, a 335-345 euro/t), Tipo Ribe (-10 euro, a 320-345 euro/t) e Loto […]

Uve botritizzate, qualità a rischio

Il marciume grigio della vite (Botrytis cinerea) rappresenta una delle principali alterazioni che possono interessare i grappoli di vite, specie nel periodo prossimo alla maturazione. Il danno provocato dal fungo può avere ripercussioni qualitative molto importanti anche con percentuali d’infezione limitate, visti i metaboliti prodotti dal fungo, in grado di alterare la qualità del mosto […]

Vite: come intervenire contro la botrite

La muffa grigia o botrite (Botrytis cinerea) è una delle malattie fungine più diffuse in agricoltura, capace di interessare un vasto numero di piante coltivate, orticole e arboree, tra cui la vite. In vigneto la botrite può provocare seri problemi, non tanto agli organi verdi quanto ai grappoli, causando elevate perdite di produzione e danneggiando […]

Uso sicuro della motosega: comportamenti corretti prima del lavoro

La motosega è tra le macchine più pericolose che si possono trovare nel contesto agricolo e forestale. Per prevenire i rischi infortunistici che derivano dal suo impiego, l’operatore deve attenersi a una scrupolosa prudenza. I principali rischi che derivano dall’uso della motosega sono dovuti a: ferite conseguenti al taglio della catena tagliente, rumore, vibrazioni a […]

Peronospora della vite, strategie per ridurre gli apporti di rame

La peronospora della vite (Plasmopara viticola [Berk. et Curtis] Berl. et de Toni) è l’avversità fungina chiave della vite. Questa crittogama appartenente alla famiglia degli oomiceti è temibile per la sua potenzialità distruttiva in molte aree viticole. In zone considerate a elevato rischio, per l’elevata presenza di inoculo ma anche a causa di un andamento […]

Pomodoro con pacciamatura biodegradabile, facciamo i conti

La Campania per almeno venti anni, dal 1970 al 1990, ha ospitato sul suo territorio la produzione del pomodoro da industria e il polo della trasformazione industriale dando luogo, nei fatti, a un vero e proprio distretto agroalimentare di qualità. La sostituzione della varietà di pomodoro San Marzano con altre più competitive, l’impoverimento dei terreni […]

Flavescenza dorata, controllo del vettore con flupyradifurone

Scaphoideus titanus Ball è il principale vettore del fitoplasma associato alla flavescenza dorata della vite. Per prevenire la diffusione del giallume in Italia, nel 2000 è stato pubblicato un decreto ministeriale (dm 32442 del 31 maggio 2000) che rende obbligatoria la lotta al cicadellide laddove venga rilevato nelle regioni dove il giallume è presente. Tuttavia, […]