Prezzi grano tenero al 28 ottobre 2019. I prezzi del frumento tenero, per lo meno quello per alimentazione umana, continuano a rimanere invariati. A Milano il prezzo medio del “panificabile” è fermo a 187,50 euro/t arrivo Lombardia; invariate anche le altre classi merceologiche superiori (“forza” 224 euro/t), mentre il “biscottiero” e lo zootecnico sono aumentati […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Prezzi mais ottobre 2019
Prezzi mais al 28 ottobre 2019. I prezzi del mais nazionale continuano a rimanere invariati. A Milano il prodotto convenzionale quota sempre 172,50 euro/t, la merce “con caratteristiche” è ferma a 177,50 euro/t. A Bologna i prezzi sono rispettivamente 172 euro/t per il convenzionale e 175 euro/t per il prodotto “con caratteristiche”. Sui mercati a […]
Prezzi orzo ottobre 2019
Prezzi orzo al 28 ottobre 2019. Nessuna variazione di prezzo per quanto riguarda l’orzo nazionale; gli utilizzatori sono be approvvigionati e l’offerta è sovradimensionata rispetto alle richieste effettive. L’orzo “pesante” a Milano vale mediamente 172,50 euro/t arrivo Lombardia (“leggero” 164,50 euro/t). A Bologna i prezzi medi rilevati giovedì scorso sono rispettivamente 169,50 euro/t per il […]
Prezzi soia ottobre 2019
Prezzi soia al 28 ottobre 2019. I listini di Milano e Bologna hanno rilevato un aumento di 1 euro/t. A Milano il prezzo medio attuale è 343,50 euro/t, a Bologna la media è 338,50 euro/t. I semi di girasole nazionali quotati a Bologna restano invariati; il prezzo è 340 euro/t. Con la scadenza di novembre […]
Prezzi riso ottobre 2019
Prezzi riso al 28 ottobre 2019. Le rilevazioni dell’Ente Risi evidenziano un quantitativo di 239.899 t di risone, in calo di 38.937 t (-14%) rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa merci di Vercelli il mercato è tonico: sono in aumento le varietà Balilla, Centauro e similari (+7 euro, a 325-355 euro/t), Sole CL (+7 euro, […]
Frutteto&Vigneto: i perché del diserbo sulla fila
La flora infestante risulta maggiormente tollerata nei vigneti e nei frutteti rispetto alle coltivazioni erbacee, ma nonostante ciò richiede di essere opportunamente gestita. Nelle interfile si ricorre in genere alle trinciature, che favoriscono lo sviluppo di specie meno dannose o talvolta utili non solo per ridurre gli effetti erosivi o facilitare il transito dei mezzi, […]
Evoluzione delle infestanti e strategie di diserbo
Nelle colture arboree occorre conoscere le infestanti più dannose e competitive per le quali è necessario un controllo sulla fila. Tra le infestanti più problematiche e in espansione Erigeron/Conyza canadensis, specie di sostituzione divenuta resistente in molti areali. Progetto «Frutteto & Vigneto, controllo infestanti e spollonatura» in collaborazione con Sipcam Italia
Cirio cresce in Estremo Oriente
Il pomodoro Cirio 100% italiano conquista sempre di più i consumatori dell’Estremo Oriente, registrando un incremento di vendite pari al 34% nel 2018, confermato anche nel primo semestre 2019. Con l’obiettivo di consolidare il trend positivo e accrescere la conoscenza delle proprie eccellenze nei mercati del Far East, Conserve Italia ha aperto recentemente le porte […]
«L’allevamento che ha futuro»: convegno de L’Informatore Agrario a CremonaFiere
Come di consueto L’Informatore Agrario organizza nell’ambito delle Fiere zootecniche di Cremona un convegno che affronta temi pratici dell’allevamento di bovini. Quest’anno il titolo dell’incontro è «Sano ed economicamente sostenibile, l’allevamento che ha futuro». L’appuntamento è venerdì 25 alle ore 9,30 in sala Stradivari a CremonaFiere. Il ruolo del sistema immunitario La prima relazione sarà […]
Vite: è ora di pensare al piano di concimazione
In termini generali l’impiego dei vari tipi di fertilizzante e le modalità distributive in vigneto si possono schematizzare in base alla fase fenologica (tabella). Si possono considerare in funzione della disponibilità idrica due gestioni: vigneto in asciutta, in cui sono prevalenti i concimi granulari o pellettati distribuiti al terreno e vigneto irriguo (microirriguo), dove si […]