Evanza è un nuovo gruppo di mungitura che utilizza una cartuccia anziché una guaina. Il nuovo design e la cartuccia garantiscono un flusso veloce del latte dal collettore grazie a un condotto verticale. La sostituzione delle cartucce deve essere fatta ogni 5.000 mungiture anziché ogni 2.500 come avviene per le guaine, e la loro sostituzione, […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Exalt 25 SC
Exalt 25 SC è un nuovo insetticida a base di spinetoram (25 g/L) appartenente alla famiglia chimica delle spinosine, per colture orticole (solanacee, cucurbitacee, lattuga, cavoli, fragola, piccoli frutti, ecc.) e ornamentali. È un insetticida ad ampio spettro d’azione (nottue, tripidi, Drosophila suzukii) ad attività larvicida e adulticida, ottenuto dalla fermentazione operata dal batterio Saccharopolyspora […]
Trap-vision
Trap-vision è un software di riconoscimento automatico degli insetti che si integra con il dispositivo WTrap, una trappola a feromoni con telecamera ad alta risoluzione, permettendo il monitoraggio a distanza delle catture e il loro conteggio automatico. La telecamera scatta foto alla piastra di cattura e il software da remoto le elabora, riconoscendo 3 specie […]
VPA
VPA (Vineyard Pilot Assistant) è un sistema indipendente che in tempo reale posiziona e regola in modo automatico l’attrezzatura montata sul trattore in posizione ventrale o posteriore. Attraverso un apposito monitor il sistema gestisce il posizionamento in altezza e in larghezza dei macchinari mentre il computer, di cui è dotato VPA, effettua tutti calcoli algoritmici […]
Sensore Veris U3
Veris U3 è un sensore per la mappatura delle caratteristiche del terreno. È in grado di rilevare molteplici parametri del suolo come la conducibilità elettrica, la tessitura, la sostanza organica, la capacità di scambio cationico e il pH, mediante la mappatura on-the-go del campo scelto. Il sensore è dotato di un sistema GNSS per la […]
Ro-Tor
Ro-Tor è un dispositivo di ventilazione per ambienti, in particolare per stalle di bovini, che consente di ridurre il numero totale di dispositivi necessari grazie al suo movimento di rotazione. Il ventilatore è in grado di lavorare su più zone della medesima stalla ruotando la seconda porzione dell’elemento di supporto, e quindi la girante, in […]
A Macfrut 2020 l’unico salone europeo delle officinali e delle spezie
Per consolidare la leadership di Macfrut come punto di riferimento del mondo ortofrutticolo italiano, quest’anno la manifestazione si arricchirà di un nuovo salone: Spices&Herbs Global solution. Il Salone – ha dichiarato Renzo Piraccini presidente di Cesena Fiera – è unico nel suo genere in Europa e oltre a tanti espositori, soprattutto internazionali, ospiterà numerosi workshop […]
Produrre granella: l’esperienza aziendale
Per fare reddito con il mais da granella non si deve improvvisare. L’esperienza dell’azienda Serafini, infatti, dimostra come con le giuste agrotecniche, lavorazioni del terreno e fertilizzazione in primis, unite alla scelta dell’ibrido “giusto” per l’areale, si possono ottenere rese in granella assolutamente soddisfacenti. Progetto «Mais 3.0 Redditività da granella» in collaborazione con KWS Italia
Analisi del latte innovative per filiere più efficienti
informazione pubblicitaria In occasione della 92ª Fiera agricola zootecnica italiana, Nutristar organizza il convegno Analisi del latte innovative per filiere più efficienti per mettere in luce il proprio impegno nello sviluppo di sistemi innovativi, a disposizione di tutti i loro clienti, per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali delle razioni e dell’attitudine casearia del latte, nell’ottica […]
Infestanti del grano: evoluzione e popolazioni resistenti
La flora infestante dei cereali a paglia è costituita prevalentemente dalle più diffuse infestazioni graminacee di Avena sterilis e di Lolium spp. un po’ in tutta la Penisola, oltre che di Phalaris spp. nelle regioni centrali e in graduale espansione verso il Sud e il Nord, ma anche di Alopecurus myosuroides prevalentemente in Italia settentrionale, […]