Secondo Amedeo Reyneri, docente di agronomia e coltivazioni erbacee dell’Università di Torino, l’idea di una combinazione appositamente studiata di più ibridi diversi in uno stesso appezzamento è una via da esplorare: «È un’innovazione che può condurre a una risposta più uniforme relativamente alle rese e alla qualità della coltura anche in ambienti già vocati al […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
MaxiMaize: il parere dell’agricoltore Giorgio Tinarelli
Informazione pubblicitaria – Trinciato di mais in quantità, ma anche di qualità, per alimentare l’impianto aziendale di biogas da 1 MW. Questa l’esigenza principale di Giorgio Tinarelli, titolare della Soc. agr. Tima nel Vercellese: «Per la mia azienda, inoltre, è fondamentale poter contare su ibridi di mais con uno stay green elevato; devo gestire la […]
MaxiMaize: massimizzare il valore del tuo trinciato di mais
Informazione pubblicitaria – Una delle necessità più pressanti che hanno gli allevatori sul fronte dell’alimentazione animale è garantirsi un trinciato di alta qualità e omogeneo, giorno dopo giorno, per evitare un continuo monitoraggio e aggiustamento della razione. Una sfida non facile da vincere, per la quale Syngenta ha messo in campo le conoscenze e le […]
Zootecnia sotto l’assedio della Rai
Ancora una volta l’agricoltura e nello specifico la zootecnia viene attaccata dalla TV pubblica, in questo caso dalla trasmissione Report (servizio di Luca Chianca andato in onda il 13 aprile). Purtroppo, con argomentazioni scientifiche azzardate tutte da dimostrare. Cosa a cui Report ci ha peraltro abituato quando tratta temi scientifici. Ma si sa: quel che […]
R6 Albis efficacia e flessibilità antiperonosporica
Informazione pubblicitaria La peronospora della vite rappresenta il patogeno chiave in diversi areali vitivinicoli del nostro Paese, in particolare al Centro-nord. Nella scelta del prodotto antiperonosporico il viticoltore deve da un lato valutare la stadio fenologico della coltura e dall’altro conoscere attentamente il ciclo di sviluppo del patogeno; solo in questo modo è in grado […]
Latte spot
Nella settimana dal 6 al 12 aprile alla Borsa merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è stato fissato a 307,50 euro/t, in aumento del +1,7% rispetto alla settimana precedente. Trend al ribasso anche per il latte pastorizzato, con la quotazione di quello francese che è stata di 275,00 euro/t (-6,0%), mentre quello […]
Grana
Nella settimana dal 6 al 12 aprile alla Borsa merci di Milano le quotazioni del Grana Padano sono rimaste stabili a 8,38 euro/kg per il prodotto con stagionatura 16 mesi e oltre e a 6,85 euro/kg per quello avente stagionatura 9 mesi e oltre. Negativo il confronto tendenziale per tutte e tre le tipologie di […]
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 6 al 12 aprile alla Borsa merci di Milano il gorgonzola fresco resta stabile a 5,75 euro/kg, così come è stato confermato il prezzo dell’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). Rimane invariata anche, sulla piazza di Novara, la quotazione del Gorgonzola piccante maturo, nuovamente scambiato a 7,10 euro/kg. Positivo il confronto […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 30 marzo al 5 aprile, in Germania il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è rimasto ancora stabile a 5,73 euro/kg, mentre il Gouda/Edamer di Hannover è sceso a 3,20 euro/kg, in calo del -1,5% rispetto alla settimana precedente. Un andamento al rialzo ha caratterizzato l’Edam polacco (+0,3%), la cui […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 30 marzo al 5 aprile, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) per il prodotto ad uso zootecnico è sceso a 184,00 euro/100 kg (-8,7). Andamento negativo anche per il mercato del latte intero in polvere, con la quotazione tedesca che è scesa a 280,00 euro/100 kg (-2,4% rispetto alla […]