Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

SOS ortaggi: agli agricoltori meno di un terzo del prezzo al consumo

Meno di un terzo dei prezzi di vendita al consumo dell’ortofrutta finisce agli agricoltori che spesso non riescono neppure a coprire i costi di produzione. È quanto spiega la Coldiretti in riferimento alla scelta dei coltivatori abruzzesi del Fucino di donare alle famiglie più bisognose parte dei raccolti rimasti in azienda perché sottopagati fino alla […]

BASF presenta Revysol® con il progetto #inCampo

Con la trebbiatura del frumento e la raccolta dei parametri di resa e merceologici si è concluso #inCampo – Osservatorio digitale prove cereali, l’innovativo progetto di comunicazione ideato da BASF in collaborazione con L’Informatore Agrario per condividere con l’intera filiera cerealicola italiana i risultati delle prove di difesa del frumento tenero e duro. Il progetto, […]

Consorzio agrario di Treviso e Belluno punta su servizi e consulenza

Il Consorzio agrario di Treviso e Belluno ha superato i 100 milioni di euro di fatturato, con un utile netto di oltre 600.000 euro nel 2019: risultati che lo rendono una realtà importante, sia per il volume d’affari, ma ancor più per la capacità di produrre utili da destinare a nuovi investimenti. E proprio su […]

Agricoltura sostenibile? BKT fa la differenza

«Garantire modelli sostenibili di consumo e di produzione», è questo uno dei 17 obiettivi inseriti nell’Agenda 2030, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’Onu. Un particolare obiettivo si concentra sullo spreco alimentare, fenomeno che dipende da diversi fattori, tra i […]

Primo incontro del Comitato strategico di Origin Italia

Dal Testo unico sui Consorzi di tutela al nuovo piano dell’export per il made in italy delle dop e igp. Sono soltanto alcuni dei temi affrontati quest’oggi, nel primo incontro del Comitato strategico di Origin Italia, l’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche. Il Comitato Strategico vede insieme imprenditori dell’agroalimentare italiano presidenti di alcuni fra i più […]

Allarme manodopera dopo la chiusura di Romania e Bulgaria

Con una radicale semplificazione del voucher «agricolo» è possibile garantire opportunità di lavoro ad almeno 50.000 giovani studenti, pensionati, cassintegrati e percettori di reddito di cittadinanza nelle attività stagionali in campagna. È quanto stima la Coldiretti in riferimento ai dati dell’Istat che evidenziano un calo congiunturale del Pil anche per l’agricoltura nel secondo trimestre 2020. […]

Appello all’Unione europea perché riveda la direttiva sugli ogm

La Rete europea per l’agricoltura sostenibile attraverso l’editing del genoma (EU-SAGE), con membri di 132 istituti e associazioni di ricerca europei, ha pubblicato una lettera aperta alle autorità europee sul tema del miglioramento genetico. La pubblichiamo di seguito integralmente. L’agricoltura e la produzione alimentare devono diventare più sostenibili, in un contesto mondiale di aumento della […]

Dal 2005 zoonomi senza ordine professionale

È dal 2005, tra ricorsi e controricorsi, che per motivi tecnici semplicemente risolvibili, oltre 6.000 laureati in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (a livello nazionale, conseguono la Laurea in classe L38 mediamente 600 studenti all’anno secondo AlmaLaurea) non possono avere un Ordine professionale a cui iscriversi, limitando la spendibilità professionale del titolo universitario […]

Contributi a fondo perduto, domande entro il 13 agosto

L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 22/E del 21 luglio scorso ha fornito ulteriori importanti chiarimenti per la fruizione del contributo a fondo perduto spettante alle imprese colpite dall’emergenza Covid-19, previsto dall’articolo 25 del decreto legge n. 34/2020, completando le indicazioni già fornite con la circolare n. 15/2020. Il contributo deve essere chiesto all’Agenzia […]

Latte spot

Nella settimana dal 27 luglio all’1 agosto, alla Borsa merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo ha confermato il trend in calo (-2,1% rispetto alla settimana precedente) ed è sceso a 345,00 euro/t. Un andamento congiunturale al ribasso è stato osservato anche per il latte pastorizzato, sia francese (-0,8%) che tedesco (-0,7%), le […]