Articoli per autore alberto

Su Alibaba più tutela per l’agroalimentare italiano

È stato rinnovato l’accordo tra il Mipaaf con il Gruppo Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro Paese e combattere i falsi, dal parmesan al prosecco contraffatto. L’accordo consolida la collaborazione esistente con il Gruppo Alibaba, confermandone il ruolo strategico nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela […]

Origine del latte in etichetta: tutto tranquillo in Italia

Dopo la decisione del Consiglio di Stato francese che «ritiene illegale imporre l’etichettatura geografica del latte perché non esiste un legame provato tra la sua origine (Ue, non Ue) e le sue proprietà» c’era il timore che potessero sorgere problemi anche negli altri Paesi, Italia compresa, che hanno adottato normative simili a quella francese. Sulla […]

I dubbi di Copagri sul decreto Sostegni

Non tutti hanno apprezzato in toto quanto contenuto nel «decreto Sostegni», di recente varato dal Governo. Copagri fa notare come potrebbero essere molto poche le imprese agricole che accederanno ai ristori, che costituiscono una delle tre principali misure varate per allievare l’impatto della pandemia sul settore agricolo. Il presidente della Copagri Franco Verrascina sottolinea che […]

Ostacoli cinesi alla promozione da parte dei Consorzi di tutela

La Commissione europea deve intervenire contro la richiesta da parte della Cina ai Consorzi delle dop e igp di dotarsi di un rappresentante legale nella Repubblica Popolare per potervi svolgere le attività di promozione dei propri prodotti. Lo chiedono gli italiani Paolo De Castro e Herbert Dorfmann, coordinatori S&D e Ppe alla Commissione agricoltura del […]

Olio Campania, in Gazzetta la richiesta di igp

Approda in Gazzetta Ufficiale, la numero 71 del 23 marzo 2021, la richiesta di riconoscimento dell’igp dell’Olio Campania. Con la pubblicazione parte il conto alla rovescia di 60 giorni per eventuali opposizioni alla domanda di registrazione da parte di persone fisiche o giuridiche aventi un interesse legittimo. Le eventuali osservazioni, adeguatamente motivate, saranno vagliate dal […]

Nel decreto Sostegni ristori delle perdite e aiuti per 450 milioni

Se la zavorra della burocrazia non frenerà ancora una volta l’applicazione pratica delle misure previste, il decreto Sostegni potrebbe dare un notevole sostegno al settore agricolo, provato dagli effetti della pandemia. Le misure economiche che in maniera diretta riguardano le imprese agricole sono essenzialmente tre. Sostegno a fondo perduto La prima misura assegna un contributo […]

I ministri alla Commissione: al Green Deal serve una valutazione d’impatto

«Obiettivi ambiziosi implicano una attenta valutazione di impatto». I target della strategia Farm to Fork (riduzione di fitofarmaci, fertilizzanti, antibiotici in allevamento, aumento superfici bio e corridoi verdi) appartengono alla prima categoria. Integrarli nei piani nazionali Pac vuol dire attenersi alla seconda condizione. È questo il messaggio che i ministri di nove Paesi hanno indirizzato […]

Patuanelli a Bruxelles: «al lavoro contro il Nutriscore»

«Stiamo lavorando» per ampliare il fronte contrario al Nutriscore «non soltanto a livello politico, ma anche con le associazioni di categoria di diversi Paesi». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli a margine del suo incontro con il commissario Ue competente, Janusz Wojciechowski. Patuanelli è al suo «debutto» a Bruxelles per il Consiglio dei […]

Tra gelate e siccità la primavera comincia male

Non bastassero le difficoltà economiche provocate dalla pandemia, anche il clima si accanisce contro l’agricoltura. Un po’ in tutta Italia gli abbassamenti di temperatura degli ultimi giorni mettono a rischio le produzioni estive: in particolare in Emilia-Romagna si sta ripetendo il copione di un anno fa: le gelate e le brinate notturne, con temperature scese […]

Niente depenalizzazione per le contraffazioni alimentari

Non ci sarà nessuna cancellazione delle sanzioni amministrative e penali sulle contraffazioni alimentari. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato un decreto ad hoc per fermare un altro decreto, il numero 27 del 2 febbraio scorso, che abrogava queste sanzioni e che sarebbe entrato in vigore il 26 marzo prossimo. In un primo momento la […]