Con una circolare del 12 aprile il Ministero della transizione ecologica – MiTE chiarisce alcune questioni relative allo smaltimento dei rifiuti agricoli non pericolosi prodotti dalle imprese agricole. In base alle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo 116 del 2020 si erano create numerose difficoltà, in quanto alcuni enti di raccolta avevano sospeso il servizio di ritiro dei rifiuti […]
Articoli per autore alberto
Esoneri contributivi, ecco le istruzioni dell’Inps
Con la circolare n. 57 del 12 aprile 2021 l’Inps ha emanato le istruzioni operative per accedere all’esonero straordinario dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020. L’esonero riguarda i datori di lavoro delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e […]
Istruzioni per il registro telematico del latte
La Conferenza Stato-Regioni ha ricevuto, per la discussione di merito, due decreti ministeriali che contengono le regole di funzionamento del registro telematico per il latte. Ne dà notizia in un comunicato stampa il presidente della Commissione agricoltura della Camera, Filippo Gallinella, che ricorda come tale nuovo dispositivo sia stato introdotto nella primavera di 2 anni […]
Patuanelli: l’agricoltura di precisione fondamentale per l’Italia
«Se non ci spostiamo velocemente verso l’agricoltura di precisione rischiamo i perdere il dominio italiano nel settore agroalimentare che è forse l’unico in cui siamo i primi della classe». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, intervenuto al convegno «Agricoltura di precisione: innovazione e sostenibilità» nel corso del quale è stato tracciato […]
Verso il ripristino per decreto dei reati alimentari
Ha preso avvio a Montecitorio l’esame del decreto legge 42 che contiene misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare. È un provvedimento che si è reso necessario per sanare la depenalizzazione prevista dal decreto legislativo 27 dello scorso marzo che adeguava la normativa nazionale al regolamento comunitario sui controlli lungo la filiera agroalimentare. Il […]
Benessere animale: secondo l’UE si può fare di più
Il miglioramento del benessere degli animali è una priorità politica delle istituzioni europee e nazionali e nello stesso tempo è al centro delle strategie competitive delle imprese zootecniche e dell’intera filiera. Negli ultimi tempi sono molteplici, diversificati e consistenti gli sforzi degli operatori economici per migliorare le prestazioni su questo aspetto della gestione aziendale, anche […]
Scontro tra le Regioni sui 7 miliardi del Psr
Dopo oltre quattro mesi di discussione che hanno visto impegnati le Regioni, le Province autonome e il Mipaaf, la ripartizione dello stanziamento attribuito all’Italia per il funzionamento della politica di sviluppo rurale nel corso del biennio 2021-2022 non è stata ancora perfezionata. In gioco ci sono circa 7 miliardi di euro, tra fondi comunitari e […]
Biologico italiano: cosa manca sugli scaffali
Le vendite di prodotti agroalimentari biologici in Italia, stando ai dati forniti dall’Osservatorio Bio Nomisma per Sana, hanno superato nel 2020 la ragguardevole cifra di 4,3 miliardi di euro di cui circa 3,9 miliardi sono da imputare ai consumi domestici (+7% rispetto al 2019). A questi vanno poi aggiunti 2.619 milioni di euro di prodotti […]
In Nord Italia le gelate devastano le colture
In questo inizio di aprile nelle campagne italiane si è passati dall’irrigazione di soccorso per la siccità e le alte temperature alle gelate con intere colture bruciate dal repentino abbassamento termico. In Emilia-Romagna ciò che si era salvato dopo l’ultima ondata di gelo del 18-20 marzo scorso, ora è andato perso. Mai come quest’anno, probabilmente, […]
Nuovo bando «macchinari innovativi» per il Sud Italia
Sarà possibile compilare la domanda a partire dal prossimo 13 aprile al secondo sportello del bando «Macchinari Innovativi» con cui il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione l’ulteriore tranche da 132,5 milioni di euro. Si tratta di risorse a valere sul Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 Fesr. «Si tratta di una importante occasione da cogliere […]