Articoli per autore alberto

Manodopera: prorogati i permessi di soggiorno agli extracomunitari

Sono stati prorogati fino al 31 luglio i permessi di soggiorno in scadenza per i circa 30.000 lavoratori extracomunitari regolari, giunti con i passati «decreti flussi» La norma è contenuta nel dl Proroghe approvato in Consiglio dei ministri. Questo provvedimento «rappresenta un importante sostegno per le imprese agricole che, a causa del Covid-19, denunciano la mancanza […]

Appello degli agricoltori europei: la Pac tuteli il settore

In vista della riunione tra Consiglio, Parlamento e Commissione Ue (Trilogo) che potrebbe essere decisiva per la nuova Pac, i presidenti di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, Fnsea, Christiane Lambert e Dbv-Deutscher Bauernverband, Joachim Rukwied, non solo in rappresentanza degli agricoltori francesi, italiani e tedeschi, ma rispettivamente vicepresidente, presidente e past president del Copa, esprimono preoccupazione per […]

Nuove denominazioni italiane protette in Corea

Ci sono anche il Prosecco e il Pecorino Toscano tra gli otto nuovi prodotti dop e igp italiani tutelati in Corea del Sud. Gli altri sono l’Aceto balsamico di Modena, la Bresaola della Valtellina, il Kiwi di Latina, la Mela dell’Alto Adige, l’Olio Toscano e i Salamini italiani alla Cacciatora. Il riconoscimento è frutto di […]

Biotecnologie: De Castro approva il rapporto della Commissione

Le nuove biotecnologie agrarie «possono contribuire in modo sicuro ed efficace a una produzione agricola sempre più sostenibile» e «nulla hanno a che vedere con gli organismi geneticamente modificati tradizionali». Questo il parere di Paolo De Castro (Pd) espresso in una nota a commento dello studio sulle nuove tecniche di modifica del genoma pubblicato oggi […]

Nbt e miglioramento genetico: Bruxelles chiede una nuova legislazione

La Commissione europea avvierà un processo di consultazione che sfocerà in un nuovo quadro giuridico per le biotecnologie agrarie. Lo dice uno studio pubblicato oggi dall’Esecutivo UE. Lo studio mostra che le nuove tecniche (come le Nbt) hanno il potenziale per contribuire a un sistema alimentare più sostenibile come parte degli obiettivi del Green Deal […]

Il fotovoltaico non deve bruciare i suoli agricoli

No al fotovoltaico su suolo agricolo. L’ultima vicenda che ha acceso i riflettori su questo problema è quella di Lorea, in provincia di Rovigo, a pochi chilometri dal parco del Delta de Po, dove sta per nascere un enorme impianto fotovoltaico di quasi 60 ettari, ora interamente coltivati. «Noi riteniamo sia uno sfregio al territorio […]

Manodopera nei campi: serve la quarantena attiva

Lavorare e vivere isolati dagli altri operai nel periodo di quarantena dopo l’arrivo in Italia. È questa la richiesta al Governo di Cia-Agricoltori Italiani, per salvare la stagione di raccolta sui campi della penisola. Il modello è la Germania, ma la cosiddetta quarantena attiva viene utilizzata anche in altri Paesi europei e da noi riguarderebbe circa […]

Nella Pac il 25% degli aiuti diretti per l’ambiente

Concludere un accordo sulla Pac entro maggio. Dopo il Consiglio agricoltura di lunedì 26 aprile, la ministra portoghese e presidente di turno Maria Céu do Antunes «è fiduciosa» sulla possibilità di raggiungere un compromesso finale. Lo scoglio principale alla conclusione della trattativa è rappresentato dalla «architettura verde» della nuova Pac, che potrebbe però essere superato […]

Ismea: nuovo portale per il subentro in agricoltura

Ismea comunica che a partire dal prossimo 30 aprile sarà attivo il nuovo portale dedicato alla misura del subentro in agricoltura di cui all’art. 10 ter, comma 1 del decreto legislativo n.185/2000. Il regime di aiuto che favorisce il ricambio generazionale in agricoltura e consente di ampliare le aziende agricole esistenti condotte da giovani agricoltori […]

Le nocciole «italiane» che parlano turco

Nell’anno del Covid sono cresciuti del 9% i consumi di frutta secca degli italiani ma è allarme per l’invasione di nocciole sgusciate dalla Turchia, da cui arrivano i 2/3 del totale usato per snack e dolci, nonostante le allerte scattate per gli elevati livelli di aflatossine cancerogene. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti […]